Sony Vaio X, ultraportatile di lusso in 780 grammi

Sony Vaio X, ultraportatile di lusso in 780 grammi

Già segnalata in anteprima in occasione dell'IFA, è stata presentata ufficialmente la serie di PC ultraportatili Sony Vaio X, modelli esclusivi e dall'elevato contenuto tecnologico

di pubblicata il , alle 16:29 nel canale Portatili
SonyVAIO
 

Se ne era già parlato, in occasione dell'IFA di Berlino. La notizia però è adesso ufficiale: Sony commercializzerà a breve una nuova famiglia di PC ultraportatili, indicata dalla sigla Vaio X, costituita da modelli molto esclusivi di cui adesso si conoscono con precisione le specifiche e i prezzi.

Occorre fare una premessa importante, viste le dimensioni e l'aspetto generale dei nuovi portatili: non siamo di fronte a versioni chic di netbook (lo capirete da voi vedendo in seguito i prezzi...), ma ad un successore, più che altro, del glorioso modello Vaio X505. Correva l'anno 2004 quando Sony presentò questo modello, uno dei primi esempi di vero ultraportatile, con peso di circa 800 grammi e spessore davvero contenuti, tanto che non sfigurerebbe nemmeno oggi fra gli scaffali dei negozi, componentistica elettronica a parte. Vaio X505 adottava anche i tasti isolati in tempi non sospetti, Spectrum Sinclair a parte, anticipando di anni una moda in vaga da non molto tempo.

Tornando al presente possiamo quindi considerare la nuova serie Vaio X come l'intenzione, da parte di Sony, di riprendere il filone X con prodotti aggiornati e limando il più possibile i compromessi. Partiamo da questi, che in sostanza è forse uno solo. Sony ha scelto per queste nuove macchine, indicate con le sigle VPC-X11S1E/B e VPC-X11S1E/X, processori Intel Atom Z550 e Z540, accreditati di frequenze operative rispettivamente di 2GHz e 1,86GHz ma accomunati da un TDP di soli 2,4W. Se a livello prestazionale si è chiaramente di fonte ad un compromesso, appare chiaro quali siano i vantaggi offerti da questa scelta, ovvero autonomia di esercizio e possibilità di integrare un sistema di raffreddamento per la CPU davvero minimale.

Abbiamo parlato di autonomia: Sony dichiara per entrambi i modelli una durata della batteria a 4 celle di ben 8 ore, che salgono a 16 con l'utilizzo della versione estesa LL ad 8 celle disponibile in opzione. Non si tratta di batterie integrate nello chassis da inserire nella configurazione all'atto dell'acquisto, ma di una soluzione classica a batterie sostituibili direttamente nella parte inferiore degli apparecchi.

Il pannello 16:9 scelto, con uno spessore di soli 1,85mm, vanta una diagonale di 11,1 pollici ed utilizza la tecnologia di retroilluminazione a LED, oltre a permettere di sfruttare una risoluzione di 1366x768 pixel. Il sottosistema video e sempre di casa Intel, con la soluzione Graphics Media Accelerator 500. Il quantitativo di memoria è di 2GB, mentre Sony ha deciso di esagerare sul fronte storage. I due modelli infatti sono dotati entrambi di SSD di rango elevato, marchiati Samsung. Si tratta di unità con prestazioni al vertice, con capacità di 128GB oppure 256GB. Pur mancando informazioni precise sui modelli, anche sul sito Samsung, abbiamo liberamente dedotto che si tratta di modelli top in quando il modello da 256GB, da solo, costa circa 1400 Dollari USA all'utente finale.

Andando avanti con le caratteristiche, Sony ha adottato uno chassis in carbonio, sottoponendo il portatile a prove di durata e caduta molto severe. Una scelta ha sicuramente influito sul peso finale, solo 780 grammi con la batteria a 4 celle di serie. Le dimensioni sono davvero contenute, 185 x 13,9 x 278mm, che non hanno però costretto a rinunciare alla presenza diuna porta Ethernet e 2 USB 2.0.

La connettività senza fili è tenuta in massima considerazione, anche per la prospettiva di utilizzo prettamente business dei prodotti. Troviamo infatti connettività WLAN 802.11b/g/n, Bluetooth  2.1 EDR, Everywair Wireless WAN 7.2Mbps (HSDPA/HSUPA), il tutto supportato anche dalla presenza di una webcam MotionEye integrata nella cornice del monitor, pensata per videochiamate e videoconferenze. Sono inoltre presenti ingressi per microfono e cuffie, VGA, oltre a slot per Memory Stick e schede SD.

Un prodotto esclusivo, molto esclusivo. A partire dal 22 di ottobre si potrà fare proprio uno degli esclusivi Vaio X, a patto di lasciare in cassa 1499 Euro per il modello VPC-X11S1E/B da 128GB e Atom Z540, oppure 2099 Euro per il top di gamma con 256GB e Atom Z550. Prezzi elevati in assoluto, influenzati in maniera sensibile dalla presenza di Solid State Drive di fascia elevata e di grosso taglio. Ricordiamo che il modello da 256GB costa da solo circa 1400 Euro all'utente finale, cifra che scende sicuramente con accordi diretti produttore-azienda, ma non certo in modo sensibile.

Non vogliamo essere fraintesi: la cifra ci appare elevata anche a fronte di questa considerazione e non stiamo cercando giustificazioni. Il nostro personale parere, per quel che vale, è quello che si sarebbe potuto optare per un disco SSD magari meno nobile ma comunque buono, come per esempio quelli con controller Indilinx. Questo avrebbe permesso di avere prestazioni simili a prezzi sicuramente più abbordabili.

I nuovi Vaio X saranno disponibili con sistema operativo Windows 7 Professional 32bit e si rivolgono principalmente al businessman. Da qui la scelta di puntare su un prodotto estremamente leggero, con un'ottima autonomia e una resistenza sicuramente superiore a molti dei modelli presenti in commercio. Lo stesso target insomma dell'antenato X505 citato all'inizio. Segue un video filmato in occasione della presentazione, tenutasi ieri sera a Milano.

[HWUVIDEO="482"]Sony Vaio X da vicino[/HWUVIDEO]

66 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Manuel33309 Ottobre 2009, 16:31 #1
bello
theJanitor09 Ottobre 2009, 16:33 #2
un pacco di soldi di ultraportatile con l'atom?
atomo3709 Ottobre 2009, 16:37 #3
non è che per fare un oggetto di lusso inventano una cpu, probabilmente si lavora su soluzioni e materiali come in questo caso.
prova a dare una scocca in carbonio per esempio e vedi quanto costa.
CyborgW09 Ottobre 2009, 16:40 #4
Mooolto bello. Il prezzo è elevato ma i contenuti ci sono. Peccato solo per la CPU Atom...
ripper7109 Ottobre 2009, 16:51 #5
il brand atom, per noi appassionati, non gode di ottime recensioni... ma come si pongono prestazionalmente parlando, queste due nuove cpu? se non erro sono dual core, e hanno un clock elevato... qualcuno ha lumi ?
ripper7109 Ottobre 2009, 16:55 #6

ps

e la scheda grafica ? in confronto con la 4500MHD?
pps forse una vera mancanza, a mio avviso, è la porta hdmi... verissimo che si tratta di un ultra portatile da "vivere" in mobilità, ma quando si è a casa la possibilità di collegarlo ad un monitor decente sarebbe un bel valore aggiunto
theJanitor09 Ottobre 2009, 16:58 #7
Originariamente inviato da: atomo37
non è che per fare un oggetto di lusso inventano una cpu, probabilmente si lavora su soluzioni e materiali come in questo caso.
prova a dare una scocca in carbonio per esempio e vedi quanto costa.


il macbook air non mi pare monti un atom, nemmeno il Lenovo X300 seppur si tratti di soluzioni leggermente più ingombranti
per me fatto così ha poco senso se non quello di essere una sboronata
StyleB09 Ottobre 2009, 17:02 #8
stupendo se cherchi un compromesso qualità/peso/prestaz.... mi sa che ci faccio un pensierino su quello meno costoso con z550....
WarDuck09 Ottobre 2009, 17:19 #9
Originariamente inviato da: StyleB
stupendo se cherchi un compromesso qualità/peso/prestaz.... mi sa che ci faccio un pensierino su quello meno costoso con z550....


Sinceramente 1499€ per un Atom anche se pesa 700gr non vale proprio la pena.
generals09 Ottobre 2009, 17:21 #10
Ma questi sono proprio fuori....dal mondo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^