Una nuova modalità di risparmio energetico per le CPU AMD Ryzen

AMD continua a tenere aggiornati i propri utenti sulle novità introdotte nei processori della famiglia Ryzen e sulle ottimizzazioni che permettono di migliorarne ulteriormente le prestazioni
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Aprile 2017, alle 11:01 nel canale ProcessoriAMDRyzen
AMD ha reso disponibile, sul proprio blog ufficiale, una serie di nuove informazioni di aggiornamento sui processori della famiglia Ryzen. Si tratta del terzo update che AMD rende pubblico in questo modo, volendo fornire ai possessori di sistemi Ryzen oltre che agli utenti appassionati alcuni dettagli avanzati sui processori e sulle loro ottimizzazioni di funzionamento.
La prima riguarda una nuova modalità di risparmio energetico abilitabile con il sistema operativo Windows 10, che può venir scaricata per l'installazione nel proprio sistema da questo indirizzo. Questa nuova modalità permette di ottenere un livello prestazionale che è di fatto comparabile a quello High Performance, senza però l'impatto sul consumo che quest'ultimo genera. In particolare con questa modalità viene evitato che il sistema operativo effettui una operazione di core parking che potrebbe avere un impatto negativo sulle prestazioni in abbinamento alla tecnologia SMT.
Questa nuova modalità di risparmio energetico dovrebbe venir abilitata da AMD all'interno dei propri driver per i chipset abbinati alle schede madri per CPU Ryzen. Altre novità segnalate da AMD riguardano incrementi prestazionali con il gioco Total War: Warhammer grazie alla più recente patch rilasciata per il gioco.
AMD ha infine aggiornato la propria utility Ryzen Master, con la quale poter intrvenire a overcloccare le CPU Ryzen direttamente da sistema operativo; la nuova release 1.0.1 non richiede più l'abilitazione dell'High Precision Event Timer (HPET) per poter operare correttamente, a condizione che la scheda madre in uso sia dotata di un bios aggiornato basato su AGESA versione 1.0.0.4. L'utility inoltre riporta ora la cosiddetta junction temperature per tutte le versioni di processore Ryzen con le quali è utilizzata, rimuovendo in automatico l'offset tTCL con i processori Ryzen 1800X, 1700X e 1600X.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFunziona rispetto al profilo High Performance o avete riscontrato ancora qualche sorta di problematica ?
Anche dopo aver letto quell'articolo dove è amd stessa a dire che va tutto bene su win.
Anche dopo aver letto quell'articolo dove è amd stessa a dire che va tutto bene su win.
E' un discorso di driver, evidentemente al momento ci sono solo per windows, non vedo cosa ci sia che non va...
1- l'utilizzo minimo della cpu è stato alzato da 5 al 90%
Link ad immagine (click per visualizzarla)
2- La cpu ora sta sempre sopra i 3.2 ghz
Link ad immagine (click per visualizzarla)
1- l'utilizzo minimo della cpu è stato alzato da 5 al 90%
Link ad immagine (click per visualizzarla)
2- La cpu ora sta sempre sopra i 3.2 ghz
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Quindi che differenza c'è con il profilo HP ?
1- l'utilizzo minimo della cpu è stato alzato da 5 al 90%
Link ad immagine (click per visualizzarla)
2- La cpu ora sta sempre sopra i 3.2 ghz
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Uhm io dei valori del task manager di windows non mi fiderei, sul mio 4770k al lavoro sgarra di 500 MHz se tocchi un attimo le frequenze.
Prova con CPUz.
Cmq 90% di minimo in risparmio energetico mi pare un po' tantino
Speriamo che in Hw upgrade facciano presto una recensione valutando bene il profilo energetico.
http://www.legitreviews.com/amd-ryz...chmarked_193344
In quell'articolo se leggete i commenti degli utenti c'è una risposta riportata dal post di AMD :
[I]Finally, if you see a third-party tool reporting “idle” clocks in the range of 3200-3400MHz, you can be virtually certain that the core is actually sleeping and the tool is simply reporting the last known P-State.[/I]
Da quanto ho capito se in idle segna 3.2 / 3.4Ghz vuol dire che è realmente idle, solamente il software segna erroneamente l'ultimo p-state conosciuto.
Quindi devo presurre si tratti solamente di un errata lettura della frequenza quando invece è seriamente in idle ?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
A chi dò retta ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".