ECS sposta l'attenzione verso le schede madri server

Il produttore taiwanese immetterà sul mercato una serie di schede madri a proprio marchio destinate a piattaforme server
di Andrea Bai pubblicata il 16 Maggio 2006, alle 14:15 nel canale Schede Madri e chipsetECS
Elitegroup Computer Systems, altresì nota con il brand ECS, ha annunciato che per la fine di maggio immetterà sul mercato una linea di schede madri a proprio marchio da essere impiegate in sistemi server. Attulamente ECS realizza schede madri destinate all'impiego in sistemi server a marchio Lenovo, a seguito di accordi siglati nello scorso mese di Luglio.
Non sono note, per ora, le caratteristiche tecniche delle future soluzioni server che ECS immetterà sul mercato.
Diverse realtà stanno cercando di spostare la propria attenzione sul settore delle schede madri server dal momento che si tratta di prodotti in grado di assicurare margini lordi superiori al 20%, contro i 10%-15% dei margini lordi delle schede madri PC.
Anche gli altri produttori taiwanesi concorrenti di ECS hanno all'attivo una serie di contratti per la fornitura di schede madri ad uso server: Gigabyte fornisce prodotti a Google mentre MSI ha siglato accordi con IBM, Dell e NEC.
Fonte: Digitimes
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEccolo il solito fanboy Asus che scredita gli altri marchi in molti dei suoi post.
La sai una cosa?
Io sul mio muletto con la mia ECS Via Kt333 vecchia di più di 4 anni vado ancora alla grande....
E per l'overclock preferisco Dfi, Abit e Msi alla tua amata Asus.
Dati caro, porta dati, altrimenti non spalare merda, soprattutto su una ditta fra le più oneste ed affidabili (per mia esperienza)
Credo che in generale ci voglia coraggio per un'azienda per utilizzare in certe situazioni server assemblati, a prescindere dal produttore dei singoli componenti...
In ambienti di test passi (in quel caso imho vanno bene anche normali pc sufficientemente carrozzati), in produzione sarebbe un'azzardo a dir poco spaventoso...
Oltretutto visti i costi dell'hw dedicato a quest'ambito non mi pare ci siano grandissime differenze rispetto a server "di marca" (che per quanto mi riguarda leggasi "IBM"
Da quando uso ASrock per le schede di fascia bassa dormo più tranquillo...
Le schede madri per i server sono una cosa, quelle per i desktop sono un'altra... Io avevo una Tyan desktop che faceva schifo, ma non mi permetterei mai di dire che la Tyan non è un grande marchio per le schede server...
Le schede madri per i server sono una cosa, quelle per i desktop sono un'altra... Io avevo una Tyan desktop che faceva schifo, ma non mi permetterei mai di dire che la Tyan non è un grande marchio per le schede server...
Quello che dici è giusto, ma rimane il fatto che la serie di schede mamme ECS con chipset SIS per Socket A (per fare un esempio ) erano a dir poco imbarazzanti e chi ha avuto problemi con un marchio difficilmente torna indietro...
Pensiero del tutto personale!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".