Toshiba, ecco i nuovi portatili Satellite serie C

Aggiornamento di gamma per Toshiba, che annuncia la famiglia Satellite C nella quale ricadono modelli con display da 17,3 e 15,6 pollici, con opzioni a livello di storage (HDD o SSD) nonché uno speciale tasto per l'attivazione di Cortana, assistente vocale atteso con Windows 10
di Alessandro Bordin pubblicata il 20 Giugno 2015, alle 11:01 nel canale PortatiliSatelliteToshiba
Arriva la nuova famiglia di portatili Toshiba Satellite C, apportando alcune modifiche rispetto alla linea dell'anno passato sia sotto il profilo delle configurazioni, sia sotto quello del design. Toshiba ha reso i nuovi portatili più sottili, oltre che più configurabili a seconda delle proprie esigenze. Non siamo di fronte a top di gamma, e a dircelo è subito la risoluzione degli schermi: 1600x900 pixel con i modelli da 17,3 pollici (Satellite C70-C/C70D-C), 1366x768 pixel con quelli da 15,6 pollici (Satellite C55-C/C55D-C). Tutti i modelli sono dotati di tecnologia touchpad palm rejection, che permette di ignorare i tocchi involontari rimanendo però sensibile a quelli delle dita per minimizzare gli errori.
Toshiba Satellite C55
A livello di processori i nuovi portatili Toshiba saranno disponibili con Intel Core i5 fino alla quinta generazione oppure, cambiando "parrocchia", fino alla APU AMD A8-7410, RAM fino a 16GB e modelli dotati di scheda video discreta. Il Satellite C55D-C (con APU AMD) adotta infatti la scheda grafica AMD Radeon R5 M330 con 2GB VRAM, mentre per i modelli Intel la scelta è ricaduta su NVIDIA GeForce 930M con 2GB VRAM.
Toshiba Satellite C70
il sottosistema storage può essere dotato di hard disk tradizionale con capienza fino a 2TB oppure SSD fino a 256GB sui modelli Satellite C55-C e C55D-C. A livello di connettività troviamo 3 porte USB, una HDMI out con supporto Ultra HD 4K, slot 2 in 1 SD/MMC UHS-I e tecnologie wireless display. Le colorazioni disponibili saranno nero opaco o bianco opaco, mentre i pesi cambiano a seconda degli allestimenti: si arriva ad un massimo di 2,2Kg per il 15,6 pollici e 2,76Kg per la variante 17,3 pollici.
I nuovi Toshiba Satellite serie C arriveranno verso il mese di agosto a prezzi non ancora dichiarati, sebbene sia facile ipotizzare diversi posizionamenti in base all'hardware molto variabile fra una soluzione e l'altra. Il sistema operativo sarà Microsoft Windows 8.1 aggiornabile a Windows 10, per il quale Toshiba ha previsto un pulsante apposito per l'attivazione dell'assistente vocale Cortana.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperchè a sinistra ci và l'inutile drive ottico! u__u
mah insomma, a quello di mio padre si è scassata la webcam un paio di volte per colpa delle cerniere difettose e la tastiera low profile di quel modello è la cosa più brutta che abbia mai visto..
l'hardware interno invece è decente e ben espandibile
sul reference design della ventola sulla destra e il minor numero di porte con tanto di porte usb tutte MOLTO avanti beh... o_O quella è la scomodità fatta prodotto.. uno vuole usare un mouse magari cablato o delle periferiche e ti trovi i cavi che sbatton vicino al mouse..
invece io non capisco a cosa serve una ventola sui notebook (non solo toshiba, anche altri) con processore bay trail da 4-5W... ho un acer che è passivo, con una heatpipe e un dissipatore niente di che, perchè su altri mi devono mettere un lastrino di alluminio con una ventolina che parte di scatto a 4000 rpm che è veramente fastidiosa?
Costano meno di altre soluzioni basate su heat pipe oppure su un design più curato dello chassis in termini di dissipazione del calore.
a dire il vero il mio ultimo toshiba c50 ha il vano per il drive ma è vuoto... coperto dal semplice sportellino di plastica
e chi produce heatpipe?
ok ma sarei curioso di sapere quanto hanno risparmiato... perchè lo chassis è lo stesso identico che usano per processori i3 i5 ecc... quindi hanno fatto una seconda catena di montaggio per mettere sto cavolo di lamierino con la ventolina 4000rpm mentre se lasciavano il dissi del i3 potevano pure lasciare la ventola staccata e fare una singola catena di montaggio...
direi che ginojap ha ragionissima
Se non ha nemmeno i connettori Sata la cazzata che hanno fatto va al cubo.
Se non ha nemmeno i connettori Sata la cazzata che hanno fatto va al cubo.
c'è c'è
ma guarda posso capire togliere il dvd o qualche gb di ram, risparmiano anche 10-20€... ma quanto costerà mai meno un lastrino di alluminio con ventola contro una heatpipe saldata a un lastrino di alluminio senza ventola? e qual'è il plusvalore di vendere un computer completamente silenzioso e senza prese d'aria che tirano dentro polvere e, per chi li ha, peli di gatti e cani?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".