ATI e ULI: come cambierà dopo l'acquisizione di NVIDIA

David Orton, CEO di ATI, interviene sulle conseguenze commerciali date dall'acquisizione, da parte di NVIDIA, della taiwanese ULI
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Gennaio 2006, alle 08:22 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAATI
Alcune settimane fa NVIDIA ha annunciato il piano di acquisizione della taiwanese ULI, azienda specializzata nella produzione di soluzioni chipset per varie famiglie di schede madri. Abbiamo analizzato questa notizia inizialmente con questo focus, al quale rimandiamo per tutti i dettagli.
David Orton, CEO di ATI, è intervenuto sulla questione nel corso di un'intervista, specificando come l'acquisizione di ULI da parte di NVIDIA non è destinata a cambiare il business di ATI nel mercato dei chipset. L'acquisizione diventerà operativa indicativamente nel corso del mese di Marzo.
Il rapporto commerciale tra ATI e ULI è stato, nell'ultimo anno, particolarmente intenso. Il produttore taiwanese, infatti, ha fornito ad ATI alcune proprie soluzioni south bridge, utilizzate in abbinamento ai north bridge ATI per processori Intel e AMD in quanto superiori rispetto alle corrispondenti soluzioni ATI.
Stando alle informazioni fornite da Orton, ULI ha contribuito nel complesso per circa il 10% della fornitura di south bridge per chipset ATI. Nel complesso, si tratta quindi di volumi che possono essere sostituiti dalle soluzioni proprietarie di ATI.
Il produttore inoltre sta preparando il debutto delle nuove soluzioni south bridge, note con il nome di SB600.
Ulteriori informazioni sono disponibili on line in questo articolo.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque fanno bene a concentrarsi sulle produzioni proprietarie almeno non corrono il rischio di restare senza supplies perche nvidia assorbe la concorrenza come una spugna fa con l'acqua.
Preferirei cmq una scheda madre basata su un unico Chipset come le ormai prossime ULi M1697 based. Per AMD un SB, lo sanno tutti non è obbligatorio.
Preferirei cmq una scheda madre basata su un unico Chipset come le ormai prossime ULi M1697 based. Per AMD un SB, lo sanno tutti non è obbligatorio.
Quoto.
Ciao.
Quando anche il controller PCI-Express verrà integrato nel processore (come nei prossimi AMD) allorà se ne potrà fare a meno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".