Vendite di GPS: verso il duopolio?

Uno studio della francese Canalys dimostra come la differenza tra leader e outsider sia in crescita e destinata a crescere
di Nicola Lozito pubblicata il 08 Aprile 2008, alle 15:30 nel canale PortatiliMolto interessanti i dati sulle vendite di navigatori portatili nel 2007 forniti da uno studio Canalys e riportati dal sito francese GpsAndCo. Lo studio riassume tra le altre cose la divisione della torta tra i primi quattro produttori di GPS portatili nei vari quadranti internazionali ed è possibile apprezzare la differenza tra leader e outsider:
EUROPA
1 - TomTom 38%
2 - Garmin 19%
3 - Mio & Navman 12%
4 - Medion 5%
(altri 26%)STATI UNITI
1 - Garmin 47%
2 - TomTom 19%
3 - Magellan 17%
4 - Mio 7%
(altri 10%)TUTTO IL MONDO
1 - Garmin 28%
2 - TomTom 27%
3 - Mio + Navman 12%
4 - Magellan 7%
(altri 26%)
Come si vede in Europa la situazione riserva ancora qualche spazio di manovra per gli outsider e il fatto che i primi 4 lascino il 26% del mercato a chi insegue vuol dire che c'è ancora una selva di produttori di elettronica di consumo a basso costo che può rosicchiare qualche punto percentuale (magari puntando a crescere grazie a qualche colpo di genio). Diverso il discorso per gli Stato Uniti, dove Garmin salta fuori in maniera davvero vistosa (metà del mercato è suo) e dove ritorna in vista Magellan, da noi percepita ancora come troppo specialistica e con una gamma stradale forse troppo poco incisiva.
Quel che anche GpsAndCo fa notare è che di questo passo entro pochissimo tempo la situazione potrebbe evolvere verso un duopolio molto spinto che passerebbe con la graduale sparizione di tanti produttori che attualmente registrano vendite intorno al punto percentuale. Difficile che si arrivi al paventato scenario di soli 5 produttori nel breve periodo (possibile solo con altre acquisizioni o accorpamenti), di certo le innovazioni di alcuni outsider verranno man mano a mancare considerando l'ossigeno delle vendite sempre più rarefatto e ciò è una piccola perdita per tutta l'utenza che dipenderà dalle innovazioni dei "soliti" grandi.
Fonte: GpsAndCo
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSoprattutto per le problematiche legate agli aggiornamenti delle mappe!
Soprattutto per le problematiche legate agli aggiornamenti delle mappe!
in realtà questo problema non esiste perche normalmente non sono questi produttori che si fanno le mappe ma le comprano a sua volta da atri fornitori
Veramente Nokia ce giá....ma i suoi modelli sembra che non riscuotano il successo di Garmin e TomTom...
meno male
per fortuna che certi marchi sono destinati a sparire, perchè oggetti come i medion dovrebbero essere vietati per legge.meglio pochi ma buoni, che tanti e scadenti solo perchè si guarda a farli costare poco.
bhe si ovvio
c'è sempre qualcuno pronto a ribadire che il SUO è meglio degli ALTRI.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".