Cooler Master HAF XB: a metà fra LAN Box e banchetto

Un po' LAN Box, un po' banchetto test-overclock: Cooler Master HAF XB mira al cuore degli appassionati che passano molto tempo con le mani dentro il case
di Alessandro Bordin pubblicata il 15 Novembre 2012, alle 08:41 nel canale SistemiCooler Master
Basta un'occhiata e si capisce che Cooler Master HAF XB è un case molto particolare, destinato agli appassionati che amano mettere spesso mano al proprio PC, alla ricerca di prestazioni sempre più elevate, magari ben al di fuori delle specifiche. Simili scenari di utilizzo necessitano di sistemi di raffreddamento adeguati, che trovano la perfetta collocazione in sistemi pensati ad hoc, dove certamente ci sarà ben più della semplice ventola per la CPU standard.
E' a questa utenza che Cooler Master si rivolge con il nuovo HAF XB. Chiamarlo case è riduttivo e potrebbe essere fuorviante, poiché le forme e le dimensioni non sono quelle classiche da tower duro e puro. Siamo di fronte, piuttosto, a qualcosa che ricorda sia un LAN Box ipertrofico, sia un banchetto dotato di chassis esterno.
A voi la scelta se collocarlo nella prima o seconda categorizzazione. La parte frontale prevede l'integrazione di due ventole da 120mm, mentre nella parte superiore trova spazio una da ben 200mm; altre due ventole, questa volta da 80mm, sono invece posizionate nella parte posteriore. Cooler Master sottolinea l'importanza data al cable routing, pernsato per far passare tutti i cavi in zone ben precise dello chassis e lasciare quindi ampio spazio per un ottimale flusso d'aria in ingresso e uscita.
Non mancano due maniglie in acciaio poste ai lati, mentre è da segnalare il tray rimovibile per la scheda madre, così come lo chassis esterno, facendo assumere al sistema l'aspetto di un classico banchetto di test-overclock. Lo spazio interno è sufficiente a ospitare soluzioni multischeda NVIDIA o AMD, mentre anche per le unità da 2,5 pollici non manca spazio, essendo presenti ben 6 slot. Presente inoltre una doppia X-Dock per l'installazione di unità da 2,5 o 3,5 pollici hot swap. Sottointesa la presenza di porte USB 3.0 e 2.0, così come di ogni altro connettore di I/O che troviamo normalmente su prodotti di questa categoria.
Cooler Master HAF XB farà al sua comparsa nei listini europei il 26 di questo
mese; per i prezzi occorrerà aspettare, poiché saranno decisi in base a criteri
che non sono comuni ai singoli paesi in quando dipendenti dagli accordi con
specifici canali di distribuzione.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche se per questioni di forma mi trovo più comodo con i case tradizionali.. questo sul tavolo occupa un bel po di spazio.
non ho capito però perchè hanno sfornato il mITX, e poi sono passati all' ATX, saltando il mATX!
CM non scherza mica,
sta implementando cose come hot swap & mesh dappertutto,
che una volta erano cose che si pagavano profumatamente solo su case di fascia superiore,
obbligando Corsair ed altri brand -in teoria- + pregiati, ad abbassare i prezzi per adeguarsi alla offerta "mediatica" che CM sta facendo da un paio di anni, rinnovando massicciamente le linee produttive dei sui case, dissipatori & ventole silent..
non ero e non sono un fanboy di coolermaster, ma dopo tutte le innovazioni a prezzi accessibili che ha introdotto dal 690 adv II in poi, non si può non dire che sia forse l' azienda più importante del mercato di oggi.
l' unica cosa su cui si può ancora eccepire è il rapporto qualità/prezzo dei suoi alimentatori..
http://www.youtube.com/watch?v=BVMkGv1uXTE
http://www.youtube.com/watch?v=ZhjoYbVX1XU
ma quel lamptron che si vede sul frontale nelle foto della news di hardware hupgrade, che rheobus è?
roba nuova?
Dietro ha la predisposizione per il liquido con 3 buchi vicino alla ventola da 120mm, si vede nelle video review.
non ho capito però perchè hanno sfornato il mITX, e poi sono passati all' ATX, saltando il mATX!
CM non scherza mica,
sta implementando cose come hot swap & mesh dappertutto,
che una volta erano cose che si pagavano profumatamente solo su case di fascia superiore,
obbligando Corsair ed altri brand -in teoria- + pregiati, ad abbassare i prezzi per adeguarsi alla offerta "mediatica" che CM sta facendo da un paio di anni, rinnovando massicciamente le linee produttive dei sui case, dissipatori & ventole silent..
non ero e non sono un fanboy di coolermaster, ma dopo tutte le innovazioni a prezzi accessibili che ha introdotto dal 690 adv II in poi, non si può non dire che sia forse l' azienda più importante del mercato di oggi.
l' unica cosa su cui si può ancora eccepire è il rapporto qualità/prezzo dei suoi alimentatori..
Concordo con te sulla strana scelta della Coolermaster di saltare da mITX a ATX senza passare da mATX, un case identico a questo ma più piccolo che conteneva una mATX sarebbe stato perfetto! Almeno per me
Per ridurre non solo la larghezza e la profondità ma anche l'altezza in un case mATX simile potevano eliminare la ventola posteriore da 120mm tanto l'aria passa davanti, dall'alto e dai lati direi che può bastare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".