Athlon e Opteron Revision F: i dettagli

AMD si appresta a introdurre le nuove versioni di processore Athlon e Opteron, dotate di supporto alla memoria DDR2. Verfichiamone le innovazioni specificamente introdotte
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Febbraio 2006, alle 09:48 nel canale ProcessoriAMD
Come noto, AMD si appresta a introdurre nuove versioni di processore Athlon 64 X2, Athlon 64, Athlon 64 FX e Opteron dotate del supporto alla memoria DDR2. Queste cpu vengono contraddistinte dalla sigla Revision F, contro l'attuale Revision E del Core utilizzata nella produzione di tutte queste cpu.
I processori Revision F introdurranno il supporto ufficiale alla memora DDR2. sino allo standard DDR2-800 che è lo stesso supportato quale massimo dalle più recenti piattaforme chipset Intel per processori Socket 775 LGA. Il memory controller resterà integrato all'interno del processore, con evidenti benefici in termini di latenza di accesso alla memoria; per questo motivo queste nuove cpu non saranno compatibili con la memoria DDR, tantomeno con le precedenti piattaforme Socket 939 e Socket 940.
Il nuovo Socket prenderà il nome di AM2, e sarà dotato di 940 pin di contatto. Questo Socket è meccanicamente differente da quello a 940 pin utilizzato dalle cpu AMD Athlon 64 FX prima serie e da quelle Opteron, proprio per evitare che le nuove cpu vengano montate sulle precedenti schede madri e viceversa.
Revision E
Revision F
Osservando nel dettaglio i Die delle due versioni di processore Athlon e Opteron, l'attuale Revision E e la futura Revision F, si nota come la cache L2 sia stata posizionata in modo differente. Si evidenzia anche chiaramente la struttura dual core, con i due die posizionati nella parte superiore con ciascuno i due blocchi di cache L1 da 64 Mbytes ciascuno.
Grazie al redising interno, le nuove cpu dovrebbero permettere di ottenere miglioramenti in termini di TDP, Thermal Design Power; questo si riflette sulla capacità di ottenere frequenze di funzionamento più elevate a parità di voltaggio di alimentazione. In termini concreti, se la Revision E richiedeva 1.35V per operare stabilmente a 2,1 GHz di clck in media, la Revision F opererà a 2,6 GHz con lo stesso voltaggio di alimentazione.
Questa caratteristica dovrebbe permettere di ottenere qualche incremento in termini di massima frequenza di clock di tali cpu; in linea generale, tuttavia, non essendo cambiata la lunghezza delle pipeline non è presumibile attendersi significativi aumenti della frequenza di clock delle nuove cpu Socket AM2.
Le nuove cpu vedranno un lieve aumento della superficie del Die: per le versioni con cache L2 da 1 Mbyte, passerà da 194 a 220 milimetri quadrati. Per le versioni con cache L2 da 512 Kbytes per ciascun Core, la superficie passerà dagli attuali 106 a 126 millimetri quadrati. In aumento anche il numero complessivo di transistor: da 233 a 243 milioni per le cpu con 1 Mbyte di cache L2, mentre da 120 a 129 milioni di transistor per quelle con cache L2 da 512 Kbytes.
In generale, l'aumeno del numero di transistor è giustificato sia dal nuovo memory controller, che da una serie di ottimizzazioni interne legate a vari elementi della circuiteria di alimentazione. Segnaliamo anche l'integrazione della tecnologia Pacifica, per la gestione della virtualizzazione con supporto hardware da parte del processore.
Fonte: PC Watch.
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoERRORE RIGA 4
"ciascuno i due blocchi di cache L1 da 64 Mbytes ciascuno"Forse 64k
Cache L2
Sinceramente la cache L2 non mi pare abbia subito grandi cambiamenti (di posizione quantomeno).26 millimetri non son pochi no?
Ovviamente dal mio punto di vista
Domandina:
Quando ci vengono mostrate le foto del die del processore, in realtà vediamo:
- Il core effettivo con tutti i transistor? (cioè, mi spiego in maniera molto brutale: vediamo il "piano terra" del wafer)
- Oppure vediamo "i piani superiori"? (cioè il core già dotato dei vari layer di metallizzazione)
E' una domanda che vi può sembrere inutile, mi ha sempre incuriosito!
la disposizione è praticamente uguale.
Ovviamente ad occhio perchè immagino nel piccolo di diverso ci sia molto di più.
BYEZZZZZZZZZZZ
mi sembra che dovrebbe essere sempre a 2ghz, anche se in versione 2.0 (ma potrei ricordarmi male)...
una cosa interessante sarebbe sapere qualcosa circa il fsb... col supporto di ddr2 800, si potrebbe pensare ad un fsb di 400
Io sapevo che gli Athlon 64 M2 avrebbero supportato fino alle DDR2-667,ma se supporta anche le DDR2-800 magari con delle latenze decenti tanto di cappello.
Credo i piani superiori!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".