Internet Explorer compie 20 anni e si appresta al ritiro

Lo storico browser di Microsoft ha spento il 16 agosto la ventesima candelina, e si appresta con Windows 10 a cedere il passo a Microsoft Edge
di Nino Grasso pubblicata il 17 Agosto 2015, alle 11:14 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
Nei giorni degli striduli modem dial-up e dei grossi monitor CRT, Microsoft rilasciava Internet Explorer 1.0. Era esattamente il 16 agosto 1995, quando il browser storico di Redmond veniva integrato nel pacchetto speciale Plus! per Windows 95 insieme ad una serie di temi, screen saver, giochi ed altri contenuti. Sono passati venti anni da allora, in cui abbiamo assistito all'ascesa e al declino di un software che ha assistito centinaia di milioni di utenti nella navigazione online.
Internet Explorer 1.0
Internet Explorer 1.0 pesava 1 MB, e oltre a consentire la navigazione sul web non faceva molto altro, non supportando neanche contenuti grafici o dinamici. Qualche mese dopo, Microsoft rilasciava Internet Explorer 2.0, ma la release più importante avveniva nel 1996, quando la versione 3.0 introduceva il celeberrimo logo con la e azzurra, e il supporto a CSS e alle immagini.
L'engine Trident, utilizzato ancora oggi dal browser di Microsoft, veniva implementato con Internet Explorer 4.0, installato nativamente su Windows 98. È stata proprio questa manovra che ha permesso a Microsoft di conquistare il grosso del market share dei browser web, accelerando notevolmente il declino di Netscape. Nel 1999 nasceva Internet Explorer 5.0, mentre con Windows XP, nel 2001, si arrivava ad Internet Explorer 6.0.
La 6.0 è stata una delle versioni più longeve ed utilizzate del browser, anche grazie al successo duraturo di Windows XP. Internet Explorer 7.0 (2006) introduceva invece le tab, il supporto ad RSS e la protezione nativa per gli attacchi di phishing. Nel frattempo emergeva Mozilla Firefox, la cui prima release era stata rilasciata nel 2004, e nel 2008 nasceva Chrome, il browser di Google.
Internet Explorer ha causato notevoli grattacapi alla stessa Microsoft. Il browser nasceva quando America Online e Netscape avevano un indiscusso dominio di internet, creando la cosidetta "browser war". Per via del nuovo software, Microsoft ha dovuto rispondere alle accuse dell'antitrust a più riprese, fra cui quella più problematica arrivata dopo il rilascio di Internet Explorer 8.0 nel 2009 in Europa.
Nel Vecchio Continente, Microsoft si è trovata costretta ad inserire una "Ballot Screen" su Windows 7, in cui lo stesso utente avrebbe potuto scegliere il browser web da installare nativamente, fra le scelte più diffuse del mercato. L'obbligo del Ballot Screen è cessato nel 2014. Nel frattempo Microsoft lanciava Internet Explorer 9 (2011), il primo dal rilascio di Internet Explorer 2.0 non offerto in bundle con un sistema operativo.
Internet Explorer 11 su Windows 8.1 - Fonte: Wikipedia
Nel 2012 veniva rilasciato Internet Explorer 10, browser nativo di Windows 8, ma disponibile anche su Windows 7. Nel 2013 nasceva invece Internet Explorer 11, l'ultima versione del software ancora oggi disponibile. Con il rilascio di Windows 10, avvenuto il mese scorso, Microsoft ha lanciato Edge, il nuovo browser predefinito del sistema operativo, ma IE11 è ancora presente sul sistema operativo per ragioni di compatibilità.
Dopo 20 anni di attività, quindi, Internet Explorer è destinato al ritiro. Amato e odiato dalle masse di internauti, il browser web di Redmond è stata una delle parti fondamentali dell'evoluzione di internet. Viene sostituito dal nuovo Edge, e in futuro verrà del tutto eliminato da Windows ma, nel bene e nel male, non verrà mai dimenticato.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' segno di un era, quello della microsoft che imponeva i suoi standard, ma che poi in realtà , almeno in questo campo non è mai riuscita.
Ai tempi di ie6&co. se non riuscivi a vedere un sito, prima di prendertela con connessioni o provider dovevi sempre provare a riaprirlo con ie, con sommi giramenti di scatole.
Alla fine MS l'ha capita ed adesso è lei che si attiene agli standard, ma per anni, anche applicazioni intranet gira(va)no su ie6&co.
PS Chi si ricorda la chicca di internet explorer 6 integrato con esplora risorse, che permetteva di accedere in lettura/scrittura ai server ftp senza apposito client?
PPS Qualcuno ha mai utilizzato il ballot screen di scelta? Vedendo l'informativa odierna sui cookie mi pare che a livello di inutilità europee siamo sempre lì...
probabilmente anche l'1, altrimenti che visualizzatore HTML sarebbe?
probabilmente anche l'1, altrimenti che visualizzatore HTML sarebbe?
Mai sentito parlare di Lynx?
non è un browser "da pubblico generico" come IE...
Sempre convinto che
Sono su Windows 10 e sto continuando ad utilizzare Internet Explorer 11.Io sono sempre convinto che il "nuovo" browser Edge, altro non è che una maschera per Internet Explorer 11.
Installando il Visual Studio, in particolare quello per sviluppare le APP per lo Store, si può tranquillamente creare un browser con il codice HTML che funziona con il motore di Internet Explorer 11 ed è questo quello che secondo me, ha fatto la Microsoft, altrimenti non si spiegherebbe perché ancora si trova Internet Explorer su Windows 10.
Discutendo, invece sulle varie lamentazioni riguardo l'abilità di Internet Explorer di visualizzare correttamente o meno le pagine Web.....io mi dissocio e punto tutto su CHI sviluppa il sito internet, il quale commette molti errori di codice, compreso, non volendo creare offesa, il portale di Hardware Upgrade.
Fino ad oggi, si contano sulle dita di una mano, i siti internet che passano il W3C Validator.
IE o Edge invece come si comportano in questo caso?
7 è il nuovo xp, in pochi se lo baratteranno col 10 viste tutte le vaccate di tecnocontrollo che si scoprono ogni giorno, soprattutto nelle aziende.
Non mancano i browser alternativi, ma su Windows è ottimo.
Adesso non lo utilizzo più con la stessa frequenza, ma non dubito della sua validità
La nota "negativa" è data dal fatto che da Windows Update si devono scaricare aggiornamenti di svariati MB [SIZE="1"](sarà per il fatto che è maggiormente bersagliato o fallato!?)[/SIZE]
Quando non sarà più operativo lo disattiverò dalle funzionalità di Windows (terrò sicuramente il 7)
ps
Firefox l'ho abbandonato da molto tempo e Chrome mai usato nel mio PC
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".