Prossimo calo di prezzi per i sistemi Ultrabook?

Prossime riduzioni di prezzo per le proposte Ultrabook in commercio, basate su architettura Sandy Bridge; questo per preparare il campo alla seconda generazione attesa per la primavera
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Febbraio 2012, alle 10:11 nel canale PortatiliUltrabook
I prezzi delle soluzioni Ultrabook basate su architettura Sandy Bridge di Intel sono attesi al ribasso in queste settimane, fenomeno invocato sia dai produttori sia dai consumatori così da rendere questi prodotti maggiormente appetibili sul mercato.
Si tratterà però di riduzioni di prezzo temporanee, come indica il sito Digitimes, legate a precise politiche commerciali. I modelli attualmente in commercio, infatti, sono destinati a venir sostituiti da nuove soluzioni Ultrabook basate su architettura Ivy Bridge.
Alcune aziende stanno preparando il lancio di nuovi modelli proprio in queste settimane: è il caso di Toshiba con il Satellite U840, del quale abbiamo parlato in questa notizia, oltre che di HP che si appresta a rendere disponibile il proprio Envy Spectra 14. La maggior parte dei nuovi sistemi, tuttavia, arriverà sul mercato a inizio del secondo trimestre 2012, basati su piattaforma Ivy Bridge.
E' proprio con questa seconda generazione di sistemi che le proposte Ultrabook sono attese al salto di qualità, in termini di volumi di vendita. L'accoglienza del pubblico dei consumatori è stata infatti tiepida in termini di acquisti, complice il costo d'acquisto molto più elevato rispetto ai tradizionali notebook giustificato in parte dall'elevata trasportabilità e dalla cura nelle finiture.
L'obiettivo di chiudere il 2012 con una quota di mercato del 40% detenuta dalle soluzioni Ultrabook, inizialmente indicato da Intel, pare sempre più difficile da raggiungere a meno di una rapida contrazione nei prezzi che possa portare il costo medio d'acquisto dagli attuali 1.000 dollari circa a una cifra compresa tra 700 e 800 dollari.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoè una battuta?
in questo momento amd non ha neanche fatto uscire prodotti simili e se continua di questo passo usciranno gli ultrabook con ivybridge prima di una soluzione AMD
Facendo scendere i prezzi ne vendono qualcuno in più? Ma va?
Facendo scendere i prezzi ne vendono qualcuno in più? Ma va?
va bè l'idea di per se nn è male, a me un'ultraportatile nn dispiacerebbe
Dopo proclami di ogni tipo questi notebook con un nuovo nome accattivante non vendono né venderanno.
Nel frattempo a breve la seconda generazione di APU AMD farà capolino spazzando via quel che resta della competitività Intel in questo segmento.
Un portatile ultrassotile ha problemi ad ospitare una GPU discreta, e l'integrata Intel è una colossale schifezza, non solo a livello hardware, ma anche a livello software, e chi spende una cifra così certo non si accontenta di un sistema con una GPU che va in crisi con tutto. Con Atom hanno vissuto di un mercato ultra-low-cost in cui l'utente era predisposto in partenza ad accontentarsi, avendo in mente solo il budget più ridotto possibile, con queste cifre in ballo nessuno vuole accontentarsi.
io infatti ancora mi rammarico del fatto che apple nn si ravveda per gli air 2012, se adottasse trinity potrei prendere il mio primo portatile apple
ad esempio c'è il problema thunderbolt su cui ha puntanto molto, con amd immagino dovrebbe rinunciarci
Dopo proclami di ogni tipo questi notebook con un nuovo nome accattivante non vendono né venderanno.
Nel frattempo a breve la seconda generazione di APU AMD farà capolino spazzando via quel che resta della competitività Intel in questo segmento.
Un portatile ultrassotile ha problemi ad ospitare una GPU discreta, e l'integrata Intel è una colossale schifezza, non solo a livello hardware, ma anche a livello software, e chi spende una cifra così certo non si accontenta di un sistema con una GPU che va in crisi con tutto. Con Atom hanno vissuto di un mercato ultra-low-cost in cui l'utente era predisposto in partenza ad accontentarsi, avendo in mente solo il budget più ridotto possibile, con queste cifre in ballo nessuno vuole accontentarsi.
forse non ci stiamo capendo... il problema è entrare nel mercato al momento giusto...se amd arriverà 6 mesi dopo intel questa tipologia di mercato si sarà parzialmente saturata, oltretutto sembra che le IB rispetto a SB consumi il 50% in meno dando il 25% di potenza in più.
Le future cpu amd da quello che si capisce usciranno nel periodio di IB e sebbene avranno sicuramente una potenza grafica superiore ( e di molto almeno spero ) saranno nettamente inferiori come cpu, diciamo che se si vuol giochicchiare meglio prendere amd che sarà più bilanciata, ma non credo saranno in molti a prendere ultrabook per giochicchiare perchè in ogni caso la potenza non sarebbe eccezionale, per quello che riguarda le gpu integrate intel devo dire che sono migliorate parecchio rispetto al passato, ho un i3-2100 con hd 2000 e mi fa giocare a pes2012 in fullhd con dettaglio medio ad oltre 60fps, hd2000 è già inferiore di un po rispetto ad hd 3000 e le nuove gpu con IB sembrano da alcune indiscrezioni nettamente superiori alle precedenti....
Prima di darmi del fanboy, vi rispondo dicendo che chiunque non sia un fanboy anti Apple allo stesso prezzo prende un Apple invece di un Acer o simili. I Sony costano di più. Questa notizia è positiva perché così forse li prezzeranno nella fascia più consona dei 600-800€.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".