Intel: entro maggio variazioni nei processori notebook

Intel avrebbe comunicato ai produttori di notebook una variazione di disponibilità e prezzi per la proposta di processori per portatili
di Andrea Bai pubblicata il 26 Marzo 2009, alle 12:14 nel canale ProcessoriIntel
Il sito web Digitimes riferisce che Intel ha comunicato ai produttori partner di sistemi notebook le variazioni sul fronte CPU che avranno luogo nel corso di questi mesi e culmineranno nel corso del mese di maggio. In particolare vi saranno 7 processori ad entrare nella fase di End of Life (EoL) già alla fine del mese di marzo. Si tratta delle soluzioni Core 2 Duo T7250, T7100, U7700, U7600, U7500, U2200, U2100.
Per il mese di aprile è invece programmata la fase di EoL delle soluzioni Celeron 570, 560, 550, 540, 530, 520, mentre nel corso del mese di maggio sarà la volta delle soluzioni Core 2 Extreme X9000 e Core 2 Duo T9500, T9300, T8300 e T8100.
A partire dal mese di maggio verranno inoltre introdotti i modelli Core 2 Quad al prezzo di 530 dollari, Core 2 Duo P9700 a 348 dollari, Core 2 Duo P8800 a 241 dollari, Celeron T3100 e Celeron T3000 rispettivamente a 86 e 80 dollari.
Intel ha inoltre comunicato una variazione per il prezzo dei processori Core 2 Duo T9600 e Core 2 Duo P8700, che a partire dal 31 Maggio verranno proposti rispettivamente a 316 dollari e 209 dollari, rispetto agli attuali 530 dollari e 241 dollari.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPurtroppo ci hanno avbituati dai primi Centrino che c'è bisogno di un dual core come minimo per vivere felici e beati, mentre io dal punto di vista portatile punterei molto sui core solo ottimizzati nei consumi, accidenti la tecnologia fa passi da gigante ed i portatili che un tempo erano soliti a durare almeno 3 orette adesso arrivano a stento molto spesso alle 2!
Ehm...ci sono già un paio di Quad in giro, da un po' anche, Q9100 e QX9300 (extreme, moltiplicatore sbloccato), tdp di 45W per entrambi.
Purtroppo ci hanno avbituati dai primi Centrino che c'è bisogno di un dual core come minimo per vivere felici e beati, mentre io dal punto di vista portatile punterei molto sui core solo ottimizzati nei consumi, accidenti la tecnologia fa passi da gigante ed i portatili che un tempo erano soliti a durare almeno 3 orette adesso arrivano a stento molto spesso alle 2!
Mah, veramente un Dothan consumava quanto un Penryn attuale, se non di più.
E viaggiava 1/3.
Non solo, ma puoi anche spegnere un core da bios per avere più autonomia.
voglio dire, mi pare che cme prestazioni siano ancora molto competitivi (mi riferisco ai T9x00), entrano nella EoL per quale motivo?
Consumi? O cosa altro?
voglio dire, mi pare che cme prestazioni siano ancora molto competitivi (mi riferisco ai T9x00), entrano nella EoL per quale motivo?
Consumi? O cosa altro?
Considera che il fatto che non vengano più prodotti non significa che non ne troverai più sul mercato.
Non c'è nessun motivo tecnico, è che non possono tenere in produzione 80 processori mobile diversi.
per essere un quad credo ci si possa accontentare.
il precedente q6600 al limite del suo undervolt ed underclock in idle mi consumava circa 100W.
per essere un quad credo ci si possa accontentare.
il precedente q6600 al limite del suo undervolt ed underclock in idle mi consumava circa 100W.
Il QX9300 (2,53GHz - 12MB di cache) ne ciuccia 45 di picco e lo porti come ridere oltre i 3GHz.
I contro sono che costa un botto, che non tutti i laptop hanno una dissipazione all'altezza, e che per usare il molti sbloccato ci vuole supporto da bios.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".