ATI e NVIDIA per i chipset top di gamma Intel

Sembra che siano ATI e NVIDIA le candidate a proporre soluzioni top di gamma per sistemi Intel, mentre il produttore americano prediligerebbe altri segmenti di mercato
di Paolo Corsini pubblicata il 27 Giugno 2006, alle 17:55 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAATIIntel
Il mercato delle schede madri di fascia più alta è sicuramente interessante non tanto per il volume di vendite che genera, quanto per le ripercussioni in termini di marketing e d'immagine. Le aziende tendono ad essere presenti con soluzioni di fascia e costo elevati, cosìda meglio promuovere il proprio marchio e trainare le vendite delle soluzioni di fascia più bassa.
Del resto, è noto che i volumi di vendita di aziende come Intel, AMD, NVIDIA e ATI siano per la maggiore rappresentati da soluzioni di fascia media ed entry level.
D'altro canto, la competizione nella fascia più alta del mercato continua a restare molto alta e per certi verso sorprende vedere, come riporta Digitimes, l'intenzione di Intel di non promuovere in modo massiccio le proprie piattaforme chipset nel segmento top di gamma.
Intel, infatti, continuerà a proporre la piattaforma chipset 975X, presentata lo scorso autunno, ancora per molto tempo; la roadmap del produttore americano infatti non prevede nuove soluzioni top di gamma sino alla fine della prima metà del 2007. Nel frattempo Intel presenterà la famiglia di chipset Bearlake, proposti a sostituire i modelli 965 presentati a inizio Giugno in occasione del Computex di Taipei.
Questo lascia ampio spazio sia ad ATI che ad NVIDIA; i due colossi della grafica 3D, attivi da tempo anche nello sviluppo di soluzioni chipset, hanno infatti sviluppato modelli per processori Core 2 Duo specificamente destinati al mercato degli utenti più appassionati e dei videogiocatori. Per ATI parliamo del chipset RD600, mentre per NVIDIA si tratta della soluzione nForce 590 SLI Intel Edition.
Resta ora da capire in quale misura Intel potrà ottenere licenze di utilizzo per le tecnologie multi GPU di ATI e NVIDIA, rispettivamente note con i nomi di Crossfire e SLI. Se per Crossfire Intel poteva vantare supporto ufficiale per le piattaforme chipset 955x e 975x, per la tecnologia SLI di NVIDIA al momento attuale non vi è compatibilità certificata con nessun chipset che non sia stato sviluppato dalla stessa NVIDIA.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerò se l'nForce 590 SLI Intel Ed. mantiene quello che ha fatto vedere sotto AM2, credo che non avrò dubbi nel scegliere il chipset. Anche se R580+ potrebbe farmi cambiare idea...
Per quanto riguarda AMD invece NVIDIA è una roccia!!
Per quanto riguarda AMD invece NVIDIA è una roccia!!
Concordo, spero solo che ATI si dia una mossa
Del resto anche dal profilo driver, ATI non brilla granchè, basta guardare come fanno ammattire noi possessori di x1800/1900 con sti catalyst
Del resto anche dal profilo driver, ATI non brilla granchè, basta guardare come fanno ammattire noi possessori di x1800/1900 con sti catalyst
Ma perché tutti dicono che i chipset ATi sono immaturi?
Come prestazioni dalle varie review sono ormai dello stesso livello degli nForce (erano indietro in USB e hanno recuperato). Addirittura certi siti indicano le schede madri con chipset ATi come le migliori per l'overclocking degli A64.
Deduco che l'immaturità si riferisca a driver, alla stabilità, a vari problemi... ma per dire queste cose bisognerebbe aver provato le schede! Avete link a forum con lamentele sulle mobo ATi?
(non sono domande retoriche)
Sotto Linux la situazione invece è molto sbilanciata a favore di nVidia, soprattutto per le applicazioni OGL semiprofessionali...
Per i chip della main non ne ho mai avuto 1 di chip ATI per potermi pronunciare, però gli NF4 sono qualcosa di clamoroso come compatibilità/consumi/calore emesso.
IMHO ottimi in OC e basta
Per il resto bhooo speriamo bene per il futuro, + concorrenza c'è meglio è. ^^
Beh, adesso col nuovo pannello di controllo come pesantezza dell'interfaccia nVidia si è avvicinata molto...
Per quanto riguarda i chipset x Intel, IMHO, Intel su Intel: la stabilità e l'affidabilità per me vengono prima delle prestazioni pure (ed è da dimostrare che Ati o nVidia siano più veloci).
Non mi stupisce che intendano far durare il 975 il più a lungo possibile: è collaudato e affidabile, per le workstation sono parametri indispensabili, ed è l'unico che fornisce ancora l'interfaccia PATA...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".