Novità Toshiba: EasyGuard e Intel Centrino Sonoma

Toshiba aggiorna la gamma notebook introducendo le tecnologie Sonoma e il "concept" EasyGuard, pensato per aumentare la robustezza, la sicurezza e la semplicità d'uso
di Fabio Boneschi pubblicata il 25 Febbraio 2005, alle 10:37 nel canale PortatiliToshibaIntel
Toshiba ha recentemente aggiornato la propria offerta di prodotti notebook introducendo le tecnologie EasyGuard, un pacchetto di soluzioni atte ad aumentare la robustezza dei dispositivi, semplificare la configurazione e rendere più sicuro l'accesso ai dati. I tre punti cardine attorno a cui ruota EasyGuard sono così descritti da Toshiba:
1.Toshiba EasyGuard Protect & Fix: raggruppa una serie di strumenti software e hardware capaci di aumentare la robustezza del notebook e la tutela delle informazioni in esso archiviate
2.Toshiba EasyGuard Secure: raggruppa funzioni destinate non solo ad aumentare il livello di sicurezza dei dati archiviati all'interno del notebook ma evita anche che persone non autorizzate o applicativi intaccati da virus le possano manipolare.
3.Toshiba EasyGuard Connect: affronta e risolve tutte le problematiche relative alle diverse possibilità di comunicazione con e senza fili
Oltre all'annuncio delle nuove tecnologie, Toshiba ha voluto presentare anche un rinnovamento della propria gamma di notebook con l'implementazione delle nuove piattaforme Intel Centrino (nome in codice Sonoma).
Qui di seguito vi proponiamo una brevissima panoramica dei prodotti nella speranza di poter avere a disposizione i sample di prodotto.
La famiglia Tecra S2 integra la tecnologia Mobile Intel Centrino di ultima
generazione che include il processore Intel Pentium M 740 o 760 (a seconda dei
modelli), il chipset Intel 915PM Express (fino a 128 MB di VRAM) – che
assicurano superiori prestazioni grafiche – e la connessione di rete Intel
PRO/Wireless 2200BG.
I Tecra S2 sono dotati di schermo TFT XGA o SXGA+ da 15 pollici, memoria 512 MB DDR RAM (espandibile fino a 2048 MB), hard disk fino a 80 GB HP drive DVD Super Multi Double Layer e scheda grafica NVIDIA GeForce Go 6600.
La nuova serie garantisce una buona espandibilità grazie alla ricca dotazione di porte e slot: 3 porte USB 2.0, porta i.LINK, slot per PC card di tipo II, TV-out, slot Express Card e slot Bridge media 6 in 1 che supporta Smart-Media, SD card, xD-Picture Card, Memory Stick, Memory Stick Pro e MultiMedia Card.
Con un peso di 2,2 kg il Tecra M3 è un prodotto "pensato" per il mobile computing. Integra la tecnologia Mobile Intel Centrino di ultima generazione che include i nuovi processori Intel Pentium M 730 o 760, la nuova famiglia di chipset Mobile Intel 915PM Express e la connessione di rete Intel PRO/Wireless 2200BG.
Dal punto di vista della grafica, il Tecra M3 il display TFT XGA ha una diagonale di 14 ed è pilotato dalla scheda grafica NVIDIA GeForceGo 6600 che supporta PCI Express (la nuova tecnologia che fornisce nuovo livelli di prestazioni grafiche)
"Intel ha apprezzato molto il nuovo Tecra M3 che porta le prestazioni e la sicurezza ai massimi livelli, fornendo avanzate funzionalità di grafica e audio”, afferma Gordon Graylish, responsabile marketing, Intel EMEA.
La famiglia Tecra A3 integra tecnologia Mobile Intel Centrino di ultima generazione, che include il processore Intel Pentium M 730 (1.6 GHz, 533 MHz, 2MB di cache di secondo livello), la nuova famiglia di chipset Intel 915GM Express (fino a 128 MB di VRAM) e adattatore Intel PRO/Wireless 2200BG .
Dotati di schermo TFT XGA da 15 pollici, memoria fino a 512 MB DDR RAM (espandibile fino a 2048 MB), hard disk fino a 60 GB e drive DVD Super-multi (o CD-RW/DVD-ROM a seconda del modello), i Tecra A3 sono ideali per ogni applicazione business.
Anche la famiglia Tecra A4 utilizza la tecnologia Mobile Intel Centrino
che integra i processori Intel Pentium M da 730, 750 e 760, il chipset Mobile
Intel 915PM Express e la connessione di rete Intel PRO/Wireless 2200BG.
Dotati di schermo TFT XGA Wide da 15,4 pollici, TruBrite su alcune configurazioni,
512 MB di DDR RAM, fino a 80 GB di hard disk, scheda grafica ATI Mobility Radeon
X300 a 128MB , sistema audio SRS TruSurround XT e DVD Super-Multi Drive 8X o
DVD Super Multi Drive Double Layer (a seconda della configurazione), sono dispositivi
con spiccate attitudini multimediali.
Passiamo ora ai "piccoli" di casa Toshiba: i Portégé
M300 che integrano tecnologia Mobile Intel Centrino con processore Intel
Pentium M Ultra low Voltage 753 (1.20 GHz, 400 MHz Front Side Bus, 2 MB di cache
di secondo livello), chipset Intel 855 GME e sched wi-fi Intel PRO/Wireless
2200BG.
Dotati di schermo TFT XGA in polisilicio da 12,1 pollici, 512 MB DDR RAM di memoria (espandibile fino a 1280 MB), hard disk da 60 GB HP (5400 rpm) e drive DVD Super-Multi-Slim, i Portégé M300 sono portatili ideati per la clientela business che necessita di un prodotto leggero ma al tempostesso facilmente trasportabile.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE mi sembra di vedere che non abbiano migliorato
Commento # 2 di : soalle pubblicato il 25 Feb 2005, 10:55
C'è un po' di casino... sul sito della toshiba l'M3 viene dato ad un peso fino a 2.77KG... bah....
___________________
bho la scheda mi dice 2,2... chiedo a chi di dovere. cmq grazie
xPentiumII
forse esteticamente non saranno il top ma assieme agli IBM sono secondo me i migliori...bho la scheda mi dice 2,2... chiedo a chi di dovere. cmq grazie
Grazie a te per l'interessamento
peccato solo per disco a 4200rpm...
Re: xPentiumII
forse esteticamente non saranno il top ma assieme agli IBM sono secondo me i migliori...
Ma guarda te che caso esteticamente sono i peggiori!!!
A me questi sinceramente non dispiacciono...
però gli ibm veramente non piacciono assolutamente!
esteticamente intendo!
credo che asus e sony siano i più belli...
Poi dopo guardo cosa mi serve e cosa mi offre il portatile. Se uno vuole fare il figo con un bel portatile allora non ha capito molto.
Penso a chi dice che gli asus sono belli, ma avete mai avuto un guasto con un asus?
Affidabilità/Assistenza Asus
Penso a chi dice che gli asus sono belli, ma avete mai avuto un guasto con un asus?
No, perchè non ho mai avuto un Asus. Siccome però sto facendo un pensierino sul A4764KLH, mi interessa qualunque opinione in proposito. Ho escluso Acer per questo motivo, ma credevo che Asus fosse molto meglio, no?
Per non andare del tutto OT, risulta anche a me che i Toshiba siano secondi solo agli IBM per robustezza. Solo che vorrei prendere un Athlon64 (troppo presto per il Thurion...), e a quanto pare Toshiba non usa tale CPU.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".