Nuovi benchmark tra CPU Sandy Bridge e Ivy Bridge

Nuovi benchmark tra CPU Sandy Bridge e Ivy Bridge

Da nuovi benchmark provenienti direttamente da Intel emerge come il punto di forza delle soluzioni Ivy Bridge sia la nuova componente GPU integrata

di pubblicata il , alle 12:22 nel canale Processori
Intel
 

Sono apparsi online nuovi benchmark per le soluzioni Intel Ivy Bridge, questa volta ripresi da una presentazione interna sviluppata da Intel per i propri partner. Le due slide, riprese dal sito xbitlabs, mettono a confronto la soluzione Core i7-2600 basata su architettura Sandy Bridge con il modello Core i7-3770, in questo caso dotato della nuova architettura Ivy Bridge.

intel_ib_bench_1.jpg (102773 bytes)

Per entrambe le CPU troviamo architettura quad core con tecnologia HyperThreading, frequenza di clock di default pari a 3,4 GHz e cache L3 da 8 Mbytes unificata tra i core. Ricordiamo come Ivy Bridge introduca alcune migliorie architetturali, assieme alla nuova tecnologia produttiva a 22 nanometri.

intel_ib_bench_2.jpg (94841 bytes)

Il margine di vantaggio della nuova CPU è variabile a seconda del tipo di applicazione scelta ma è evidente come sia ben più elevato quando viene chiamata in causa la nuova GPU integrata: questo emerge dai risultati di 3D Mark, dove la nuova CPU è più veloce di quasi il 200% rispetto al modello Core i7-2600, oltre che con quei test come Media Expresso che sfruttano le estensioni multimediali implementate nella CPU e il video engine per la conversione di flussi video.

Questi risultati confermano quindi le aspettative già formulate in precedenza: le soluzioni Ivy Bridge porteranno un marginale incremento prestazionale, a parità di frequenza di clock, per la componente CPU rispetto alle proposte Sandy Bridge. La principale novità è rappresentata dalla parte GPU, che dovrebbe permettere ad Intel di meglio posizionarsi nel confronto con le proposte AMD dotate di chip video integrato nella CPU. A quando il debutto ufficiale sul mercato? Le roadmap Intel riportano il secondo trimestre 2012 ed è presumibile che questo possa corrispondere al periodo compreso tra i mesi di Aprile e Maggio, unitamente alle nuove piattaforme chipset della serie 7.

30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7730 Novembre 2011, 12:30 #1
Bene.
Posso dire che sto beato e felice col mio buon 2600K.

I vantaggi principali si vedono sulla GPU integrata, della quale me ne frega davvero poco perchè (ovviamente) faccio tutto con una discreta ben più potente.
misertaas30 Novembre 2011, 12:42 #2
dovreste scrivere anche che le due cpu hanno tdp molto differenti
Charlie Oscar Delta30 Novembre 2011, 12:54 #3
a quale vga corrisponde più o meno la potenza della gpu di ivy bridge? e a quale invece quella dei sandy?

misertaas30 Novembre 2011, 12:55 #4
secondo me per avere un confronto più giusto si dovrebbero confrontare
i7-2600S e i7-3770S anche se quest'ultima ha 200mhz in più ma non ci sono altre cpu simili come queste due cpu in tdp cache l3 core e altre caratteristiche sono uguali cambia solo la frequenza della cpu
spero in un benk futuro di questo tipo
devil_mcry30 Novembre 2011, 12:57 #5
quasi un 15% di media come incremento di ipc... notevole
praticamente la stessa diff che c'è tra nehalem e sandy bridge

saranno affidabili questi test ?!?

la gpu va 3 volte quella vecchia, intel sta accorciando il passo sulle gpu amd che l'avrebbe mai detto

EDIT guardando dei test, l'HD6550 va circa 2 volte e qualcosa quella del 2500k
finisce che vanno più queste :|

anche se poi c'è sempre la questione spinosa dei driver
Forza_G30 Novembre 2011, 12:58 #6
aspetto di vedere 2600K vs 3770K .... delle gpu integrate mi frega veramente poco.
roccia123430 Novembre 2011, 13:09 #7
non male davvero... performance aumentate del 15-20% lato cpu e più che raddoppiate lato gpu (quasi triplicate) con consumo inferiore al predecessore a parità di frequenza (più o meno). Ottimi processori.

Mi duole dirlo, ma AMD perderà parecchie quote di mercato CPU se non aggiusta il tiro in tempi brevi...
Pat7730 Novembre 2011, 13:17 #8
Questi grafici vogliono dire tutto e nulla.
Portocala30 Novembre 2011, 13:35 #9
Edit: Nevermind
MiKeLezZ30 Novembre 2011, 13:37 #10
Originariamente inviato da: Pat77
Questi grafici vogliono dire tutto e nulla.
Indicano che le CPU Ivy Bridge saranno circa il 10-15% più veloci delle corrispettive Sandy-Bridge e che Intel ha messo mano anche al reparto GPU integrata (il che non sarà particolarmente utile per utenti desktop, ma è certamente una buona notizia per gli utenti laptop).
Inoltre dai grafici non viene riportato, ma vi è un beneficio di 18W di TDP che è quasi pari al 20%: significa le nuove CPU hanno globalmente visto un miglioramento architetturale di ca. il 33%, il che non mi pare male per un die-shrink.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^