Primi prezzi di preordine per le CPU Intel Haswell-E

Confermato il debutto a Settembre per i nuovi processori Intel destinati al segmento enthusiast; nel frattempo i primi rivenditori online inseriscono questi modelli a listino, con prezzi allineati alle aspettative
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Luglio 2014, alle 11:01 nel canale ProcessoriIntel
Online i primi prezzi dei processori Intel della famiglia Haswell-E, provenienti da un rivenditore nord americano che ha inserito in preordine queste CPU. Ricordiamo come queste CPU siano destinate a prendere il posto di quelle Ivy Bridge-E, abbinate a schede madri socket LGA 2011 di nuova generazione basate su chipset Intel X99.
Nella tabella seguente sono riportate quelle che sono per il momento le caratteristiche tecniche di questi processori:
Modello |
Core i7-5960X | Core i7-5930K | Core i7-5820K |
Core | 8 | 6 | 6 |
Threads | 16 | 12 | 12 |
Cache L3 | 20MB | 15MB | 15MB |
BLK | 100MHz | 100MHz | 100MHz |
Base clock | 3GHz | 3,5GHz | 3,3GHz |
Clock Turbo | 3,5GHz | 3,7GHz | 3,6GHz |
Controller memoria | DDR4 quad channel | DDR4 quad channel | DDR4 quad channel |
Clock max memoria | 2.133 MHz | 2.133 MHz | 2.133 MHz |
Configurazione PCI Express | 2x16 + 1x8 | 2x16 + 1x8 | 1x16 + 1x8 + 1x4 |
TDP | 140W | 140W | 140W |
Al momento attuale questi processori sono disponibili in preordine, come riportato dal sito CPU-world, a prezzi che vanno da poco più di 1.100 dollari per il modello Core i7-5960X sino a 426 dollari circa per quella Core i7-5820K. A completare il trittico la CPU Core i7-5930K, soluzione a 6 core che è stata inserita a listino a 631 dollari. Dobbiamo segnalare come i prezzi di preordine di processori non ancora ufficialmente presentati sul mercato tendono tipicamente ad essere leggermente superiori a quelli che saranno i prezzi ufficiali praticati da Intel al lancio sul mercato.
Questi processori, come segnalato, andranno a prendere il posto dei modelli Core i7-4960X, Core i7-4930K e Core i7-4820K; per i due modelli agli estremi della gamma troveremo nelle nuove proposte Haswell-E un numero di core superiore (rispettivamente da 6 a 8 e da 4 a 6). Il debutto di questi processori è previsto per la prima metà del mese di Settembre 2014, presumibilmente in concomitanza con l'Intel Developer Forum Fall di San Francisco.
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCom'era al tempo del 990x !
Comunque troppi per i miei gusti !
Su strada diventerà, con le altre due cpu a 270 e 470 euro, circa 340-350 euro.
Con quella differenza, diciamo che una parte se ne va per la MB x99 vs x79, e gli altri per coprire una parte della differenza tra 32GB ddr3 e 32GB ddr4.
Parentesi memorie, facendo un paragone a spanne, si trova in rete (in Germania) il kit Crucial 32GB ddr4 2133 reg ECC a 420 euro e quello da 16GB a 250 euro.
Le Crucial 32GB ddr3 1600/1866 reg ECC sui 280-320 euro
Le Crucial 32GB ddr3 ballistix 1866 (no reg ECC) vengono 260 euro.
Forse c'è speranza per kit 32GB ddr4 2133/2400 no reg ecc a meno di 400 euro già a settembre-ottobre. E magari un kit da 16GB a meno di 300, giusto per cominciare, far sgonfiare un po' prezzi, ed aggiungerci 32 o 64GB dopo 6 mesi - 1 anno.
tranne ambienti lavorativi ne vedo molto poco di senso in queste nuove cpu
Su strada diventerà, con le altre due cpu a 270 e 470 euro, circa 340-350 euro.
Con quella differenza, diciamo che una parte se ne va per la MB x99 vs x79, e gli altri per coprire una parte della differenza tra 32GB ddr3 e 32GB ddr4.
Parentesi memorie, facendo un paragone a spanne, si trova in rete (in Germania) il kit Crucial 32GB ddr4 2133 reg ECC a 420 euro e quello da 16GB a 250 euro.
Le Crucial 32GB ddr3 1600/1866 reg ECC sui 280-320 euro
Le Crucial 32GB ddr3 ballistix 1866 (no reg ECC) vengono 260 euro.
Forse c'è speranza per kit 32GB ddr4 2133/2400 no reg ecc a meno di 400 euro già a settembre-ottobre. E magari un kit da 16GB a meno di 300, giusto per cominciare, far sgonfiare un po' prezzi, ed aggiungerci 32 o 64GB dopo 6 mesi - 1 anno.
si ma vedrai che tempo un paio di mesi e le Ram subiranno tagli stratosferici; all'inizio anche i kit da 4x8 Gb ddr3 costavano quasi 500 euro, poi in 4-5 mesi sono arrivati a costare la meta....
imho, gia un paio di mesi dopo il lancio, quando tutti i produttori avranno a listino Kit 32 Gb DDR4, costeranno molto meno di 400 euro.
Soprattutto con la produzione videoludica attuale!
come vengono visti in ambito game e un uso con varie applicazioni aperte?
Per quello base se il prezzo fosse leggermente più basso sarebbe preferibile a un 4790k...visto i 2 core in più...
Non viene sfruttato pienamente un i5 figurati questi.
Non viene sfruttato pienamente un i5 figurati questi.
Quoto...
io sono passato ( per sfizio non per necessità ) da un 3570 a un 3770, la differenza se non è nulla è veramente poca cosa !
io sono passato ( per sfizio non per necessità ) da un 3570 a un 3770, la differenza se non è nulla è veramente poca cosa !
in ambito gaming non si percepisce, lo si vede in ambito work: se gioco con il mio 3930K a 3.8 giggi non vedo molta differenza con il vecchio 3770k, e la situazione con cambia anche se lo porto a 5 giggi (sembrano tanti ma ci arriva
Oppure ci posso far girare 11 macchine virtuali per simulare una rete, cosa che con le altre CPU sarei limitato a sole 7 macchine (rispettivamente 12 e 8 macchine utilizzanto ESXi)
queste CPU hanno senso se si necessita TANTA potenza computazionale (tipo AceGranger che ha scritto poco sopra), per un uso mainstream basta e avanza un 7850K/i5 4670 e 8GB di ram.
tutto il resto è fin troppo IMHO
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".