Cisco entra nel mercato dei server

Novità in casa Cisco, che annuncia proprio in questi giorni la commercializzazione di un server.
di Alessandro Bordin pubblicata il 18 Marzo 2009, alle 08:34 nel canale SistemiCisco
Dopo aver passato anni a realizzare apparecchi e a sviluppare tecnologia legata al mondo del networking a qualsiasi livello, Cisco annuncia un po' a sorpresa il proprio ingresso nel mercato dei server. La fonte, Techreport, ci spiega però il differente approccio di Cisco rispetto alla concorrenza, almeno a grandi linee e nelle intenzioni di Cisco stessa.
Unified Computing System è il nome del rack a 6 unità che si prefigge di combinare in maniera modulabile tutto ciò che riguarda l'elaborazione dati, lo storage, la virtualizzazione e ovviamente la gestione del network, potendo contare su un sistema configurabile a piacere.
Un singolo Unified Computing System può contenere fino a 8 unità più piccole della famiglia blade Cisco UCS B-Series (nell'immagine, quelli a mezza unità rack) ognuno equipaggiato con processori Intel Xeon basati sull'architettura Nehalem non ancora annunciati. La connessione fra differenti Unified Computing System sarà garantita da un Cisco Data Center Ethernet 10Gbps e switch FCoE (Fibre Channel over Ethernet).
Stando alle dichiarazioni di Cisco, il sistema Unified Computing System potrà essere gestito come se fosse una singola macchina utilizzando il software Cisco UCS Manager, in grado inoltre di offrire una interfaccia grafica molto intuitiva, che si affiancherà alle ordinarie modalità di gestione compresa la classica riga di comando. Atteso per il secondo trimestre del 2009, il sistema Unified Computing System sarà offerto con differenti livelli di assistenza e differenti configurazioni, mentre non si hanno indicazioni sul prezzo di partenza.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon mi pare che infiniband offra poi chissa che vantaggi, nel caso migliore (qdr) avresti una velocità equivalente
a me quello sembra proprio un server o meglio un rack di server
Per i cluster...
...di classe Beowulf si utilizzano anche schede di tal guisa...http://www.myri.com/
Grazie.
Marco71.
Anche come scalabilità, non c'è paragone.. l'ethernet è uno standard vecchio che cerca di rimanere al passo con i tempi, ma non può competere con uno standard stato dell'arte pensato per il futuro.. tant'è che nei centri di HPC si utilizza infiniband/myrinet. La ethernet è lasciata ad ambiti meno "performanti" e più economici
Anche come scalabilità, non c'è paragone.. l'ethernet è uno standard vecchio che cerca di rimanere al passo con i tempi, ma non può competere con uno standard stato dell'arte pensato per il futuro.. tant'è che nei centri di HPC si utilizza infiniband/myrinet. La ethernet è lasciata ad ambiti meno "performanti" e più economici
sempre parlando si connessioni punto-punto, c'e' anche Hyper Transport
ma ht non è il bus di amd? è "leggermente" diverso
Certo, è appunto un bus utilizzabile con distanze più ridotte. E' però utilizzabile per interconnettere vari nodi (ad esempio in un supercomputer)
http://en.wikipedia.org/wiki/Hyper_transport
L'ho citato, sebbene fossimo OT, perchè si parlava di connessioni scalabili a bassa latenza ed alta banda.
Esistono schede con connessione HTX alla mainboard e infiniband verso l'esterno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".