LG svela il primo monitor 4K al mondo con supporto al FreeSync

I coreani svelano il primo monitor con FreeSync al mondo in grado di supportare una risoluzione massima di 3840x2160. Il pannello è però un IPS e non rappresenta quindi la soluzione ideale per gli amanti degli sparatutto frenetici
di Nino Grasso pubblicata il 09 Giugno 2015, alle 14:35 nel canale PerifericheLGAMD
LG ha appena annunciato un nuovo monitor da 27" a risoluzione 4K (3840x2160 pixel) che si contraddistingue nel mercato per il pieno supporto alle tecnologie AMD FreeSync. L'obiettivo della tecnologia è quello di eliminare il tearing senza presentare le latenze tipiche del V-Sync. Il tutto riuscendo al tempo stesso a riprodurre il singolo fotogramma nel minor tempo possibile una volta che viene renderizzato dalla GPU (qui abbiamo spiegato nel dettaglio la tecnologia paragonandola alla G-SYNC di NVIDIA).
FreeSync è compatibile con le schede della famiglia Radeon più recenti, ed è un'alternativa diretta al G-SYNC che NVIDIA ha svelato qualche tempo addietro. Per quanto riguarda il monitor, il nuovo LG 27MU67 si basa su un pannello LCD IPS da 27" a risoluzione 4K, con una latenza di 5ms (GTG) e un'ottima luminosità massima di 300nit. Sono ottimi anche i valori relativi alla riproduzione dei colori, con il 99% di copertura del gamut Adobe sRGB e calibrazione di fabbrica.
Il monitor riesce a eliminare la formazione del tearing all'interno del range che va da un minimo di 40Hz ad un massimo di 60Hz. Fra le opzioni di connettività troviamo due HDMI 2.0 che possono pilotare ciascuna una risoluzione massima di 4K sino ad un massimo di 60Hz, una porta HDCP 2.2 e una DisplayPort 1.2. Si potrà infine collegare aunche un paio di cuffie per mezzo del jack da 3,5mm integrato sulla struttura del display.
Per quanto riguarda i prezzi, il monitor FreeSync di LG verrà proposto a 565€ nel mercato europeo. Arriverà sul mercato la prossima settimana in America e Germania, e a seguire nei restanti mercati internazionali. LG promuove il nuovo modello come pensato per gli FPS e gli RTS, tuttavia nel primo caso la scelta di un IPS potrebbe essere opinabile. 5ms di latenza potrebbero essere eccessivi per i giocatori hardcore più esigenti, che ricercano in un monitor soprattutto l'eliminazione di eventuali latenze e input lag.
Proprio per questo, il giocatore spesso sceglie le tecnologie Tn, meno valide sul fronte cromatico e degli angoli di visione, ma al tempo stesso sensibilmente più efficaci nella velocità di riproduzione delle immagini. LG 27MU67 è comunque il primo monitor 4K con supporto al FreeSync. Il primo realmente "future-proof" con il supporto della risoluzione Ultra HD e che, sicuramente, farà da pioniere per una nuova categoria di prodotti rivolti al videogiocatore più esigente.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHermes
Hermes
Onestamente non ho mai visto indicati nelle recensioni i tempi di risposta BW, solo GtG.
Nessuno di questi è Freesync.
Naturalmente, per l'uso prettamente gaming, ci sono in giro i 27" QHD 144Hz come l'ASUS MG279Q, ma tocca convivere col pannello TN.
un po' come per il Gsync, se scendi sotto i 30fps si disattiva.
Di solito, ma a volte fanno anche quel test.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Appunto, un range 40-60 è ancora troppo limitato, ci vorrebbe un 30-144 ma credo ci vorrà ancora un bel po' di tempo.
Hermes
Hermes
in quel caso cmq ci vuole anche la scheda video per generare più frame da 60 in su, e per oltre i 100 iniziamo ad andare nel settore estremo.
in realtà non è importante il range disponibile in cui freesync o gsync funzionano, ma solo il limite minimo, e bisogna fare in modo di avere gpu che ne stiano il più lontano possibile da questo limite minimo, altrimenti i soldi spesi per il monitor vanno a farsi benedire...
e per iniziare a diffondere queste tecnologie (e quindi renderle meno esclusive e costose) è sicuramente buono che inizino a uscir schermi anche a 60hz che le includono, dopotutto avendo una gpu capace di stare in un range tra i 50 e gli 80 fps, su un 60hz freesync/gsync si vive bene.
E comunque di monitor x-sync da 144Mhz ce ne sono già diversi. Ma non 4k ovviamente.
http://en.wikipedia.org/wiki/G-Sync...nabled_monitors
http://en.wikipedia.org/wiki/FreeSy...atible_monitors
Concordo con te che è più utile, oggi come oggi, avere l'adaptive sync su hz bassi piuttosto che su hz alti, ma perchè dovremmo rinunciare a quelli alti? Che poi sembra sia più difficile spingersi verso il basso che verso l'alto.
Poi è chiaro che tutti noi vorremmo un wqhd (o 4k), IPS, 30-144Hz a soli 300 euro.
E speriamo, aggiungo io.
Fonte: http://www.tomshw.it/news/tecnologi...-computex-66981
Monitor: http://www.legitreviews.com/nixeus-...nnounced_165087
Hermes
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".