Nuovi processori Core i3 e Pentium della serie Haswell Refresh in arrivo

Intel si prepara ad estendere la famiglia di CPU Haswell Refresh con nuovi modelli Core i3 e Pentium, destinati a completare la gamma sino al debutto delle soluzioni Broadwell nel 22015
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Luglio 2014, alle 14:01 nel canale ProcessoriIntel
I processori Intel della serie Haswell sono oggetto, in questi mesi, di una operazione di aggiornamento che prende il nome di Haswell Refresh. Nuove versioni di CPU sono al debutto sul mercato, tutte caratterizzate dalla stessa architettura dei modelli già in vendita da tempo con novità nella forma di lievi incrementi nelle frequenze di clock massime quantificabili in 100 MHz.
Nuovi modelli delle serie Core i7 e Core i5 sono già apparsi nel listino Intel ma altri sono destinati a farvi ingresso, andando a completare la gamma di proposte dell'azienda americana con modelli Core i3 e Pentium.
Nello specifico, come segnala il sito CPU-World, troveremo modelli Core i3-4370 e Core i3-4160 con incrementi nelle frequenze di clock di 100 MHz rispetto alle proposte che andranno a sostituire nel listino. Dinamica simile per i modelli Core i3-4360T e Core i3-4160T, caratterizzati da un TDP pari a 35 Watt contro i 54 Watt degli altri due modelli.
A chiudere la rassegna 4 nuovi modelli della famiglia Pentium, CPU con architettura dual core senza supporto alla tecnologia HyperThreading. In questo caso i modelli indicati sono quelli Pentium G3250, Pentium G3250T, Pentium G3450T e Pentium G3460 nuovamente con le versioni standard caratterizzate da un TDP di 53 Watt mentre per quelle con suffisso T tale parametro scende a 35 Watt.
Per tutti questi nuovi modelli mancano indicazioni sulla data ufficiale di lancio, che dovrebbe tuttavia essere nel corso della seconda metà del mese di Luglio, oltre che dei listini ufficiali. Prendendo come riferimento quanto fatto nel recente passato da Intel ci si attendono prezzi identici a quelli dei modelli che questi processori andranno a sostituire sul mercato.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAncora sti pentium...
Ma dai, generazione ormai antiquata, cosi come i celeron. Dovrebbero regalarli o darli via per max 50 euro per quel che valgono.Vuoi metterli a confronto con i nuovi processori i 3/5/7? mmmm il paragone non regge!
Vabbe che intel è solita a posticipare i lanci dei nuovi processori, ma che addirittura aspettasse fino al 22015, mi se sembra un tantino esagerato!
Ma credo che oramai i pentiumG rispetto ai vecchi pentium abbiano in comune solo il nome...
Vuoi metterli a confronto con i nuovi processori i 3/5/7? mmmm il paragone non regge!
Vabbe che intel è solita a posticipare i lanci dei nuovi processori, ma che addirittura aspettasse fino al 22015, mi se sembra un tantino esagerato!
Va che quei pentium sono sempre haswell a 22 nm, stessa identica architettura di i3-i5-i7
Cos'è, pensavi vendessero ancora i pentium 4 e le relative versioni celeron?
Verissimo che l'aumento di potenza delle cpu tra una generazione e l'altra è diventato quasi ridicolo.
Ma c'è anche da dire che alla stragrande maggioranza del mercato la potenza delle cpu attuali basta e avanza.
Giusto quel "resto" di persone che lavora con applicativi cpu-intensive trarrebbe beneficio da cpu sempre più potenti.
Nonché la continua erosione di interesse nei confronti dei computer che contribuisce a rallentare gli investimenti.
Detto questo penso che le Cpu di fascia bassa, nonostante siano snobbate sia dalle riviste che dall'utenza più avanzata, riescano a dare molto in cambio al loro prezzo.
L'aspetto che trovo più interessante non è tanto relativo alle prestazioni, più che sufficienti da tempo, per svolgere compiti ordinari, quanto il miglioramento nel reparto Gpu.
Anche quello sta rallentando...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".