Moduli memoria DDR3 da 8 Gbytes per Corsair

L'azienda americana, specializzata in memorie di fascia enthusiast, propone due distinti moduli DDR3 da 8 Gbytes di capacità ciascuno, certificati per 1.333 MHz e 1.600 MHz di clock
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Ottobre 2011, alle 15:47 nel canale MemorieCorsair
Corsair ha annunciato una nuova generazione di moduli memoria DDR3 della famiglia Vengeance, dotati ciascuno di una capacità massima pari a 8 Gbytes. Certificati per operare sino ad una frequenza di clock di 1.600 MHz, i nuovi moduli sono caratterizzati da una tensione di alimentazione di 1,5V e da timings particolarmente conservativi, pari a 10-10-10-27.
Moduli memoria di questo tipo permettono di raggiungere agevolmente elevate capacità complessive anche in sistemi desktop dotati di soli 4 slot memoria, come sono del resto la maggior parte delle schede madri per CPU Intel e AMD disponibili sul mercato.
Uno scenario limite è quello che si potrà venire a creare con i processori Sandy Bridge-E, basati su piattaforma Intel X79: alcune delle schede madri compatibili con questi processori integreranno infatti ben 8 slot per moduli DDR3, necessari per sfruttare al meglio il controller DDR3 quad channel. In questo caso sarà possibile arrivare a sistemi desktop di fascia enthusiast con una dotazione di memoria di sistema di ben 64 Gbytes.
Accanto alle memorie della serie Vengeance Corsair propone anche un secondo kit con moduli da 8 Gbytes di capacità ciascuno. Si tratta delle soluzioni Value Select DDR3, certificate per operare alla frequenza di clock di 1.333 MHz quale massimo in abbinamento a tensione di alimentazione di 1.5V e a timings pari a 9-9-9-24. Al momento attuale Corsair non ha ancora comunicato il prezzo ufficiale per entrambe queste tipologie di memorie.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi tiene aperti 3 W64 senza batter ciglio !
Con il costo basso delle ram attuali vale veramente la pena di abbondare , veramente , ram+ssd fanno rinascere il pc.
Chissà perchè quando leggo di questi quantitativi mi viene in mente il mio primo pc con 4MB (mega) di ram
non credo che uno che monti 16 Gb di ram abbia la versione home di 7....
con la professionale arriviamo a 192
con la professionale arriviamo a 192
Perche' no? Perche' spendere di piu` per l'OS per funzionalita` che non si utilizzeranno mai?
Direi proprio di no.
Io ho una Home Premium versione retail, e aggiornare alla Professional mi sembra un esborso non da poco. Per fortuna almeno c'è Linux che non ha una limitazione del genere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".