Richland, FX, Kaveri e Kabini: le novità di AMD per il 2013

Molti nuovi lanci prodotto quelli previsti da AMD per le proprie soluzioni CPU e APU nel corso del 2013; alla base il passaggio a nuove tecnologie produttive e la leva della componente GPU integrata
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Febbraio 2013, alle 13:01 nel canale ProcessoriAMD
Nel corso della prima metà del 2013 AMD introdurrà sul mercato varie novità, puntando molto sul rinnovamento della propria gamma di proposte APU destinate all'utilizzo in sistemi desktop, notebook e anche tablet.
Il report pubblicato dal sito wccftech.com a questo indirizzo, segnala per il prossimo 19 Marzo il debutto delle prime APU della famiglia Richland, nome in codice utilizzato per indicare le proposte della serie A che andranno a prendere il posto dei modelli Trinity attualmente presenti sul mercato.
Stando alla fonte in quella data verranno presentate le APU Richland per sistemi desktop; le proposte per sistemi notebook a più basso consumo giungeranno sul mercato in un secondo tempo, presumibilmente nel corso del mese di Maggio. Queste le versioni attese al debutto:
- A10-6800K: GPU integrata Radeon HD 8670D con clock di 844 MHz; architettura Quad Core; TDP 100W; moltiplicatore di frequenza sbloccato; clock 4,1 GHz, turbo sino a 4,4 GHz.
- A8-6600K: GPU integrata Radeon HD 8570D con clock di 844 MHz; architettura Quad Core; TDP 100W; moltiplicatore di frequenza sbloccato; clock 3,9 GHz, turbo sino a 4,2 GHz.
- A10-6700: GPU integrata Radeon HD 8670D con clock di 844 MHz; architettura Quad Core; TDP 65W; clock 3,7 GHz, turbo sino a 4,3 GHz.
- A8-6500: GPU integrata Radeon HD 8570D con clock di 800 MHz; architettura Quad Core; TDP 65W; clock 3,5 GHz, turbo sino a 4,1 GHz.
- A6-6400K: GPU integrata Radeon HD 8470D con clock di 800 MHz; architettura Dual Core; TDP 65W; moltiplicatore di frequenza sbloccato; clock 3,9 GHz, turbo sino a 4,1 GHz.
- A4-6300: GPU integrata Radeon HD 8370D con clock di 760 MHz; architettura Dual Core; TDP 65W; clock 3,7 GHz, turbo sino a 3,9 GHz.
Nel mese di Giugno 2013, presumibilmente in concomitanza con il Computex di Taipei, AMD introdurrà la seconda generazione di CPU della famiglia FX basate su architettura Piledriver. Per queste soluzioni ci si attendono alcune migliorie in termini di superiori frequenze di clock e di una efficienza complessiva incrementata, ma non sino al punto di cambiare radicalmente il quadro prestazionale complessivo rispetto a quanto messo a disposizione attualmente.
Per la seconda metà del 2013 è invece atteso il debutto delle APU Kaveri, basate su architettura della componente CPU nota con il nome di Steamroller. In questo caso troveremo integrazione delle prime funzionalità HSA all'interno delle APU, parallelamente all'utilizzo di una componente GPU integrata della famiglia Radeon HD 8000 sviluppata sulla base dell'architettura Graphics Core Next 2.0. Queste APU andranno a prendere il posto di quelle Richland tanto in sistemi desktop come in quelli notebook, continuando ad utilizzare la lettera A quale identificativo sul mercato.
Sempre nel corso dell'anno è previsto il lancio delle APU della famiglia Kabini, soluzioni che andranno a prendere il posto di quelle delle famiglie E e C utilizzate nelle piattaforme Brazos 2.0. In questo caso troveremo architettura a 2 o 4 core della famiglia Jaguar per la componente CPU, affiancata da GPU della famiglia GCN.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info- quanti SP hanno le GPU integrate nelle APU Richland?
- che architettura avrà la GPU integrata? GNC?
- quanti SP hanno le GPU integrate nelle APU Richland?
- che architettura avrà la GPU integrata? GNC?
Richland dovrebbe essere una APU basata su Trinity con uno step più evoluto, quindi core X86 e GPU dovrebbero essere uguali...
Magari l'architettura x86 è quella di trinity, ma la parte GPU è rinnovata.
Magari l'architettura x86 è quella di trinity, ma la parte GPU è rinnovata.
Gli unici numeri rilasciati su richland sono quelli di slide AMD e riguardano bench inutili come il 3Dpork.
Manca ancora l'ufficialità ma questa tabella dovrebbe rappresentare le caratteristiche definitive...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".