EPP: una nuova tecnologia per le memorie

Corsair e NVIDIA certificano un nuovo approccio per le memorie DDR2, che verrà adottato con le nuove piattaforme chipset per processori Socket AM2
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Maggio 2006, alle 18:15 nel canale MemorieNVIDIACorsair
NVIDIA e Corsair hanno annunciato l'introduzione della tecnologia EPP, Enhanced Performance Profiles; questa mira a rendere disponibili degli utenti timings di accesso particolarmente spinti delle proprie memorie, nel momento in cui queste sono utilizzate in particolari piattaforme certificate.
Alla base troviamo la possibilità di utilizzare parte della circuiteria dei chip SPD, Serial Presence Detect, i piccoli chip che indicano alla scheda madre quali siano i timings di default programmati per il modulo memoria. parte di questa circuiteria non viene utilizzata dalle specifiche JEDEC, ed è proprio servendosi di questa che la tecnologia EPP opera.
Alcuni dei parametri che vengono indicati con la tecnologia EPP alla scheda madre sono alla base di qualsiasi overclock spinto: ad esempio, citiamo il voltaggio di alimentazione e il command rate.
Grazie
a tale tecnologia, quindi, la scheda madre imposta non solo i parametri base JEDEC per il
modulo memoria EPP ma anche una serie di parametri avanzati, tipicamente accessibili
manualmente da bios da parte degli utenti più avanzati ma che in questo caso vengono
configurati automaticamente per ottenere le migliori prestazioni, secondo le indicazioni
del costruttore.
Ovviamente, rimane sempre accessibile la configurazione manuale delle memorie: i timings di accesso restano liberamente accessibili da bios, ovviamente a seconda di quelle che sono le opzioni rese disponibili dal bios della scheda madre utilizzata.
Per poter operare correttamente, le memorie EPP richiedono l'utilizzo di una scheda madre che possieda un bios adatto. Quelle basate su chipset NVIDIA nForce 590 SLI, soluzione top di gamma nella gamma chipset NVIDIA per processori AMD Athlon 64 Socket AM2, saranno le prime ad implementare supporto per questa tecnologia.
Le prime soluzioni Corsair certificate EPP sono le memorie TWIN2X2048-6400C4 e TWIN2X2048-8500C5, rispettivamente PC6400 e PC8500; le prime memorie sono pensate per una frequenza di clock massima di 800 MHz, mentre le seconde possono raggiungere secondo Corsair una frequenza di funzionamento di ben 1066 MHz.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Corsair a questo indirizzo.
Di seguito il comunicato stampa rilasciato da Corsair:
Corsair annuncia ladozione immediate degli Enhanced Performance Profiles (EPP)
-- Un nuovo standard aperto per le memorie sviluppato unitamente Corsair and NVIDIA, Corsair ridefinisce il design base della memoria per incrementarne le prestazioni --Fremont, CA (Maggio 15, 2006) . Corsair® Memory, Inc., leader mondiale nella progettazione e produzione di memorie ad alte prestazioni, ha annunciate oggi ladozione immediata della tecnologia Enhanced Performance Profiles (EPP). La tecnologia Enhanced Performance Profiles, sviluppata unitamente da Corsair ed NVIDIA® come nuovo standard aperto per le memorie, incrementa le prestazioni avvantaggiandosi appieno dai parametri aggiuntivi di funzionamento della memoria che sono ora aggiunti su una parte inutilizzata del chip standard JEDEC Serial Presence Detect (SPD). Come standard aperto, ci si aspetta ladozione immediata da parte dei produttori di schede madri e degli altri produttori di memorie.
Corsair è entusiasta di essere la prima ad introdurre moduli di memoria basati sulla tecnologia EPP. Crediamo che questa caratteristica porti la convenienza e le prestazioni delloverclocking a tutti gli utenti, ha dichiarato John Beekley, VP dellApplications Engineering in Corsair Memory. Con lintroduzione dellEPP, abbiamo sostanzialmente tramutato loverclocking in una pratica assolutamente tranquilla per i novizi e gli esperti ed allo stesso tempo abbiamo reso disponibili allinterno del modulo di memoria i nostri parametri di laboratorio di overclock ha concluso Beekley.
I valori tradizioni dellSPD includono solo un set base delle specifiche standard dello JEDEC. I nuovi Enhanced Performance Profiles includono molti altri parametri critici omessi dallSPD standard, come ad esempio il command rate od il voltaggio. Questo permette ai moduli EPP di funzionare con i loro parametri ottimali specificati dal produttore della memoria, fornendo allutente prestazioni in overclock testate ed approvate, pur mantenendo una piena compatibilità con i parametri JDEC.
Per ottenere appieno i vantaggi degli Enhanced Performance Profiles, le schede madri progettate con un BIOS specifico, possono riconoscere la presenza delle impostazioni EPP. Una volta attivate, il sistema si avvia con le memorie impostate a questi parametri per sfruttare immediatamente lincremento di prestazioni.
I moduli di memoria EPP-based di Corsair supportano dei parametri di funzionamento impostati sia su di un alta frequenza sia su unottimizzazione verso le basse latenze. Gli Enhanced Performance Profiles portano con semplicità un overclock di successo agli appassionati neofiti e danno agli overclockers esperti un accesso a specifiche più avanzate oltre a garantire dei valori di ripristino elevati.
Lavorando insieme a Corsair su questa eccitante iniziativa tecnologica, abbiamo rivelato impostazioni performanti che fino ad ora erano state utilizzate solo dagli orverclockers più arditi. Ha dichiarato Drew Henry, general manager del business MCP in NVDIA. Gli ingegneri di NVIDIA e Corsair hanno nel cuore tutti gli appassionati di PC e ci aspettiamo che tutti i nostri comuni clienti traggano vantaggio da questa nuova partnership tecnologica.
I primi prodotti di Corsair con i nuovi Enhanced Performance Profiles saranno le TWIN2X2048-6400C4 e le TWIN2X2048-8500C5 certificate SLI. Queste due nuove coppie di moduli da un gigabyte, funzionanti rispettivamente a 800MHz e 1066MHz, sono completamente ottimizzate per lavorare con le nuove schede madri basate sullimminente NVIDIA nForce® 590 SLI media and communications processor (MCP), disponibili alla fine di questo mese. EPP sarà disponibile su tutti i futuri prodotti XMS DDR2 di Corsair.
Per maggiori informazioni sugli Enhanced Performance Profiles, sui moduli SLI-Ready TWIN2X2048-6400C4 e TWIN2X2048-8500C5, la preghiamo di visitare il sito www.corsairmemory.com.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' comunque una comodità in più, che si aggiunge alla fantomatica tecnologia Tritium nel dare un boost prestazionale anche ai meno pratici dell'overclock.
Questi nuovi chipset nVidia sembrano interessanti dal punto di vista delle novità tecnologiche, ma come li vedete sul fronte prestazionale? Meglio o peggio di RD580 & SB600? (bella domanda, vero?
Le VGA di fascia alta sono necessarie per giocare con certi giochi a certe risoluzioni con certe impostazioni dei filtri.
Stesso discorso per i dual core che non danno certo il meglio nei giochi ma che nell'ambito di encoding decoding video fanno una bella differenza.
Stesso discorso per i dual core che non danno certo il meglio nei giochi ma che nell'ambito di encoding decoding video fanno una bella differenza.
l'overclock è la pratica di chi non ha una lira ma se ne intende. Se paghiamo di piu i componenti affinchè siano overclokkabili piu facilmente tanto vale prendere le versioni piu performanti di serie
A me sa solo di baggianata per spillare soldi per quei poracci che non hanno tempo da perdere in queste cose.
Le mie prossime RAM NON saranno Corsair..
le certificazioni ci sono sempre state....
le certificazioni ci sono sempre state....
Si ma ci sono certificazioni E certificazioni
Non tutte le ram sono ECC ad esempio, e già questo è uno standard importante.
E' una compagnia vitale, sa dove investire ed è tutto a nostro vantaggio, più concorrenza ci sarà anche in alcuni settori "di nicchia" meglio sarà per il consumatore in termini di evoluzione e prezzi.
con questo metodo chi si vuole prendere i componenti migliori può godersi tutta la potenza in più senza fare cento tentativi ma semplicemente con una impostazione.. se poi uno vuole andare ancora oltre può sempre farlo col vecchio metodo!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".