K8L: nuovi dettagli da AMD

La prossima generazione di processori K8 integrerà varie novità architetturali
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Maggio 2006, alle 11:39 nel canale ProcessoriAMD
In occasione dello Spring Processor Forum, evento che si sta svolgendo in questi giorni a San Jose, AMD ha anticipato alcune delle caratteristiche tecniche delle prossime generazioni di processori K8. Il nome attualmente utilizzato per queste architetture è quello di K8L, già anticipato in precedenti occasioni negli ultimi mesi.
La nuova architettura di processore verrà utilizzata da AMD per le architetture di processore Opteron, Turion 64 e Athlon 64, andando quindi a interessare tutti i segmenti di mercato nei quali AMD opera.
La nuova architettura è attesa al debutto nel corso del 2007; implementerà per la prima volta le architetture quad core in processori AMD, tra e varie innovazioni che verranno presentate.
L'approccio alle cache dovrebbe leggermente cambiare rispetto a quello attuale. Le attuali versioni di processore AMD integrano cache L2 dedicate per ciascun Core di processore, mentre con le prossime evoluzioni dell'architettura K8L troveremo anche una cache di terzo livello di più elevate dimensioni complessive.
Al contrario, l'approccio di Intel per le proprie nuove architetture di processore attese al debutto nei prossimi mesi prevede cache L2 condivise tra i core integrati nel processore.
La nuova architettura permetterà di ottenere un incremento delle prestazioni velocistiche grazie ad un raddoppio delle risorse a disposizione per istruzioni della famiglia SSE e delle operazioni in virgola mobile. I pre-fetch verranno incrementati da 16 a 32 bytes, mentre l'indirizzabilità della memoria fisica verrà aumentata sino a 48bit, contro gli attuali 42bit delle cpu Opteron in commercio: questo permetterà di gestire un massimo teorico di 256 Terabytes di memoria.
Da segnalare inoltre come con l'architettura K8L AMD intenda migliorare la gestione dell'alimentazione dei singoli core. Sarà infatti possibile gestire indipendentemente il voltaggio di alimentazione di ognuno dei 4 Core integrati in ogni processore, con evidenti benefici in termini di consumo energetico e contenimento del calore dissipato. Anche il memory controller potrà essere spento temporaneamente nel momento in cui fosse inattivo, così da ridurre ulteriormente il consumo.
Il memory controller continuerà ovviamente a restare integrato all'interno del Core; si tratta di una delle principali caratteristiche tecniche delle soluzioni AMD K8. Nell'architettura K8L il memory controller supporterà memorie DDR2 e DDR3, oltre a quelle FB-Dimm che Intel ha lanciato con le piattaforme Xeon Bensley.
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodubbione:
a pc acceso, in che situazioni si puo' disattivare il memory controller per risparmiare energia??!
le licenze di XP Home (non so Vista) non supportano fino a 2 processori/core massimo?
Sempre un passo indoetro o dua avanti?
Ho notato in questi mesi che AMD nell'implementazione di nuove tecnologie è sempre un passettino indietro a Intel (parlo di 65nm, DDR2 e DDR3, Dual core) nel presentarle. Salvo poi avere dei benefici da queste introduzioni che Intel di solito almeno all'inizio non sembra avere...In sostanza AMD ha introdotto i 90nm e ha risparmiato WATT a go go e guadagnato circa 1 GHz di frequenza al contrario di Intel che non è riuscita ad avere grandi benefici in frequenza, aumentando in maniera spaventosa i consumi.
Le DDR2 fino a questo momento, a parte qualche rara applicazione, non hanno portato benefici evidenti. Forse ora lòa tecnologia è matura e i timing di queste memorie accettabili.
Nei dual core il progetto K8 nasce vincente grazie al bus di interconnessione che nasce multicore (ringraziamo la cara e defunta digital) e la dimostrazione è nel modo in cui scalano in prestazione gli opteeron in confronto agli Xeon all'aumentare del numero di processori.
Ho un brutto presentimento:
Conroe sarà un processore forse poco più potente degli A64 X2, forse bilancerà la faccenda dei consumi e nel giro di un annetto riceverà verrà risorpassato da qualcge ottimizzazione AMD (cache L3?)...
questi processori saranno ovviamente a 65micron? dovremmo aspetterci guadagni in termini di consumi e temperature oppure la cache L3 vanificherà questo passaggio?
dovremmo aspettarci un FX66 a 3200Mhz con 2Mb cache L2 e 4/6Mb di cache L3?
non sarebbe utile implementarla solo per le soluzioni server?
non si parlava di un Virtualizazione integrata nella CPU?
verrà aumentata anche la cache L1? questa si che potrebbe essere una cosa a mio avviso utile nel ambito Home.
ciao a tutti!
Ottimo queste si che sono buone idee.
Forse è proprio qui il gioco...
Intel è un passo indietro nell'ottimiazzazione delle tecnologie e applica nuove tecnologie a progetti vecchi.... un po' come la Ferrari dell'anno scorso (quest'anno va un po' meglio).
AMD dal canto suo, si puo' forse permettere di essere più cauta grazie cmq alla crescita costante che sta avendo (...crescita = sempre più fiducia) e pertanto fa arrivare sulla sua linea le nuove tecnologie solo quando sufficentemente mature...
le licenze di XP Home (non so Vista) non supportano fino a 2 processori/core massimo?
Forse nel 2007 non si avrà Vista?
C'è un solo memory controller condiviso fra i core di ogni CPU...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".