Processori Intel Sandy Bridge: overclock sino a 5,5 GHz

I primi test in overclock delle nuove cpu Intel Sandy Bridge, al debutto a inizio 2011, lasciano ben sperare ma solo per le versioni K con moltiplicatore sbloccato
di Paolo Corsini pubblicata il 28 Ottobre 2010, alle 09:27 nel canale ProcessoriIntel
Intel sta preparando il debutto delle prime CPU della famiglia Sandy Bridge, soluzioni che andranno a prendere il posto delle cpu Core i7, Core i5 e Core i3 del produttore americano sia in sistemi desktop come in quelli notebook. E' ipotizzabile che il debutto di questi processori coincida con il CES di Las Vegas, evento che aprirà i battenti a inizio Gennaio 2011.
Questi processori verranno abbinati a schede madri socket 1155 LGA, non compatibili con quelle socket 1156 LGA attualmente presenti sul mercato; assieme alle nuove CPU, pertanto, sarà necessario dover anche aggiornare la scheda madre del proprio sistema.
Queste CPU verranno inoltre vendute da Intel con una protezione anti overclock, abbinata al moltiplicatore di frequenza bloccato verso l'alto che caratterizza i processori Intel da molti anni a questa parte. Nello specifico sembra essere impossibile incrementare la frequenza di base clock della CPU, con la quale quindi ottenere un incremento nella frequenza di clock finale del processore. Al momento attuale nessun produttore di schede madri sembra aver trovato modo di bypassare questa limitazione.
E' la fine per l'overclock dei processori Intel? Non del tutto, in quanto l'azienda americana ha previsto versioni di processore Sandy Bridge appartenenti alla serie K, dotati di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto di serie al pari delle soluzioni sempre della famiglia K per schede madri socket 1156 LGA che Intel ha presentato nel corso del 2010.
Alcuni test preliminari, pubblicati sul forum taiwanese coolaler, hanno evidenziato ottimi margini di incremento della frequenza di clock per questi processori con raffreddamento ad aria e un lieve overvolt. Una cpu Core i7 2600K, con clock di default di 3,4 GHz, è stata portata sino a 5,5 GHz di clock intervenendo sul solo moltiplocatore di frequenza e ottenendo in questo modo tangibili incrementi prestazionali.
Non è detto che questi risultati possano rispecchiare fedelmente i margini di overcloccabilità attesi con questi processori, ma è evidente come vi sia spazio per risultati molto interessanti in questa direzione. E' ipotizzabile, come del resto già visto con i processori serie K per schede madri socket 1156 LGA, che Intel possa praticare un lieve aumento nei listini rispetto alle equivalenti versioni di CPU con moltiplicatore bloccato verso l'alto.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
136 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVergogna Intel vergogna!!!
Si passa ad AMD.
In più per prendere una cosa che non posso occare devo cambiare scheda madre?
Allora se li possono anche tenere, io ho aspettato questa sere apposta, passerò ad amd.
Intel per guadagnare 10$ in più a processore con questo scherzetto ti sei giocata un cliente.
In più per prendere una cosa che non posso occare devo cambiare scheda madre?
Allora se li possono anche tenere, io ho aspettato questa sere apposta, passerò ad amd.
Intel per guadagnare 10$ in più a processore con questo scherzetto ti sei giocata un cliente.
Il motivo per cui passi ad amd lo sai solo tu o tutti quelli che non hanno capito cosa sono queste nuove cpu.
Sandybridge già a default supera un x6 amd in oc a 4ghz per cui è assurdo passare ad amd per avere le stesse prestazioni, al limite si deve aspettare bulldozer per vedere come va.
Bulldozer sulla carta sembra veramente una bomba ma non essendo neanche lui compatibile con le schede madri am3 di fatto fa rendere inutile adesso questo "passaggio" non ragionato ad amd.
Ricordo che gli x6 amd hanno lo stesso ipc del c2d, nehalem ha il 30% in più e sandy ha il 30% in più di nehalem che fa il 70% in più del c2d e di amd attuale, in pratica un amd a 3ghz va come un sandy a 1.8ghz o 2ghz.
Altra cosa il turbo di intel non si batte, la funzione turbo è stata notevolmente migliorata rispetto a nehalem e di fatto rende inutile l'oc.
Fate voi ma i nuovi sandy sono fantastici, certo se uno prende una serie k è meglio ma anche le normali hanno prestazioni enormemente superiori a quella che serve.
Back to the Barton days!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".