Processori 8 core AMD: due 4 core affiancati

Approccio non più monolitico ma con due die quad core affiancati sullo stesso package, per le prime cpu AMD a 8 core
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Aprile 2007, alle 09:10 nel canale ProcessoriAMD
The Inquirer segnala, con questa notizia, una interessante informazione sull'approccio che AMD seguirà nello sviluppo delle proprie future architetture di processore a 8 core.
L'approccio sarà differente rispetto a quanto fatto nel passaggio da 2 a 4 core per processore: non più un design cosiddetto monolitico, nel quale cioè tutti i core sono integrati nello stesso package di silicio, ma uno che riprende quanto fatto da Intel in questi anni nella migrazione da 1 a 2 core prima, e da 2 a 4 in seguito.
Parliamo quindi di due processori quad core affiancati sullo stesso MCM, Multi Chip Module, quindi sullo stesso package di processore. I due distinti processori quad core saranno collegati tra di loro utilizzando HyperTransport 3.0, così da garantire adeguata bandwidth tra i core.
Questo approccio è stato da AMD scartato per le proprie soluzioni quad core, attese al debutto nel corso dei prossimi mesi, preferendone invece uno con architettura monolitica e un unico componente di silicio. Intel, viceversa, ha sfruttato la tecnologia MCM per le proprie soluzioni quad core basate su architettura Core, riuscendo con questo ad anticipare notevolmente AMD nel debutto delle proprie soluzioni quad core sul mercato.
Per Intel la connessione tra i due processori dual core avviene attraverso front side bus, scelta che penalizza la bandwidth di comunicazione tra i vari core e che può rappresentare un ostacolo alle prestazioni nel momento in cui si eseguono elaborazioni che richiedono numerosi scambi di dati tra i core.
Ovviamente queste informazioni non sono state ufficialmente confermate da AMD, anche se pare questa una strada logica per il produttore americano così da poter rendere disponibili processori a 8 core per segmento server in tempi più rapidi di quanti sarebbero richiesti dallo sviluppo di un design nuovo per una cpu a 8 core di tipo monolitico.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSopratutto vorrei sapere quanto costeranno
ma se è per questo...
Non servono nemmeno i dual o i quad core visto che il software non è ottimizzato e sfrutta solo in minima parte la macchina sul quale viene installato.per tutti gli applicativi fortemente multithread, per questi anche centinaia di core andrebbero sempre bene, se ci pensi le GPU moderne anno decine e decine di pipeline parallele (che possiamo considerarle dei piccoli core visto l'evoluzione che stanno portando avanti negli anni) e fino a prova contraria essendo il rendering un attività fortemente parallelizabile gia oggi gpu come le ultime NVIDIA ne utilizzano oltre un centinaio in parallelo.
è ovvio che se l'utente medio utilizza 1 applicativo alla volta con al limite un antivirus in background gia 1 core andrà piu che bene per ancora parecchi anni.
se invece il tuo lavoro si basas su rendering 3d allora una cpu del genere potrebbe raddopiare la tua produttività giornaliera, cosa non trascurabile direi
in ambito server comunque sarebbero sicuramente molto utili.
però non era AMD che non voleva essere coinvolta nella corsa al numero di Core da Intel?
mi rimane sempre molto il dubbio
ci sono prove scientifiche serie che cio' accada?
Inoltre come qualcuno ha già sottolineato in ambito server o professionale l'uso di molti core è importante, oltretutto in questo ambito si sfrutta del software concepito e ottimizzato per funzionare con più core (e non come nell'ambito home-office, dove i multicore sono sbarcati da poco e pertanto si deve ancora vedere software scritto per sfruttare al meglio le piattaforme multicore).
Normalmente una tecnologia permea prima nella fascia professionale e poi filtra fino nel mercato home-office.
In più la notizia è più una previsione/speculazione, prima di vedere processori con 8 core nello stesso package anche nel mercato server forse ci vorrà un pò di tempo.
Ciauz!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".