Immagini e info sulle prime schede per piattaforme 4x4

Sembra che il produttore taiwanese Asus sia riuscito a raccogliere un'esclusiva per la nuova piattaforma AMD, in abbinamento a chipset NVIDIA
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Novembre 2006, alle 10:13 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAASUSAMD
AMD si prepara a introdurre sul mercato le proprie nuove piattaforme 4x4, soluzioni basate su due processori Athlon 64 della serie FX che mettono a disposizione del sistema 4 core di processore oltre al supporto a configurazioni con più di 2 schede video.
Per questo genere di piattaforme AMD immetterà in commercio nuove schede madri, appositamente sviluppate dalla taiwanese Asus e da quest'ultima costruite in esclusiva; almeno inizialmente nessun altro produttore di schede madri presenterà proprie soluzioni per sistemi 4x4 e la csa non sembra sia stata accolta positivamente dai produttori taiwanesi.
Stando alle informazioni attualmente disponibili, dal lato chipset solo NVIDIA può proporre al momento attuale una soluzione per sistemi 4x4: si tratta del modello nForce 680a per processori AMD, soluzione che affianca quella nForce 680i presentata da NVIDIA nelle scorse settimane per sistemi Socket 775 LGA. E' singolare che AMD non abbia ancora disponibile una propria soluzione chipset sviluppata dalla propria business unit ATI: è possibile che l'accordo stretto con NVIDIA per lo sviluppo della nuova piattaforma chipset per piattaforme 4x4 sia avvenuto prima dell'acquisizione dell'azienda canadese.
E' evidente quindi come sia AMD che NVIDIA abbiano scelto di utilizzare un unico partner: AMD per i chipset con NVIDIA, e quest'ultima Asus per la produzione della propria reference board. Dailytech ha pubblicato, a questo indirizzo, le prime immagini di una scheda madre 4x4 sviluppata da Asus:
fonte: Dailytech
Si nota chiaramente come siano presenti 4 Slot PCI Express 16x per schede video, oltre ai due Socket per processori Athlon 64 FX serie 7x. Il chipset è sormontato da un complesso sistema di raffreddamento passivo, che sfrutta delle heatpipe per convogliare il calore dal chipset ad alcuni radiatori. Si notano anche i 12 connttori per hard disk Serial ATA, presenti sul lato superiore della scheda madre.
I processori Athlon 64 FX serie 70 verranno proposti solo per sistemi 4x4, e venduti in coppia; alla luce di quanto dichiarato da portavoce AMD in passato ci si deve attendere livelli di prezzo sensibilmente inferiori ai 1.000 dollari per coppia di processori. Stando a varie informazioni non confermate da AMD, il produttore americano dovrebbe presentare 3 distinte versioni di processore Athlon 64 FX serie 70: Athlon 64 FX70 con clock di 2,6 GHz, Athlon 64 FX72 con clock di 2,8 GHZ e Athlon 64 FX74 con clock di 3 GHz. Per tutte e 3 le cpu la cache L2 integrata sarà pari a 1 Mbyte per core.
Le piattaforme 4x4, stando alle informazioni non ufficiali disponibili al momento, saranno compatibili con i processori AMD Athlon 64 FX basati su architettura Quad Core, attesi al debutto nel corso del 2007; questo permetterà, almeno in teoria, di aggiornare la piattaforma passando ad una configurazione a 8 Core semplicemente sostituendone i processori. Ricordiamo come AMD abbia confermato la compatibilità dei sistemi 4x4 con le tradizionali memorie DDR2-800 di tipo unbuffered, quelle cioè abitualmente utilizzate in sistemi Socket 775 LGA per processori Intel oltre che in quelli Socket AM2 per cpu Athlon 64.
Per ulteriori informazioni su questa nuova piattaforma AMD rimandiamo al nostro articolo pubblicato a questo indirizzo.
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuando dovessero servire spazi così grandi (anche mettendo in raid 5+1) non sarebbe più comodo un NAS serio?
Inoltre mi pare di aver visto una mezza valanga di connettori usb aggiuntivi. Servono davvero su una mobo così?
Non capisco molto il target di questa soluzione
La vedo solo una mossa per coprire una fascia di mercato dove al momento AMD non c'è (quadcore, ovvero 1% del mercato).
Sono comunque curioso di vedere le performance di tale soluzione.
Io veramente di connettori PCIe 16x ne vedo 4..
che poi siano realmente dei 16x oppure 8x non lo so..(ma potrebbe anche essere)
anche se non mi convince ancora, sono curioso di vedere un 4x4 con cpu 65nm, ma soprattutto mi attendo un chipset specifico AMD-ATI che possa dare qualcosa in più della prima implementazione nvidia, anche se dalla comparsa del memory controller integrato non si vedono più grosse differenze
il fatto che sia solo asus a produrre mobo per questa piattaforma non mi piace molto, sempre meglio avere due o tre opzioni di scelta
per caso Italia è prevista una sovratassa per il 4x4 AMD?
ciaobye
2 slot gialli e 2 slot neri, appena sotto
Ma dico io: chi ha sti soldi da buttare su una mobo da smanettoni del genere, avrà davvero bisogno di due porte ps2 e di una parallela?
Per non parlare di controller ide e floppy
ho delle riserve anche io in merito a questa soluzione ma anche il fatto che prima a 1000E ti davano 1 amd fx70 adesso te ne danno 2 nn è male.
contanto anche il fatto che le persone che hanno questa soluzione saranno le prime a poter utilizzare il k8l che per iniziare uscirà nella sua versione opteron.
visto che lo sk di connessione nn è am3 ma il 1377 pin degli opteron.
anoi utenti comuni magari nn piace ma credo che una cosa del genere tra il mercato degli smanettoni puo essere davvero una bomba a mano....
cioè mettetevi nei panni dello smanettone sborone...io ho un intel qued core fa meno effetto del dire io ho un 4x4 amd.
a meno che conoscendo gli smanettoni sboroni nn si siano provati entrambi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".