Notebook ultraportatile con prezzo accessibile da VIA

VIA espone due prototipi di imminente commercializzazione dalle dimensioni contenute e dalle caratteristiche interessanti, non ultimo il prezzo
di Alessandro Bordin pubblicata il 07 Giugno 2007, alle 11:43 nel canale PortatiliLa strada che porta alla miniaturizzazione delle componenti elettroniche e degli apparecchi in genere sembra quella preferita da VIA, che in questa edizione 2007 del Computex mostra due prototipi di Ultra Mobile PC, uno dei quali di imminente prestazione sul mercato, anche europeo. Non ancora dispnibili i nomi dei modelli, in quanto con buona probabilità varieranno in base alle esigenze delle aziende che poi si faranno carico della commercializzazione.
Iniziamo dalle dimensioni, davvero contenute per entrambi i modelli, messi in questa immagine a confronto con un normale notebook con monitor da 15,4 pollici di diagonale. In alto è possibile notare la schda madre più piccola del mondo, argomento di un'altra news; appena sotto, si possono notare i du prototipi, di cui parleremo ora.
Il primo modello, sul quale ci soffermeremo meno in quanto meno definito nelle specifiche, consiste in un apparecchio con tastiera nascosta dal monitor scorrevole, dotato di tasti di ridotte dimensioni e dal frontale interamente occupato dal piccolo monitor da 5 pollici circa, ovviamente a PC chiuso. Oltre ovviamente a processori della famiglia C7 e chipset VIA, il piccolo UMPC incorpora porte USB per il collegamento di periferiche esterne come tastiera e mouse, oltre ad uscita audio ed un piccolo mouse nella parte destra.
Dal punto di vista storage abbiamo avuto indicazioni controverse ("4 GB su hard disk da 1,8 pollici", soluzione che riteniamo al giorno d'oggi non reperibile nonché obsoleta), motivo per il quale ci ripromettiamo di indagare ulteriormente. Interessante e di gradevole la docking station, che incorpora il lettore ottico collegato con connnettore proprietario all'UMPC attraverso il tubo di sostegno.
Ancora più interessante il modello di dimensioni maggiori, molto più fruibile in termini di utilizzo grazie alla tastiera di dimensioni quasi normali ed ad un monitor da 6,7 pollici, capace di una risoluzione di 800x400 pixel. Il peso si aggira intorno agli 850 grammi, mentre dal punto di vista storage troviamo un hard disk nel formato da 1,8 pollici da 30 o 60 GB.
Il processore è ovviamente un VIA 1.2 GHz C7-M, mentre non vi sono indicazioni per quanto riguarda il quantitativo di memoria. Interessante notare che il NanoBook, non provvisorio dell'unità, prevede l'integrazione di serie di moduli Bluetooth e Wireless, mousepad, Ethernet, due porte USB 2.0 ed uscita DVI, mentre è previsto come sistema operativo una soluzione Microsoft, sia esso Windows XP o Vista.
L'autonomia dell'unità è di circa 4,5 ore dichiarate, mentre è impossibile non notare una nota bizzarra del portatile, ovvero una sorta di secondo monitor, che in realtà non è altro che una periferica esterna inserita in uno slot multifunzione (nello specifico, un orologio con data e temperatura ambiente).
VIA dichiara e promette che saranno disponibili moduli aggiuntivi per integrare funzionalità GPS, WiMAX e altro ancora, fra cui un lettore mp3. Soluzione curiosa che potrà non piacere, ma che potrebbe passare in secondo piano in virtù del prezzo di commercializzazione, che dovrebbe essere di circa 599 Euro, sotto il marchio Packard-Bell. Considerati i tanti pregi dell'unità, nn ultimo il peso, l'autonomia e la generale fruibilità del prodotto, VIA si dice ottimista sul successo del NanoBook. Un ottimismo che ci sentiamo di condividere, in quanto il NanoBook è un portatile piccolo, leggero e alla portata di molte tasche. Ovvero il desiderio di molti. Seguono immagini di alcuni particolari.
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA parte quel temomentro con data e ora che si ciuppa un terzo dello schermo.
Se veramente l'hdd è così piccolo, forse sarebbe stato meglio avere uno storage a memoria flash, magari un filino più lento, ma con vantaggi nei consumi e nell'operabilità.
Se usi word e excel del disco non te ne fai nulla.
Meglio un Palmare!
Si vedrà
ci sono 1.8" da 120,160 gb, come mai usa solo un 30/60?
avesse avuto lo schermo intero sarebbe stato ancora più interessante
grazie
Certo, mi aspettavo un pò di più come HD e autonomia, ma gli ingredienti ci sono tutti perchè diventi un ottimo prodotto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".