Anche i processori AMD Phenom II basati su architettura Bulldozer

Compatibili con piattaforme socket AM3+, queste CPU adotteranno lo stesso core delle proposte FX ma con frequenze di clock inferiori e moltiplicatore di frequenza non sbloccato
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Gennaio 2012, alle 09:20 nel canale ProcessoriAMD
AMD starebbe preparando una nuova serie di processori appartenenti alla famiglia Phenom II, utilizzando per questo non l'architettura a 45 nanometri sino ad ora abbinata a questo brand ma servendosi di quella Bulldozer di nuova generazione, adottata per le proposte della famiglia FX e costruita con tecnologia produttiva a 32 nanometri.
La logica alla base di questo passaggio sarebbe quella di sfruttare core Bulldozer a 8 e 6 core, gli stessi quindi dei processori delle famiglie FX-8000 e FX-6000, rimuovendo il moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto che caratterizza i modelli della serie FX e utilizzando frequenze di clock più basse.
Questi i modelli che potrebbero debuttare sul mercato, attualmente evidenziati in alcuni documenti ancora come engineering sample:
Modello | socket | part number | TDP | frequenza di clock | cache L2 | cache L3 |
Phenom II X8 3020 | AM3+ | ZD302051W8K44 | 125W | 3 GHz | 4x2MB | 8MB |
Phenom II X8 2420 | AM3+ | ZD242046W8K43 | 95W | 2,4 GHz | 4x2MB | 8MB |
Phenom II X6 2820 | AM3+ | ZD282046W6K43 | 95W | 2,8 GHz | 3x2MB | 8MB |
Phenom II X6 2520 | AM3+ | ZD252046W6443 | 95W | 2,5 GHz | 3x2MB | 8MB |
Le frequenze di clock di questi processori, nelle versioni a 8 e 6 core, sono comprese tra 2,4 GHz e 3 GHz. E' ovviamente presente la tecnologia Turbo Core con la quale ottenere un incremento dinamico della frequenza di clock in funzione delle condizioni di utilizzo del processore ma non è ancora dato sapere quali siano i margini di intervento.
Se confermati, questi processori andranno a posizionarsi in un segmento di mercato particolarmente interessante, a diretta competizione con vari modelli Intel Core i5 e Core i3 basati su architettura Sandy Bridge. La compatibilità è certificata con le piattaforme socket AM3+; non sappiamo se verrà estesa anche a quelle socket AM3 ma stante l'attuale supporto alle CPU della famiglia FX con le schede madri socket AM3 riteniamo questa eventualità come molto poco probabile.
Fonte: inpai.com.cn
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.hwupgrade.it/forum/showp...;postcount=4442
Non fa nessuna fine perchè nella serie Phenom II non c'è mai stata la grafica integrata, non sono processori della serie Fusion, per quelli esce Trinity con architettura Bulldozer e grafica HD6xxx.
Spero solo che quando esce Trinity avranno affinato abbastanza Bulldozer perchè con Ivy Bridge la vedo dura, hanno un ottimo vantaggio nella parte grafica, ma devono avvicinarsi di più nella parte CPU
La logica alla base di questo passaggio sarebbe quella di sfruttare core Bulldozer
ovviamente mi riferivo a quella del core bulldozer!
sara disabilitata ma credo che se la porti dietro
http://www.hwupgrade.it/forum/showp...;postcount=4442
LOL
mi sa che Corsini non legge il suo forum.
mi sa che Corsini non legge il suo forum.
eh, non è cor bisnes, sono troppo impegnati a dare le news prima di tutti e a fare articoli di qualità.
http://www.hwupgrade.it/forum/showp...;postcount=4442
Mi sembrava strana come cosa infatti...
chiedo venia
ho fatto un pappone nel cervello ormai penso solo in apu
http://www.hwupgrade.it/forum/showp...;postcount=4442
se ci fosse ancora il thread delle FDM questa sarebbe da classifica
il forum ormai è fuori dal core biznez
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".