Il primo notebook con tecnologia SLI

La tecnologia NVIDIA SLI, per l'utilizzo in parallelo di due schede video, debutterà presto anche nel settore dei notebook per gamers
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Febbraio 2006, alle 09:27 nel canale PortatiliNVIDIA
SI è vociferato a lungo, negli scorsi mesi, circa un possibile utilizzo da parte di NVIDIA della propria tecnologia SLI in soluzioni notebook di fascia alta. Più potenza elaborativa sarebbe apprezzata in modo particolare da quei videogiocatori che utilizzano un notebook per giocare durante i lan party.
La continua ricerca di innovazione tecnologia passa, nel settore delle schede video di fascia alta, anche attraverso le tecnologie Multi GPU, quali quelle SLI di NVIDIA e Crossfire di ATI. Considerando la competizione in atto tra i due colossi della grafica 3D nella produzione di schede video top di gamma per i videogiocatori, ben si capisce quanto l'adozione della tecnologia SLI possa portare in termini di potenza elaborativa nei notebook.
Sarà sicuramente interessante verificare come NVIDIA abbia operato per contenere il consumo complessivo di queste soluzioni. Del resto, due GPU operanti in parallelo non solo richiedono un'alimentazione correttamente dimensionata, ma necessitano di una dissipazione termica adeguata così da non creare problemi di surriscaldamento eccessivo.
Sul sito del produttore americano Widow PC è disponibile questa pagina, alcune informazioni su quella che è la prima soluzione notebook dotata di tecnologia SLI.
Il notebook, attualmente in fase di sviluppo, sarà decisamente massiccio grazie al display da 19 pollici di diagonale e all'utilizzo di un processore AMD non meglio specificato, ma che presumiamo possa trattarsi di Turion 64 dalla frequenza di clock elevata. Il sottosistema video è gestito da due schede GeForce Go 7800 configurate con tecnologia SLI.
In occasione del CES di Las Vegas, lo scorso mese di Gennaio, MSI ha mostrato una scheda video desktop dotata di due GPU Mobile GeForce Go 6600, montate su modulo MXM. In quella occasione non solo è stato confermato come la tecnologia SLI possa essere adottata anche in sistemi notebook, ma che la tecnologia MXM sia una scelta di riferimento per questo genere di applicazioni a motivo dell'elevata flessibilità con la quale possono essere cambiate le GPU.
Nell'immagine, la scheda video Geminium-Go! di MSI, soluzione PCI Express 16x dotata di due chip video NVIDIA GeForce Go 6600 montati su schede MXM. Ulteriori informazioni su questo prodotto sono disponibili a questo indirizzo.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infochissà che consumi ^^
Il target deve essere inquadrato in una nicchia strettissima di mercato, è ovvio che per tutti gli altri è una assurdità
il boot si, un 3dmark06 chissà
Un desktop tradizionale ti preclude tutto ciò a meno di non voler montare/smontare il sistema continuamente
Il target deve essere inquadrato in una nicchia strettissima di mercato, è ovvio che per tutti gli altri è una assurdità
Beh lo spero... Sai un alimentatore di un paio di kg non è il massimo... Anche se IMHO un 19" è decisamente sovradimensionato...
E chissà che prezzo avrà! Anch'io gioco con i miei amici in lan, ma non mi comprerei mai un abominio del genere, totalmete anti-portatile.
Che portatile è un portatile 19", quindi pesante e senza autonomia?
Spero che almeno non facciano gli ipocriti e non inseriscano neppure la batteria, almeno lo alleggeriscono.
Era meglio concentrare le ricerche verso altre direzioni, tipo la riduzione dei consumi e della dissipazione delle attuali GPU, piuttosto che trovare il modo di metterne 2 in un laptop...
E' un abominio se uno se lo compra per giocarci e basta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".