Tablet e smartphone rallentano l'upgrade dei sistemi PC

Il 25% dei possessori di PC non è intenzionato ad aggiornare il proprio sistema nel momento in cui questo diventerà troppo lento; si preferisce indirizzarsi verso smartphone e tablet
di Paolo Corsini pubblicata il 24 Dicembre 2012, alle 09:31 nel canale PortatiliIl 25% dei possessori di PC non sembra essere intenzionato a sostituire il proprio sistema nel momento in cui questo dovesse diventare obsoleto o inutilizzabile. I dati elaborati da un sondaggio di Center for the Digital Future, ripreso da Yahoo, evidenzia una certa disaffezione da parte degli utenti di PC per questa tipologia di dispositivi.
Alla base di questa dinamica la diffusione di smartphone e tablet, dispositivi che vengono utilizzati da molti consumatori ogni giorno al posto dei propri PC per le applicazioni di utilizzo abituale. I dati sono riferiti al mercato nord americano ma per analogia possono essere estesi facilmente a numerose altre nazioni, soprattutto quelle nelle quali alle vendite di PC si affianca una massiccia diffusione dei nuovi sistemi mobile.
La diffusione massiccia dei tablet trova differenti giustificazioni: da un lato la facilità di trasporto lontani da casa e/o ufficio; dall'altro la flessibilità d'uso di questi dispositivi, tale da permettere di eseguire tutte le applicazioni e i compiti svolti con un PC con l'aggiunta di una maggiore facilità nell'interazione.
Riteniamo in ogni caso che il mercato dei PC continui ad avere uno spazio interessante di sviluppo per il futuro, benché non ai tassi di crescita propri dei dispositivi mobile. A dispetto dell'evoluzione tecnologica di tablet e dei sistemi operativi a questo abbinati continuano ad esistere scenari di utilizzo che non sono facilmente replicabili, soprattutto quando la produzione di contenuti da parte dell'utente inizia ad essere particolarmente elevata.
75 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infol'unico traino per l'aggiornamento dei PC erano i giochi, ormai anch'essi fermi alla tecnologia delle console da parecchi anni.
forse con l'avvento della prossima generazione di console arriveranno giochi + esosi in fatto di computazione ed allora ,forse, ci sarà spazio di nuovo per aggiornamenti hw dei nostri cari e vecchi PC.
si è arrivati ad un punto in cui l'ultimo dei soc che consuma meno di 1W è arrivato a un livello di prestazioni sufficiente per il 99% della gente
con buona pace di noi smanettoni
si è arrivati ad un punto in cui l'ultimo dei soc che consuma meno di 1W è arrivato a un livello di prestazioni sufficiente per il 99% della gente
con buona pace di noi smanettoni
Appunto, in realtà sono le persone che hanno deciso questo trend, e i dispositivi seguono a ruota.
La domanda è tipo:
E' nato prima l'uovo o la gallina?
un pò come quelli che lo comprano per facebook e i suoi stupidi giochini in flash
ci credo che si trovano meglio con un tablet
comunque per il 70% delle persone basterebbe pure il mio vecchio p4, il che la dice lunga sul reale uso dei pc...
un pò come quelli che lo comprano per facebook e i suoi stupidi giochini in flash
ci credo che si trovano meglio con un tablet
comunque per il 70% delle persone basterebbe pure il mio vecchio p4, il che la dice lunga sul reale uso dei pc...
beh calcolando che la maggior parte dei tablet non ha flash oppure è lentissimo,come ragionamento non fila molto
Il 25% dei possessori di PC non è intenzionato ad aggiornare il proprio sistema nel momento in cui questo diventerà troppo lento; si preferisce indirizzarsi verso smartphone e tablet
Click sul link per visualizzare la notizia.
Già questo è l'inizio della fine per l'home computer come l'abbiamo inteso fino ad oggi. In almeno il 50% delle famiglie un paio di tablet bastano e avanzano. E a Redmond fischiano le orecchie....
Comunque è vero, molta gente del pc non sa che farsene in casa. Il che tutto sommato è una buona notizia, forse così la finiremo di trovarci il mercato dominato da cassoni usa e getta comprati da esperti autoproclamatasi tali che guardano solo quanti gigahertz e gigabyte ha, e sul mercato del lavoro spariranno certi soggetti che si spacciano per programmatori solo perché sono riusciti a scivere due righe in javascript o visual basic.
Figuriamoci chi ci scarica la posta e ci va su facebook...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".