HP ha in mente Netbook sviluppati su ARM

HP ha in mente Netbook sviluppati su ARM

Prende sempre più corpo l'indiscrezione e la possibilità che il più grande venditore di PC al mondo cominci a commercializzare nel futuro netbook sviluppati su piattaforma ARM

di pubblicata il , alle 15:57 nel canale Portatili
HPARM
 

Ciò che era nato come una semplice indiscrezione trova ora fondamento nelle parole di uno dei principali esponenti della società: HP crede infatti che in un possibile scenario futuro i Netbook potranno essere sviluppati su piattafroma ARM. Affermazioni che non fanno altro che confermare le intenzioni di molti produttori che, da un po' di tempo a questa parte, si sono impegnate alla ricerca di una valida e alternativa piattaforma per la realizzazione dei proprio Netbook. Affermazioni però che da un lato di certo non fanno contenta Intel, che potrebbe non gradire una mossa del genere.

A parlare, nel corso di una intervista con Bloomberg, è Todd Bradley VP del Personal system group per HP, che afferma: "We look at ARM quite a bit. The mini category is one that plays closely to ARM". I processori ARM non sono in grado di eseguire software x86, per questo, nello sviluppo di Netbook basati su tale piattaforma, sarà necessario dover ricorrere ad un sistema operativo alternativo: anche in questo caso, come già evidenziato da NVIDIA, Android sembra essere la scelta giusta.

Bradley termina però la piccola intervista dichiarando la sua posizione nei confronti del segmento Netook: “Netbooks get an inordinate amount of attention, people are quickly finding out it’s a different experience”. Ovviamente, fino a quando le vendite continueranno a salire HP non si taglierà fuori da questo segmento di mercato; al tempo stesso, Google con la propria piattaforma Android sembra poter rilanciare, almeno in parte e sulla carta, molte delle piattaforme alternative ad Atom che, potendo contare su un sistema operativo più leggero e meno complesso di Windows, potrebbero così rappresentare una soluzione ideale.

29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
JackZR01 Giugno 2009, 16:16 #1
Brava HP, meno Intel e meno Windows che già hanno anche troppo mercato, vediamo di puntare a tecnologie nuove e migliori, di dare spazio anche ad altri e di smussare questi "monopoli" del software e dell'hardware.
yggdrasil01 Giugno 2009, 16:17 #2
sarà, ma il fatto che non ci possa girare windows sopra abbassa e di molto le possibilità di messa sul mercato da parte di hp. non tanto per la domanda del prodotto(quella si crea) quanto per la battaglia che inizierà a proporre microsoft: la piattaforma arm, se mai diventasse diffusa significherebbe creare una fetta di mercato in cui microsoft non può arrivare, a differenza delle distribuzioni linux. e la cosa non piacerà sicuramente a ballmer.
Mongomeri01 Giugno 2009, 16:40 #3

Non riesco proprio a capire...

Non riesco proprio a capire come possiate avversare in questa maniera i monopoli aleatori in ambito software... quando non sfociano nella concorrenza sleale e nella mancata interoperabilità (entrambi comportamenti sanzionati dalle antitrust) creano solo un maggior "benessere" nell'utenza.
maldepanza01 Giugno 2009, 17:06 #4
Originariamente inviato da: Mongomeri
Non riesco proprio a capire come possiate avversare in questa maniera i monopoli aleatori in ambito software... quando non sfociano nella concorrenza sleale e nella mancata interoperabilità (entrambi comportamenti sanzionati dalle antitrust) creano solo un maggior "benessere" nell'utenza.

Benessere un ca**o: la slealta' e' iniziata da parte di Microsoft quando non ha rilasciato le specifiche per poter realizzare la compatibilita' binaria nativa (ma soprattutto quando ha denunciato chi stava per ottenerla) da implementare negli altri OS.
Quindi l'enorme parco applicativo win gira unicamente sotto Windows, cioe' microsoft ha legato il fattore usabilita'/produttivita' (gli applicativi) tipica di un PC, esclusivamente al proprio OS.
Se fosse stata disponibile la compatibilita' binaria per tutti gli OS, oggi il SO Windows non esisterebbe o sarebbe profondamente diverso e piu' efficiente visto che per competere non avrebbe potuto contare su quell'enorme vantaggio che invece ha.
Oggi giorno nessun produttore di software rischia, o ci prova timidamente, a spendere risorse per realizzare applicativi per ambienti "di nicchia" (rispetto a win, ovviamente). Si', c'e' linux e macosx, ma sono una vera goccia nel mare di windows (io ancora oggi mi incazzo quando non mi e' possibile usare soluzioni hardware per questi ambienti alternativi, come alcuni voice recorder, per la mancanza di driver).
pabloski01 Giugno 2009, 17:30 #5
uhahahahaha e da quando i monopoli creano benessere?

da che mondo è mondo, gli economisti hanno visto i monopoli col fumo negli occhi...nessuno mai ha affermato che i monopoli migliorano le cose

i monopoli

- bloccano l'innovazione
- rendono più vulnerabili le infrastrutture
- fanno alzare i prezzi
- abbassano la qualità dei prodotti

se oggi viviamo terrorizzati dai virus è perchè windows ha il monopolio nel settore PC

bisogna diversificare, è questa la strategia vincente, per le aziende, per i consumatori, per la società, per i governi e la sicurezza delle nazioni
OmbraShadow01 Giugno 2009, 18:54 #6
Ohhh finalmente un architettura diversa. Ci si scanna tra fanboy Intel e AMD, ma alla fine sempre x86 sono.

Un netbook ARM lo comprerei ad occhi chiusi già solo per il gusto di non rimanere fossilizzato all'x86 e schiavo lobotomizzato dalla wintel
Lotharius01 Giugno 2009, 19:14 #7
Non vedo l'ora che questo spiraglio di luce che si intravede si spalanchi, dandoci la possibilità di sbarazzarci da inutili e costosi dispositivi WIntel.
D'altronde HP aveva già messo sul mercato dei netbook alternativi alla piattaforma Atom, utilizzando i processori VIA C7. Purtroppo è andata male, considerando le scarse prestazioni di quella CPU, però se non altro ha dato la possibilità di scegliere, a differenza di tutti gli altri assemblatori.
Ora sarei ben felice di vedere uscire dei netbook di dimensioni "adeguate" alla categoria, cioè sui 9" max 10" con SO ottimizzato all'utilizzo per cui è nato il dispositivo stesso e dalla durata di utilizzo elevata, a fronte di consumi e temperature minime.
X3llo501 Giugno 2009, 19:16 #8
Originariamente inviato da: maldepanza
Benessere un ca**o: la slealta' e' iniziata da parte di Microsoft quando non ha rilasciato le specifiche per poter realizzare la compatibilita' binaria nativa (ma soprattutto quando ha denunciato chi stava per ottenerla) da implementare negli altri OS.


qualche riferimento per poter approfondire?

grazie
cagnaluia01 Giugno 2009, 19:22 #9
perchè su ARM?
maldepanza01 Giugno 2009, 19:25 #10
Originariamente inviato da: X3llo5
qualche riferimento per poter approfondire?

Non saprei, info del mio prof. di sistemi operativi, roba successa nella seconda meta' anni 90 e poi inerente anche progetti come Wine (--> Lindows) e ReactOS.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^