Asus Transformer, risolto il bug: ora 400.000 unità il mese

Asus comunica, attraverso Facebook, che presto arriverà un fix per il bug lagato al mancato caricamento della batteria. Nel contempo continuano ad aumentare i volumi produttivi
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 15 Luglio 2011, alle 12:11 nel canale PortatiliASUS
In una comunicazione ufficiale, Asus ha di recente ammesso l'esistenza di problemi legati all'alimentazione di Asus Eee pad Transformer, prodotto che avevamo recensito alcuni mesi fa a questo indirizzo.
Il problema sarebbe legato alla gestione della doppia batteria che, in alcuni casi, non consente di ricaricare in modo corretto la soluzione: Asus Eee Pad Transformer è infatti dotato di due batterie, una all'interno del tablet e una all'interno della docking station.
Secondo quanto riportato dalla stessa azienda, a questo indirizzo, il problema sarebbe legato in modo diretto alla gestione dell'alimentazione durante e dopo lo sleep mode. L'azienda promette l'arrivo di un fix capace di risolvere il problema entro breve tempo.
Un avvio con qualche problema, legato anche al fatto che l'azienda si è trovata a dover apportare modifiche al sistema operativo Android che, nativamente, no supporta una tastiera fisica o una doppia batteria: modifiche che, come conferma la comunicazione dell'azienda stessa, non sono state eseguite così correttamente.
Il passaggio alla versione Android 3.2 potrebbe quindi essere non proprio indolore e, complici anche queste modifiche da apportare, potrebbe anche arrivare in ritardo rispetto agli aggiornamenti per altre soluzioni concorrenti.
Nel contempo, il noto sito Digitimes informa che Asus ha raggiunto in questi giorni il livello produttivo che si era prefissata: le spedizioni mensili di Asus Eee Pad Transformer sono arrivate a quota 400,000 unità, rendendo il traguardo di 2 milioni di tablet PC spediti decisamente raggiungibile.
Le spedizioni dei tablet di Asus dovrebbero crecere ancora anche nel terzo trimestre: secondo fonti interne all'azienda, Asus avrebbe addirittura allocato ordini per 4-4,5 milioni di unità per la seconda parte dell'anno a Pegatron. Il produttore cui Asus si appoggia vedrebbe così crescere i propri introiti del 51,7%.
Tutti i dati indicano una cosa con chiarezza: Asus vuole giocare un ruolo da protagonista sul mercato tablet ed è convinta di poterci riuscire, a costo di grandi investimenti. Asus Eee Pad Transformer si è dimostrato, sin dalla sua immissione sul mercato, un prodotto capace di garantire un buon livello prestazionale, eccezion fatta per qualche problema di gioventù di troppo.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoi difetti sono minimi e tutti riconducibili (tranne questo della batteria) ad android...
ma con gli agg. non può altro che migliorare
ottimo tab!
Ma si sa, il mercato tira...
Poi quando vuoi portartelo in giro non chiederci aiuto però
Quoto. Secondo me proprio per questo motivo Windows 8 con ARM farà il botto (in senso positivo
Scusami, non per mettere il dito nella piaga, ma prendere un Ipad per lavorarci con Office non mi sembra in partenza un'ottima soluzione per vari motivi. Per ora mi ritengo soddisfatto del mio tablet android, lo uso per scopi ludici (navigazione/video/leggere libri) ed tutto un'altro mondo rispetto a prima sia per praticità che ergonomia (posso scegliere dove voglio "stare" e non obbligatoriamente davanti allo schermo del pc). Per me non sono una rivoluzione ma sicuramente hanno aumentato notevolmente la mia "libertà" di poter fare alcune cose.
Ma... opinioni...
Io, in caso di mal di pancia e/o sedute prolungate causate da intestino pigro, navigo felicemente su di un tablet android 10' senza sentire la necessità di dover installare un sistema HTPC con relativo schermo in bagno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".