Sistema multitouch "fronte-retro" brevettato da Samsung

Samsung brevetta una nuova interfaccia multitouch per futuri dispositivi, caratterizzata dalla possibilità di operare su due facce opposte
di Alessandro Bordin pubblicata il 06 Agosto 2010, alle 10:05 nel canale MultimediaSamsung
Interessante brevetto depositato da Samsung, alla ricerca di soluzioni nuove per interfacciarsi con i dispositivi del futuro. Nello specifico, il colosso koreano ha pensato a un'interfaccia multitouch che coinvolge sia la parte superiore dell'ipotetico dispositivo, sia quella inferiore.
Uno scenario di questo tipo apre la strada a nuove gesture e modalità di interagire con i dispositivi, sebbene non esista ancora qualcosa di concreto su cui ragionare. Il brevetto mette più che altro in chiaro che Samsung è al lavoro su qualcosa di nuovo, sebbene un brevetto non significhi per nulla un'itegrazione su dispositivi a breve termine. Anzi, molte volte i brevetti vengono depositati ma non trovano poi uno sbocco commerciale.
Quello che si può intuire dal disegno circolante in rete è comunque interessante, facendo intuire utilizzi in ambito tablet, estendibili eventualmente anche al mondo degli smartphone. Ricordiamo inoltre come il successo di molte apparecchiature tecnologiche è stato motivato dal modo di interagire con la macchina, più che per la bontà delle prestazioni. Apple iPhone e Nintendo Wii sono lì a testimoniarlo.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAd ogni modo non lo vedo molto utile, nemmeno per il gaming, e lo troverei assolutamente scomodo... sarebbe come doversi infilare un dito in **** per scaccolarsi il naso
Ciao
Comunque, la cosa va probabilmente studiata, ma una sua utilità ce l'ha: usare il dito sul retro permette di vedere cosa si sta toccando.
A prima vista il sistema sembra scomodo, chissà cosa si inventeranno.
Il disegnino campato in aria è la conclusione di mesi di sviluppo e ricerca
su qualcosa di innovativo che nessuno ha mai proposto.
Io mi riservo il diritto di brevettare qualcosa perchè l'ho creato io
indipendentemente se ho voglia di farci soldi sopra.
Ahah... Ci risiamo.
Tornando alla realtà, cioè al brevetto come artificiale monopolio concesso da uno stato ad un proprio cittadino per un limitato periodo di tempo, che succede se i poteri divini li avete avuti in due?
Vince chi aveva più poteri divini/legali/money in quel momento, giusto?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".