Chipset ATI e licenza per il bus Intel

 Chipset ATI e licenza per il bus Intel

Se la licenza ATI è per il momento pienamente valida, sembra che con il passaggio al bus a 1.333 MHz perderà di interesse

di pubblicata il , alle 09:02 nel canale Schede Madri e chipset
ATIIntel
 

A seguito dell'acquisizione da parte di AMD, sono emerse varie indiscrezioni circa il possibile futuro delle piattaforme chipset ATI per processori Intel; il produttore canadese detiene infatti una licenza di utilizzo per il bus Intel con frequenza di bus massima sino a 1.066 MHz.

Come noto, i piani di svluppo futuri di Intel prevedono il passaggio alla frequenza di bus Quad Pumped di 1.333 MHz; è prevedibile che quando questo accadrà Intel decida di non estendere la licenza di ATI anche a questa frequenza di bus, di fatto bloccando gli sviluppi di future soluzioni chipset ATI.

In occasione del nostro report sul factory tour degli uffici ATI, del resto, avevamo segnalato come ATI avesse intenzione di abbandonare il business delle soluzioni chipset per processori Intel; questo quanto abbiamo segnalato in quella occasione:

  • la piattaforma chipset RD600, nuova proposta ATI per il segmento delle schede madri di gamma alta per processori Core 2 Duo di Intel, vedrà la luce nei prossimi mesi; tra i laboratori di test di ATI abbiamo potuto vedere all'opera un gran numero di reference board basate su questo chipset, che è ormai nella fase finale di testing e sta per essere implementato dai vari produttori partner all'interno delle proprie soluzioni;
  • a seguito del debutto di questa soluzione chipset, gli ingegneri ATI che operano allo sviluppo di piattaforme per processori Intel verranno reindirizzati internamente all'azienda a gruppi di lavoro su piattaforme chipset per processori AMD. Questo implicherà a sospensione dello sviluppo di nuovi chipset per processori Intel, e potenzialmente la disponibilità di un più elevato quantitativo di risorse per lo sviluppo di piattaforme chipset per le future cpu AMD

Anche per questo motivo il produttore canadese ha da alcuni mesi, a seguito dell'annuncio dell'acquisizione da parte di AMD, di fatto cancellato tutti i propri progetti di sviluppo di nuove soluzioni chipset per processori Intel, compresi i modelli RD700, RS700 e RC710 dei quali nei mesi precedenti si era fatta menzione nella roadmap.

27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bluknigth21 Settembre 2006, 09:12 #1
Beh, consideraro l'aumento del numero di piattaforme AMD previste per i prossimi 2 anni, Ati non dovrebbe rimanere con le mani in mano...

Speriamo che adesso che hanno tante risorse escano chipset decenti per AMD.
Sig. Stroboscopico21 Settembre 2006, 09:18 #2
Io mi chiedo quanto ci guadagni realmente Intel a non estendere la licenza... ATI ha fatto ottimi prodotti e per la qualità video 2D/3D sempre la migliore mi pare.
farinacci_7921 Settembre 2006, 09:19 #3

COME TEMEVO...

...SI STA CREANDO UNA SPECIE DI "POLO CHIUSO" ANTI INTEL.
A livello di mercato è sia un bene che un male: AMD può crescere tanto da diventare a tutti gli effetti la controparte di Intel, tanto da togliere la leadership del mercato (forse...), ma, d'altro canto, se ne perde in concorrenza a livello di chipset.......non so cosa sia meglio.

Quello che non ho capito è cosa stia facendo nVidia: continuerà a fare chipset per AMD o questa gli toglierà le licenze producendoseli da sola?
Vista l'inevitabile (sicuri???) uscita di ATI dal mercato dei chipset per Intel, nVidia concentrerà maggiormente i suoi sforzi in questo settore?

Ho paura che mano a mano andremo in contro ad un mercato diviso in due: o scegli Intel con la sua architettura, o scegli AMD con la sua senza poter scegliere il chipset, quello viene dato assieme alla CPU.

Non è che finiremo verso archietture chiuse, tipo Apple???

Magari sto esagerando, ma quanto.....????
Bluknigth21 Settembre 2006, 09:28 #4
Nvidia dorme sonni tranquilli...

Ormai si è specializzata in soluzioni gamer (SLI) dove probabilmente resterà regina.

Inoltre AMD non ha mai voluto chiudere le porte a nessuno, anzi ha nei suoi progetti di aprire ultriormente il suo sistema a soluzioni di terze parti.

Inoltre, notizia di qualche giorno fa, Dell vuole chipset Nvidia per le sue soluzioni con cpu AMD, quindi non mi aspetto terremoti nel breve periodo.
gi0v321 Settembre 2006, 09:33 #5
nvidia vende bene sia su intel che su amd, non vedo perchè dovrebbe abandonare l'una o l'altra di sua volontà...amd, nonostante abbia acquisito ati, ha comunque il maggior volume di vendite abbinato a chipset nvidia, quindi non credo che amd le toglierà le licenze..più che altro, amd finalmente avrà la possibilità di sviluppare chipset proprietari con un buon volume di produzione/vendita ( i chip amd erano strepitosi, ma troppo di nicchia..l'amd 760/761 era l'unico per gli athlon mp, e marciava da paura) e per come la vedo io per amd continueranno a esistere chipset nvidia, sis e via, oltre a quelli ati/amd, mentre per intel avremo intel e nvidia sicuramente..poi a quanto pare amd/ati non ha alcun interesse a continuare la produzione di chipset per intel..e comunque non so quanto intel sarebbe contenta di farsi produrre chipset dalla rivale...sarebbe un po' come una bmw con motore mercedes..
I love OC!!21 Settembre 2006, 10:03 #6
Originariamente inviato da: Sig. Stroboscopico
Io mi chiedo quanto ci guadagni realmente Intel a non estendere la licenza... ATI ha fatto ottimi prodotti e per la qualità video 2D/3D sempre la migliore mi pare.


Non si sta parlando di vga
bonzuccio21 Settembre 2006, 10:42 #7
Quindi si potrà mettere una ati su mobo intel o una nvidia su mobo amd-ati..
la prima cmq è una soluzione tipo bondage..
la seconda mi sa di rapporto sado-maso spinto ai limiti

secondo me si avrà un innalzamento del valore delle soluzioni chipset nvidia per amd, per quanto riguarda ati sarà costretta a una concorrenza snervante al suo interno con nvidia, ma per Intel mettere limitazioni di qualsiasi genere alle schede ati sarebbe come darsi una zappatona sui piedi perchè a quel punto parla il mercato
gi0v321 Settembre 2006, 10:44 #8
mha...nvidia produce i suoi di chipset, non credo che sarà tanto ben disposta a dare la licenza per lo sli ai chip di intel..almeno finora non l'ha fatto, non vedo perchè dovrebbe cambiare idea..
vincino21 Settembre 2006, 10:52 #9
Nn capisco xchè si continua a parlare di ATI! Ormai è AMD!
bonzuccio21 Settembre 2006, 10:53 #10
Originariamente inviato da: gi0v3
mha...nvidia produce i suoi di chipset, non credo che sarà tanto ben disposta a dare la licenza per lo sli ai chip di intel..almeno finora non l'ha fatto, non vedo perchè dovrebbe cambiare idea..



Quindi se in una particolare fase lo sli di nvidia andasse peggio del cross fire di ati allora si avranno meno proci intel venduti.. onestamente intel mi pare punti (come al solito) su una posizione di dominio che non è per niente scontata, gli altri non possono che scommettere sulla propria bravura
per quelli che ancora non avessero capito
dopo questa decisione di intel SU MOBO CON PROCI INTEL ANDRA' SOLO (e soltanto) LO SLI
mentre su amd ci sarà maggiore scelta, anche a costo di favorire il concorrende storico di ati e cioè nvidia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^