Acer Aspire Ultrabook S3, le prime impressioni

Acer ha mostrato, in occasione dell'IFA di Berlino, S3 la propria proposta ultrabook. Caratterizzato da un display di 13,3" il portatile pesa meno di 1,4Kg
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 05 Settembre 2011, alle 17:00 nel canale PortatiliAcerUltrabook
Il palco dell'IFA di Berlino è stata l'occasione per Acer di mostrare al pubblico la propria soluzione ultrabook, proposta dedicata al mercato consumer e caratterizzata da uno spessore particolarmente ridotto. Quando parliamo di ultrabook facciamo riferimento ad una nuova categoria di mercato che prenderà forma nei mesi a venire: Intel ha spinto fortemente, tra i propri partner, l'adozione di una nuova piattaforma che permetta di rilanciare il segmento dei portatili e aumentare così le vendite.
Ecco allora che Acer presenta S3, il primo ultrabook della nota azienda orientale. Sin dal primo sguardo, anche piuttosto approssimativo, sono evidenti le similitudini tra S3 e MacBook Air. Anche in questo caso, infatti, ci troviamo di fronte ad una soluzione particolarmente compatta, con tastiera ad isola e corpo in alluminio e magnesio.
Come abbiamo detto una delle caratteristiche principali dei nuovi ultrabook è lo spessore: S3 di Acer è spesso al massimo 13mm e pesa meno di 1,4Kg. Ci troviamo di fronte ad una soluzione estremamente portatile che può essere trasportata senza alcun tipo di problema ovunque. Lo spessore estremamente ridotto ha come altra faccia della medaglia una connettività molto contenuta: Acer S3 è dotato di due uscite USB 2.0 e una HDMI, tutte posizionate sulla parte posteriore. Sul lato destro è solo presente un lettore multimediale di schede mentre è completamente assente la porta ethernet. Già, proprio come Apple.
Merita di essere sottolineata la qualità del trackpad: questo elemento, posizionato appena al di sotto della tastiera, è di dimensioni generose e risulta particolarmente comodo durante l'utilizzo: l'assenza di pulsanti per il click sinistro e destro è legata al fatto che è trackpad ad essere cliccabile.
La soluzione di Acer è caratterizzata da un display da 13,3" con retroilluminazione LED: una buona via di mezzo per trasportabilità e dimensioni. Dal punto di vista hardware sono disponibili differenti configurazioni: Acer propone soluzioni con CPU Core i3, Core i5 e Core i7; al momento non sono disponibili informazioni circa il quantitativo di memoria RAM che, nel caso del modello visto da noi, ammontava a 4GB.
Per mantenere lo spessore e il peso particolarmente contenuto Acer ha deciso di sviluppare S3 solo con soluzioni hard disk ibiride : l'ultrabook di Acer sarà dotato di 240GB di memoria flash (120GB su SSD e 120 su disco tradizionale), che sarà però possibile upgradare a 320GB o 500GB.
I prezzi di commercializzazione saranno ovviamente variabili a seconda della configurazione richiesta: Acer S3 partirà da un minimo di 799 euro iva inclusa e arriverà fino a 1199 euro. Al momento mancano date precise circa la data di immissione sl mercato.
Il confronto con Macbook Air è immediato e non può essere evitato: la proposta di Acer risulta sicuramente meno curata e anche i materiale, per quanto simili, non forniscono la stessa sensazione di solidità. Acer ha però dalla sua il prezzo più competitivo che, a conti fatti, potrebbe e dovrebbe rappresentare un'arma vincente. A seguire il video di Acer S3:
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoahahah, lo faranno.. ne sono certo
Come più o meno sta accadendo a tutte le altre aziende... Si sono accorti che i loro computeroni sembravano dei carri armati anziché dei portatili, ed allora.. copiamo l'unica che innova.
nn ci avevo fatto caso
Questo acer mi sembra veramente valido, comincio a farci un serio pensierino su sti ultrabook, è che il meglio lo daranno il prossimo anno con ivy bridge (avremo una grafica integrata decente e col nuovo pp chissà che consumi e temp ultraridotti)
poi saranno pure prime impressioni, ma possibile che nel testo della news non si leggano parole come "batteria" o "autonomia"?
Tanto meno i pulsanti ad isola della tastiera
Sony Vaio PCG-Z e Toshiba Portege R200 giusto per citarne un paio datati e chiaramente contestualizzati all'epoca di presentazione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".