Si estende la famiglia delle APU Kaveri di AMD con 3 nuovi modelli

Novità da parte di AMD per le proprie APU destinate a sistemi desktop: 3 nuovi modelli con caratteristiche tecniche differenti destinati a meglio completare la famiglia delle proposte basate su architettura Kaveri
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Luglio 2014, alle 08:56 nel canale ProcessoriAMD
Avevamo anticipato il prossimo debutto di nuove APU AMD della famiglia Kaveri nelle scorse settimane, con questa notizia. L'azienda americana ha nel frattempo ufficializzato la disponibilità dei nuovi modelli, le cui caratteristiche tecniche sono qui di seguito riassunte:
Modello |
Core | Clock | Turbo | Cache L2 | SP | Clock GPU |
Prezzo | Memoria | TDP |
A10-7850K | 4 | 3,7GHz | 4GHz | 4MB | 512 | 720 MHz | 173$ | DDR3-2133 | 95W |
A10-7800 | 4 | 3,5GHz | 3,9GHz | 4MB | 512 | 720 MHz | ? | DDR3-2133 | 65/45W |
A10-7700K | 4 | 3,4GHz | 3,8GHz | 4MB | 384 | 720 MHz | 152$ | DDR3-2133 | 95W |
A8-7600 | 4 | 3,3/3,1GHz | 3,8/3,3GHz | 4MB | 384 | 720 MHz | 119$ | DDR3-2133 | 65/45W |
A6-7400K | 2 | 3,5GHz | 3,9GHz | 1MB | 256 | 756 MHz | ? | DDR3-1866 | 65/45W |
La APU A10-7800 riprende buona parte delle specifiche tecniche del modello A10-7850K, con la principale differenza data dall'assenza del moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto. Le frequenze di clock della componente CPU sono leggermente inferiori, ma questo ha permesso di contenere il TDP in 65 Watt contro i 95 Watt del modello A10-7850K; nulla cambia invece dal versante GPU, sempre con 512 stream processors e clock di 720 MHz.
Per la APU A6-7400K troviamo invece architettura dual core, con cache L2 ridotta a 1 MB contro i 4 MB degli altri modelli della serie A basati su architettura Kaveri. Il TDP è sempre pari a 65 Watt anche in questa CPU, ferma restando la possibilità di selezionare dal bios della scheda madre una modalità di funzionamento con TDP di 45 Watt così da privilegiare il funzionamento silenzioso e il contenimento dei consumi.
AMD menziona infine, nel proprio comunicato stampa, anche la APU A4-7300 per la quale non vengono però fornite informazioni tecniche specifiche sia nella press release sia nel sito AMD. E' ipotizzabile che questo modello riprenda le specifiche della soluzione A6-7400K, perdendo il moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto e utilizzando frequenze di clock più contenute.
Per tutti questi modelli AMD segnala la commercializazione in Giappone da questi giorni, mentre per gli altri mercati bisognerà attendere la fine del mese di Luglio. Per il momento non sono state fornite indicazioni specifiche sui prezzi di listino ufficiali.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa aspetto da mesi, ma al momento non ve ne è traccia, se si escludono gli engineering samples utilizzati nelle recensioni degli scorsi mesi...
La aspetto da mesi, ma al momento non ve ne è traccia, se si escludono gli engineering samples utilizzati nelle recensioni degli scorsi mesi...
Stavo per dire la stessa cosa! La APU più interessante per prezzo/prestazioni e OVVIAMENTE non la mettono sul mercato, ottima strategia di marketing
Successivi comunicati fecero poi slittare l'ipotetica uscita, arrivando fino a metà 2014.
Ormai siamo a luglio, e di questa APU non ve ne è ancora l'ombra, nemmeno a bordo di PC OEM. Comincio a pensare che non la si potrà acquistare prima della fine di quest'anno.
A quel punto, molti, me compreso, avranno dirottato la scelta su un altro prodotto.
Ad esempio, io per il mio HTPC ho ripiegato, al momento, su una "Richland" (A6-6400K), che però si dimostra più che capace di gestire anche la decodifica H.265 (HEVC) di contenuti Full-HD. E ho risparmiato un bel pò rispetto all'A8-7600, che sulla carta dovrebbe arrivare a costare circa il doppio...
Forse è una strategia voluta da AMD per sgombrare i magazzini dalle APU pre-Kaveri, ma non so se frutterà... L'A8-7600 è, assieme a questo nuovo A10-7800, uno dei più interessanti prodotti di AMD. Se fossero già disponibili, ne avrebbero già venduti un bel pò...
te possino fin qui ci avevo creduto
La aspetto da mesi, ma al momento non ve ne è traccia, se si escludono gli engineering samples utilizzati nelle recensioni degli scorsi mesi...
mistero...
Successivi comunicati fecero poi slittare l'ipotetica uscita, arrivando fino a metà 2014.
Ormai siamo a luglio, e di questa APU non ve ne è ancora l'ombra, nemmeno a bordo di PC OEM. Comincio a pensare che non la si potrà acquistare prima della fine di quest'anno.
A quel punto, molti, me compreso, avranno dirottato la scelta su un altro prodotto.
Ad esempio, io per il mio HTPC ho ripiegato, al momento, su una "Richland" (A6-6400K), che però si dimostra più che capace di gestire anche la decodifica H.265 (HEVC) di contenuti Full-HD. E ho risparmiato un bel pò rispetto all'A8-7600, che sulla carta dovrebbe arrivare a costare circa il doppio...
Forse è una strategia voluta da AMD per sgombrare i magazzini dalle APU pre-Kaveri, ma non so se frutterà... L'A8-7600 è, assieme a questo nuovo A10-7800, uno dei più interessanti prodotti di AMD. Se fossero già disponibili, ne avrebbero già venduti un bel pò...
Probabilmente pensano, forse pure a ragione ma così si danno la zappa sui piedi, che proprio per le sue interessanti caratteristiche, questa APU diverrebbe la più popolare e brucerebbe il mercato delle proposte di fascia superiore.
a me interesserebbe....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".