Produttori di schede madri: timida accoglienza per dual-core

I produttori taiwanesi di schede madri prevedono che le CPU dual core non aiuteranno, almeno inizialmente, le vendite di schede madri
di Andrea Bai pubblicata il 16 Maggio 2005, alle 13:50 nel canale Schede Madri e chipsetComputex Taipei 2005 sarà l'occasione per dare il via all'ennesima lotta tra AMD e Intel, questa volta nell'ambito delle CPU dual-core. I produttori di schede madri hanno tuttavia dichiarato che i nuovi processori non aiuteranno a spingere, almeno nel breve periodo, le vendite delle schede.
Le due compagnie hanno intenzione di avviare la commercializzazione delle soluzioni dual-core alla fine del secondo trimestre, con il lancio di nuovi chip atteso per la fine di questo mese.
Le soluzioni AMD Dual-Core Athlon64 X2 saranno compatibili con le infrastrutture Socket 939 e quindi anche dalle attuali schede madri K8 che necessiteranno solamente di un aggiornamento del BIOS. Inoltre sebbene il nuovo processore Pentium D richieda la nuova piattaforma basata su chipset 945, l'elevato costo per la migrazione di piattaforma non incoraggerà gli utenti ad acquistare nuove schede madri.
I produttori di schede madri hanno dichiarato che quando Intel presenterà ufficialmente la serie di chipset 945 più avanti nel corso del mese, saranno già pronti ad immettere sul mercato le schede madri con supporto ai processori Intel dual-core.
Fonte: Digitimes
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomha.....
Per quello che ci faccio io un core basta e avanza...Anche a me.
Ma per la millesima volta Intel costringe a cambiare sheda madre per fare l'upgrade della CPU. Gli sta bene se anche questa volta AMD la precede.
Specialmente se si pensa che ci sono già in cantiere parecchi software a 64bit che presto invaderanno il mercato è probabile che una revisione per multicore verrà pensata da subito...
Ma per la millesima volta Intel costringe a cambiare sheda madre per fare l'upgrade della CPU. Gli sta bene se anche questa volta AMD la precede.
Nessuno ti costringe a fare nulla, se vuoi prendi il dual core (e cambi mobo), altrimenti ti tieni quello che hai
e cosa vuol dire? Visto che c'è chi dà la possibiltà di cambiare solo la CPU.
Cioè? per AMD si parla di fine del S754, di migrazione da S939 a S940, quindi non mi pare che tra i due colossi ci sia una grandissima differenza etica.
E poi, scusami se sbaglio, cosa intendi cambiare solo CPU? cioè ti prendi una CPU nuova uguale alla vecchia e la metti...? la MoBo la devi cambiare lo stesso.
Spiegati meglio, magari ho interpretato male io.
Il dual core costringe a usare multi-chip basandosi sul raddoppio ma lo sviluppo del singolo rallenterà!
si vede gia che il Pentium D è vecchio da molti test!
l'athlon X2 ha molti + vantaggi perchè la cpu è + tecnologica ma il prezzo sarà per pochi!
la cosa molto grave è che non si riesce a trovare uno standar di socket.. come il mitico socket7 dove ci andavano tutte le CPU di tutte le case costruttrici!
E poi, scusami se sbaglio, cosa intendi cambiare solo CPU? cioè ti prendi una CPU nuova uguale alla vecchia e la metti...? la MoBo la devi cambiare lo stesso.
Spiegati meglio, magari ho interpretato male io.
ehm scusate se intervengo ma la news dice:
"Le soluzioni AMD Dual-Core Athlon64 X2 saranno compatibili con le infrastrutture Socket 939 e quindi anche dalle attuali schede madri K8 che necessiteranno solamente di un aggiornamento del BIOS"...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".