Molte versioni di GPU integrata per le future CPU Intel
Intel continua ad evolvere le caratteristiche tecniche delle GPU integrate nei propri processori. Con Skylake, a partire dalla seconda metà del 2015, troveremo ben 5 GPU a seconda delle versioni di processore
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Ottobre 2014, alle 11:26 nel canale ProcessoriIntel
Skylake è il nome in codice con il quale viene identificata la prossima generazione di processori Intel per sistemi desktop e mobile, previsti al debutto a partire dalla seconda metà del prossimo anno. Con questi processori Intel introdurrà una nuova microarchitettura, continuando ad utilizzare la tecnologia produttiva a 14 nanometri che è stata adottata per la prima volta con i processori della serie Broadwell.
Skylake, al pari di tutte le ultime CPU Intel in commercio, integrerà al proprio interno una componente GPU con caratteristiche tecniche differenti a seconda della versione di processore. In particolare la potenza di elaborazione video andrà a variare a seconda della destinazione d'uso del processore (mobile o desktop) e del livello di TDP dichiarato.
Grazie al sito CPU-World emergono nuove informazioni sulle differenti versioni di GPU che Intel abbinerà ai processori Skylake. Per le proposte top di gamma troveremo GPU GT4e, dotata di 72 execution unit e di memoria eDRAM in quantitativo pari a 64 Mbytes (processori quad core) oppure 128 Mbytes (processori della serie H con package BGA). Le 72 execution units integrate rappresentano un incremento del 50% rispetto alle 48 abbinate alle soluzioni Broadwell top di gamma, caratteristica che dovrebbe permettere di ottenere un interessante incremento delle prestazioni velocistiche.
A seguire la GPU GT3e, dotata di 48 execution units e di 64 Mbytes di eDRAM esattamente come le proposte top di gamma Broadwell e che quindi dovrebbe permettere di ottenere valori allineati a questi ultimi, fatta eccezione per le migliore architetturali implementate in Skylake delle quali al momento mancano informazioni. La declinazione GT3e verrà utilizzata nei processori Skylake della famiglia U destinati a sistemi a più basso consumo.
La GPU GT2 sarà quella utilizzata nella maggior parte dei processori Skylake, dotata di 24 execution units e abbinata a CPU desktop, a proposte della famiglia U con TDP di 15 Watt oltre che ai modelli della famiglia H. A seguire altre due versioni dalla potenza di calcolo inferiore: GT1.5 con 18 execution units e GT1 con 12 execution units, destinate a processori socket 1151 con architettura dual core e costo contenuto.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese









15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin effetti rispetto ad AMD il lato GPU integrate è sempre stato il tallone d'Achille di Intel.
Allo stesso tempo spero che AMD si dia una mossa dal lato processo produttivo e performance per clock della CPU, 2 gravi carenze di AMD.
Insomma mi piacerebbe vedere i due competitors tornare a darsi battaglia come si deve, ultimamente il mercato CPU intel/AMD è abbastanza stagnante.
Trovo il reparto SoC per tablet quello più in fermento ora.
Per altro sarebbe interessante vedere come funziona un chip maxwell con una cache cosi grande con diversi algoritmi..
Potesse almeno occuparsi di calcoli tipo GPGPU a supporto della CPU..
o potesse almeno fare da GPU di base per il desktop spegnendo la discreta quando questa non serve..
E invece no.
Non fa un caxxo. Sta li accesa per NULLA.
Hanno provato a fare finta di farla servire a qualcosa con il VIRTU.. una bufala.
Potesse almeno occuparsi di calcoli tipo GPGPU a supporto della CPU..
o potesse almeno fare da GPU di base per il desktop spegnendo la discreta quando questa non serve..
E invece no.
Non fa un caxxo. Sta li accesa per NULLA.
Hanno provato a fare finta di farla servire a qualcosa con il VIRTU.. una bufala.
Con OpenCL puoi usare nei calcoli anche la GPU integrata in aggiunta alla CPU e la GPU discreta, anche se le applicazioni che permettono ciò non sono tantissime, fra le poche che supportano OpenCL.
E' inoltre utile se hai una GPU discreta AMD di fascia medio-alta in caso voglia usare una configurazione monitor multipla: se i monitor non hanno lo stesso refresh rate e risoluzione (almeno con le attuali R7/R9, con le precedenti HD7xxxx questo problema non si pone neanche, basta semplicemente usare più di un monitor contemporaneamente) il consumo della GPU in idle e quindi dell'intero sistema in questa situazione aumenta enormemente, mentre aumenta poco o nulla con la integrata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".