Quote di mercato Intel e AMD

AMD ricupera una parte della propria quota di mercato nel corso dell'ultimo trimestre 2002
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Febbraio 2003, alle 11:25 nel canale ProcessoriIntelAMD
Stando ai più aggiornati dati disponibili da Mercury Research, AMD ha recuperato una parte della propria quota di mercato nel corso dell'ultimo trimestre 2002. Nel corso dell'ultimo trimestre dello scorso anno, infatti, è passata dall'11,6% al 13,8%.
Rispetto al quarto trimestre 2001 AMD ha subito una riduzione del 18% della propria quota di mercato; questo rosultato è spiegatol sia dalla difficile situazione del mercato dei microprocessori, sia dalla scelta di molti clienti AMD di diminuire le proprie scorte invendute di processori, acquistando sia nel terzo che nel quarto trimestre del 2002 un volume inferiore di processori AMD. Questo dovrebbe però permettere di avere un 2003 con quote di mercato più stabili per AMD.
Intel, d'altro canto, ha visto aumentare la propria quota di mercato rispetto al quarto trimestre 2001, passando dall'81,2% all'84,6%. Nel terzo trimestre del 2003 la quota di mercato Intel era dell'86,8%, quindi nell'ultimo trimestre 2003 Intel ha registrato un calo della propria quota.
Fonte: siliconstrategies.com.
Rispetto al quarto trimestre 2001 AMD ha subito una riduzione del 18% della propria quota di mercato; questo rosultato è spiegatol sia dalla difficile situazione del mercato dei microprocessori, sia dalla scelta di molti clienti AMD di diminuire le proprie scorte invendute di processori, acquistando sia nel terzo che nel quarto trimestre del 2002 un volume inferiore di processori AMD. Questo dovrebbe però permettere di avere un 2003 con quote di mercato più stabili per AMD.
Intel, d'altro canto, ha visto aumentare la propria quota di mercato rispetto al quarto trimestre 2001, passando dall'81,2% all'84,6%. Nel terzo trimestre del 2003 la quota di mercato Intel era dell'86,8%, quindi nell'ultimo trimestre 2003 Intel ha registrato un calo della propria quota.
Fonte: siliconstrategies.com.
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info... un po' di confusione ...
Le quote di mercato non variano al variare del mercato, bensì al variare delle proporzioni tra i vari concorrenti, indipendentemente se il mercato sale o scende.Nel caso specifico poi, si spiega molto bene questo andamento nella crisi che ha colpito AMD dalla tarda primavera fino all'autunno. Crisi che si è risolta solamente con la disponibilità dei Thoro step B.
ciò equivale a dire...
.. ke se AMD rende disponibili CPU facilmente overcloccabili, guadagna fette di mercato, se invece rende le cose più "complicate" allora le perde!!non so come vada nel resto del mondo ma qua basta fare un giro per negozi e sentire loro se vendono un xp ogni 9 p4!!!
per dire.. dove mi servo io i processori intel li tengono solo su ordinazione mentre invece hanno una cofana di XP...
tonnellate di lenti e obsoleti Pentium IV 1800...
Si, probabilmente la gran parte del mercato sono
tonnellate di lenti e obsoleti Pentium IV 1800...
Ma il mercato non lo facciamo certo noi con i nostri acquisti una volta ogni morte di papa, noi che piuttosto che upgradare overclockiamo (personalmente poi io ho smesso da un pezzo, imho è una pratica abbastanza inutile, ha un rapporto sbattimento/resa molto svantaggioso...); il mecato lo fa la Dell, lo fa IBM o la Compaq, oppure lo fanno i supermarket o gli assemblati da CDC, un mercato fatto da PIV a 1,5-1,8 GHz, da Xp 1600-1800, da ram PC133, da hd da 5400 rpm, da mainboard al max QDI, ecco cos'è il mercato, altro che Granite bay...
Per angeloi
Sei sicuro che le quote di mercato le prendi con l'Overclok??? Quanta gente lo fa rispetto a quanti comprano un computer? il 5%?Secondo me ha un reparto commerciale che non riuscirebbe a vendere nemmeno un ghiacciolo nel Sahara!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".