Shuttle lancia XS36V4 e XS35V4 in Europa: due PC fanless a 165€

Shuttle annuncia la disponibilità europea di due sistemi totalmente privi di ventole e dal prezzo assolutamente invitante
di Nino Grasso pubblicata il 26 Giugno 2014, alle 09:01 nel canale SistemiShuttle
La divisione europea di Shuttle ha annunciato martedì la disponibilità in tutta Europa della quarta generazione di sistemi fanless XS35 e XS36, che completa il passaggio da CPU della famiglia Intel Atom alle più performanti Intel Celeron su tutta la line-up del produttore.
Shuttle XS35v4
Nello specifico, i nuovi modelli fanno uso di una CPU Intel Celeron J1900 a 22nm, dotata di quattro core da 2GHz (burst a 2,41GHz) e 2MB di cache, che dovrebbe garantire un sensibile impatto positivo nelle performance generali rispetto alle precedenti generazioni. I nuovi modelli supportano un massimo di 8GB di RAM DDR3 con form factor SO-DIMM.
Entrambi i sistemi rilasciati supportano diverse tipologie di connessioni per monitor esterni, come HDMI, DisplayPort e VGA, fra cui due di essi possono essere attivati contemporaneamente ed utilizzati per configurazioni dual monitor. La GPU Intel HD Graphics integrata nel SoC consente, a detta della società, una fluida riproduzione di contenuti in Full HD.
I due modelli hanno dimensioni leggermente differenti: XS35V4 misura 25,2 x 3,85 x 16,2 cm, mentre XS36V4 20 x 3,6 x 16 cm. XS35V4 implementa uno slot slim per disco ottico (da acquistare separatamente), e spazio per un SSD o HDD da 2,5", mentre dentro si trova un connettore USB 2.0 su socket type-A.
Shuttle XS36v4
Di contro, su XS36V4 è disponibile un solo slot per drive da 2,5", ma sul pannello frontale troviamo due interfacce seriali (RS-232). I due sistemi consumano sino ad un massimo di 16,3W in full-load, secondo le specifiche della casa, e intorno agli 8W in idle, con 4GB di RAM e un SSD da 120GB.
Shuttle XS35V4 e Shuttle XS36V4 sono già disponibili presso i rivenditori in tutta Europa al prezzo di listino di 165€, escluse tasse.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperchè le foto sono quelle del pannello frontale non quelle del pannello posteriore
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Non male il prezzo comunque, se sei alla ricerca di un miniPC da lasciare sempre acceso.
Sapete se esistono anche versioni con Jaguar?
Servono per collegarlo a registratori di cassa, stampanti fiscali e tanti altri dispositivi che ancora usano queste uscite.
Cosa intendi per "Jaguar"? Se intendi Mac OS 10.2 Jaguar allora la vedo impossibile (che la trovi in vendita).
Intende l'architettura di APU AMD.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".