E' il momento di Turion 64 X2

AMD introduce le proprie cpu mobile con architettura dual core, ponendosi in diretta concorrenza con le soluzioni Core Duo di Intel
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Maggio 2006, alle 16:02 nel canale ProcessoriIntelAMD
Nella giornata di oggi AMD ha ufficialmente presentato le proprie nuove cpu per sistemi notebook; si tratta dei modelli Turion 64 X2, architetture che come il nome lascia facilmente intendere sono dotate di due distinti core di processore.
Da molto tempo si vocifera il debutto di queste architetture di processore, soprattutto alla luce del notevole successo raccolto da Intel con le proprie soluzioni Core Duo presentate lo scorso mese di Gennaio. AMD è stata in grado con le cpu Turion 64, nel corso dei 12 mesi del 2005, di guadagnare interessanti quote di mercato nel segmento delle soluzioni notebook; nel corso del quarto trimestre 2005 tale valore è stato pari al 12,2%. E' tuttavia innegabile che un'architettura dual core fosse richiesta anche nel segmento dei sistemi notebook.
Tra le caratteristiche tecniche delle cpu Turion 64 X2 troviamo quelle alla base delle soluzioni equivalenti desktop, modelli Athlon 64 X2. Segnaliamo quindi il memory controller integrato, capace di supportare le memorie DDR2 sino ad un massimo di 667 MHz con interfaccia Dual Channel, oltre alle cache L2 indipendenti per ciascun core, in quantitativo variabile a seconda delle versioni di processore.
Cambia il Socket di connessione con la scheda madre, che non è più quello a 754 pin retaggio delle prime versioni di processore Athlon 64. AMD adotta ora quello Socket S1, specificamente introdotto per questi processori e destinato ad essere utilizzato solo in soluzioni notebook.
AMD ha integrato un circuito di monitor della temperatura di funzionamento con proprio diodo termico inserito all'interno del Core; questo permette di forzare il thermal throtle del processore nel momento in cui la temperatura dovesse raggiungere valori così alti da compromettere stabilità e funzionameno. La gestione del risparmio energetico è stata migliorata rispetto alle cpu Turion 64: ogni core può ora essere mandato in modalità halt in modo indipendente, con la possibilità di abilitare stadi di stop della cpu più intensi congiuntamente tra i due Core.
E' possibile, quindi, attivare lo state C1 (Halt) indipendentemente per ciascun core di processore, oltre che gestire congiuntamente tra i due core gli state C2 (stop grant), C3 (deep sleep) e C4 (deeper sleep). La frequenza di clock minima che può essere impostata dal sistema è pari a 800 MHz, a prescindere da quale sia quella massima di default della cpu in uso.
Il TDP del processore è funzione del modello; passiamo da un massimo di 35 Watt sino ad un minimo di 0,85 Watt consumati in modalità C4 Deeper Sleep, quindi con il minimo consumo di sistema in assoluto.
Queste le versioni di processore proposte da AMD:
- Turion 64 X2 TL-60: clock di 2 GHz, cache L2 di 512 Kbytes per ciascun processore; TDP massimo di 35 Watt
- Turion 64 X2 TL-56: clock di 1,8 GHz, cache L2 di 512 Kbytes per ciascun processore; TDP massimo di 33 Watt
- Turion 64 X2 TL-52: clock di 1,6 GHz, cache L2 di 512 Kbytes per ciascun processore; TDP massimo di 31 Watt
- Turion 64 X2 TL-50: clock di 1,6 GHz, cache L2 di 256 Kbytes per ciascun processore; TDP massimo di 31 Watt
Al momento attuale non sono ancora stati annunciati prodotti basati su questa nuova famiglia di cpu; vari partner OEM di AMD, che hanno già sviluppato soluzioni notebook Turion 64, si preparano tuttavia a introdurre propri sistemi basati su questi processori.
In particolare, segnaliamo come Acer, Asus e MSI abbiano confermato la disponibilità dei primi notebook a partire dalle prime settimane di Giugno; è presumibile che la cornice del Computex di Taipei, evento che aprirà i battenti il prossimo 6 Giugno, sarà vetrina di presentazione di molte soluzioni Turion 64 X2 da parte altri produttori.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosarà una bella lotta di mercato con intel core duo. spero solo che escano dei bei portatili basati su questa architettura.
FINALMENTE amd si e' decisa a differenziare il TPD processore per processore invece che dare a tutta la famiglia il TPD massimo della cpu piu' incazzata...
come mai han dimezzato la cache?
<OT>
la mia signature e' invalida?
</OT>
Piuttosto sarei interessato a sapere come verrà implementata la cache, se cioè è unificata per entrambi i core o se è indipendende. Ma credo sia quest'ultima, anzi direi che è praticamente detto in maniera esplicita. In futuro AMD ha intenziona di cambiare le cose.
Comunque, per i consumi: spettacolo! Davvero degni di nota! Questi consumano quanto un Core Duo, anzi, direi che dato che questi ultimi al minimo consumano circa 2 W ed i Turion X2 solo 0.85 W, AMD ha fatto dei veri e propri miracoli... a 90 nm!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".