Notebook con GeForce 8800M in SLI

Prossimi al debutto sistemi ntoebook per videogiocatori dotati di due GPU NVIDIA della famiglia GeForce 8800M, collegate via tecnologia SLI
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Gennaio 2008, alle 08:59 nel canale PortatiliNVIDIAGeForce
Nel corso del mese di Novembre 2007 NVIDIA ha presentato le proprie GPU per sistemi mobile GeForce 8800M GTS e GTX: si tratta di prodotti derivati dall'architettura G92 adottata per le schede video GeForce 8800 GT e GeForce 8800 GTS 512 Mbytes, basati su tecnologia produttiva a 65 nanometri e quindi in grado di garantire consumi contenuti.
Queste architetture video, che abbiamo analizzato in questo articolo, riprendono di fatto le caratteristiche tecniche e funzionali delle più recenti soluzioni desktop NVIDIA della serie GeForce 8800. Lo schema seguente mette a confronto le caratteristiche tecniche di queste GPU con quelle delle altre proposte NVIDIA della serie GeForce 8M.
Analizzando le caratteristiche tecniche delle due GPU NVIDIA GeForce 8800M si può evidenziare come il numero di Stream Processors sia doppio per la scheda GeForce 8800M GTS (64) rispetto al modello 8700M GT (32), mentre tale cifra triplica addirittura con la scheda 8800M GTX, arrivando al numero di 96. A titolo di confronto le schede GeForce 8800 GT per sistemi desktop integrano 112 stream processors, che passano a 128 per le soluzioni GeForce 8800 GTS 512 Mbytes.
La frequenza di clock delle due nuove proposte di NVIDIA, riferite alla GPU, parlano di 500MHz, mentre si sale fino a 1600MHz per quanto riguarda la memoria video GDDR3 integrata nel modulo MXM sul quale il chip viene montato. Il bus memoria ha ampiezza pari a 256bit, doppio quindi rispetto a quello delle soluzioni GeForce 8700M GT.
NVIDIA ha annunciato che vari produttori stanno per presentare propri notebook dotati di due GPU della serie GeForce 8800M, collegate tra di loro attraverso tecnologia SLI. Tra i partner segnaliamo Alienware, Dell e Sager, aziende presenti principalmente nel mercato nord americano.
Evidenziamo in particolare il sistema Dell XPSM1730, attualmente abbinato a schede video GeForce 8700M GT in configurazione SLI ma che, attraverso schede basate su tecnologia MXM, potrà venir aggiornato a GPU GeForce 8800M. Di questo notebook abbiamo avuto occasione di parlare anche in precedenti occasioni, in quanto è tra i primi ad integrare al proprio interno una scheda PPU Ageia PhysX.
84 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma perfavore -.- vuoi mettere 2 8800 in un case e paragonare le temp ad 1 sola 8600gtm nello stesso case?
la 8600 che ho nel mac in firma nn scalda x niente..poi è ridicolo già lo sli in se per se... figuriamoci in un portatile.. sarà spesso come 4 macbook pro
Morale: Per giocare si compra un fisso: costa di meno e rende di più!!!
Morale: Per giocare si compra un fisso: costa di meno e rende di più!!!
che cazzata -.- i soliti commenti da utonto...se la tua scheda video raggiunge i 105° c'è qualcosa che nn và, portalo in assistenza
Incredibile l'incremento prestazionale tra la 8700GT e la 8800GTS (per non parlare della GTX). Poi la riduzione del processo produttivo porterà sicuramente ad un minor consumo e produzione di calore.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".