Mark One, la stampante 3D per oggetti in fibra di carbonio

Disponibile in pre-ordine, la nuova stampante 3D Mark One permette di creare oggetti anche in fibra di carbonio, con lo scopo di ridurre il costo di produzione del prezioso materiale
di Alessandro Bordin pubblicata il 29 Gennaio 2014, alle 10:01 nel canale SistemiNel vastissimo contesto della tecnologia quello delle stampanti 3D è un tema molto caldo, in virtù di un potenziale mercato tutto da conquistare. Se da una parte si può affermare che ad essere potenzialmente interessato all'acquisto di questi speciali macchinari sia soprattutto il mondo aziendale, dall'altra si può facilmente ipotizzare un mondo in cui anche il settore domestico verrà gradualmente coperto da queste soluzioni.
I prezzi sono ancora molto elevati, ma già in passato abbiamo assistito allo stesso trend anche per le stampanti 2D tradizionali; certo, la creazione di documentazione cartacea è qualcosa di molto diverso da quella di un oggetto tridimensionale, ma molti analisti si dicono convinti che da qui a una decina di anni le stampanti 3D saranno presenti in molte delle nostre case.
Oggi segnaliamo la commercializzazione, in forma di pre-ordine e consegna in primavera, di una nuova stampante 3D abbastanza particolare: stiamo parlando di Mark One, che vanta la caratteristica di poter creare oggetti in fibra di carbonio, oltre che fibra di vetro, nylon e plastica nel senso generico del termine. Di seguito un filmato.
Disponibile per le aziende alla cifra non proprio abbordabile di 5000 Dollari USA, come segnalato da Engadget, questa particolare stampante 3D si propone di tagliare il costo di realizzazione di molte componenti in fibra di carbonio, almeno nella loro forma definitiva precedente al riscaldamento. Certo, rimangono alcuni interrogativi sul funzionamento pratico di stesura delle fibre e della gestione dei materiali grezzi, ma attualmente la stampante 3D è visibile sono fra gli stand del Solidworks World 2014 di San Diego, attualmente in corso. Cercheremo di saperne di più.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSoprattuoo per la realizzazione di oggetti in fibra di carbonio di una certa complessità di forma.
Comunque bisogna vedere quali siano realmente i risultati, e se i prodotti in fibra di carbonio hanno la resistenza che ci si aspetta da questi. Senza contare poi il costo dei consumabili, ovviamente.
Soprattuoo per la realizzazione di oggetti in fibra di carbonio di una certa complessità di forma.
Comunque bisogna vedere quali siano realmente i risultati, e se i prodotti in fibra di carbonio hanno la resistenza che ci si aspetta da questi. Senza contare poi il costo dei consumabili, ovviamente.
così ad occhio da quel poco che si capisce dal video la stampante lavora posizionando una singola fibra alla volta e relativa resina, in questo moodo non is riesce ad ottenere oggetti di buona resistenza (manca l'intreccio e le fibre sono solo planari) quindi si riesce ad ottenere oggetti con una buona resistenza solo su un asse
sembra più che altro una macchina hobbistica adatta per produrre finiture superficiali in fibra di carbonio ma poco altro
sembra più che altro una macchina hobbistica adatta per produrre finiture superficiali in fibra di carbonio ma poco altro
Eh si.. hai ragione..
Peccato, in effetti così è fibra di carbonio tanto per dire..
Io ho già qualche idea su cosa farci
Se diventano davvero così comuni comincio già ad aprire la mia partita iva xD
Io penso ad accessori motociclistici. come specchietti, portatarga, parafanghi, che non hanno bisogno di una eccessiva resistenza potrebbe andare bene?
Il prezzo mi sembra veramente basso, anche solo una intagliatrice professionale che taglia semplici lastre piatte "2d" costa molto di più...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".