Gigabyte presenta due linee di alimentatori

Odin pro e Odin GT: questi i nomi delle due prime linee di alimentatori sviluppati dalla taiwanese Gigabyte, con potenze sino a 800 Watt
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Giugno 2007, alle 09:13 nel canale Schede Madri e chipsetGigabyte
In concomitanza con il Computex di Taipei, tenutosi due settimane fa, vari produttori taiwanesi hanno presentato novità dal versante degli alimentatori, periferiche che stanno assumendo un ruolo sempre più importante in una configurazione di sistema a motivo dell'elevato consumo delle più recenti schede video di fascia alta.
La taiwanese Gigabyte ha scelto di presentare 2 nuove linee di alimentatori, da abbinare alle proprie schede madri di fascia alta nell'obiettivo di meglio diversificare la produzione, e quindi anche le fonti di fatturato. E' un trend consolidato, da parte dei principali produttori taiwanesi, quello di espandere la produzione diversificando verso altre tipologie e famiglie di prodotti che siano complementari ai business tradizionali incentrati su schede video e schede madri.
Odin GT
La serie di alimentatori Odin GT si compone, al momento attuale, di 3 modelli, con potenze pari rispettivamente a 800 Watt, 680 Watt e 550 Watt; siamo lontani dai valori record di 1.200 Watt proposti al Computex da altri produttori, ma in ogni caso si tratta di potenze più che sufficienti per la stragrande maggior parte delle configurazioni disponibili sul mercato. Gigabyte, in ogni caso, ha in previsione di presentare a breve un proprio alimentatore da 1.200 Watt di potenza.
Odin Pro
La seconda serie di alimentatori è quella Odin Pro, sempre con potenze di 800, 680 e 550 Watt a seconda dei modelli. La differenza principale esistente tra la serie GT e quella PRO è data dalla presenza, nella prima, del software di monitoraggio P-Tuner, con il quale poter analizzare il consumo complessivo medio e di picco dell'alimentatore.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodovevate vedere la mia faccia: "Gigabyte presenta due linee di Alimentari" avevo letto!!
LOL!
bellini ... sembrano degli LC
dovevate vedere la mia faccia: "Gigabyte presenta due linee di Alimentari" avevo letto!!
LOL!
Da domani tutti a cena da McGigabyte...
A parte gli skerzi, ottima idea quella del monitoraggio, occorre vedere l'efficienza e il prezzo...una bella recensione?
Cambiano i prodotti, ma le sigle...
Mi sorge un dubbio, l'ali quindi è interfacciato al pc mediante USB / LPT o roba del genere? Perché essendo una cosa software dovrebbe essere così no?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".