Nuove riduzioni del personale per Microsoft

Nuove riduzioni del personale per Microsoft

Microsoft annuncia una riduzione nell'organico di 800 persone, che si somma alla precedente di 5.000. Nel frattempo, tuttavia, sono 2.000 le nuove assunzioni

di pubblicata il , alle 12:27 nel canale Software
Microsoft
 

Microsoft ha avviato le operazioni per il licenziamento, su scala globale, di 800 propri dipendenti, da affiancare ai circa 5.000 tagli anticipati da Steve Ballmer lo scorso mese di Gennaio. Le motivazioni sono ovviamente quelle legate alla difficile ripresa dalla crisi economica internazionale e alla necessità di contenere i costi complessivi.

Non sono disponibili informazioni dettagliate su quali divisioni abbiano subito le riduzioni del personale, tantomeno in quale regioni mondiali queste siano state messe in atto. La nuova riduzione dell'organico si somma a quella di 5.000 persone precedentemente comunicata, di fatto già portata a termine.

Pur con le riduzioni di personale annunciate Microsoft ha continuato ad assumere personale nel corso del 2009. Se a Dicembre 2008, infatti, l'azienda poteva contare su circa 94.000 dipendenti a livello globale, a fine Settembre 2009 il numero degli occupati era sceso a circa 91.000 persone, implicando come nel periodo a fronte di 5.000 licenziamenti siano stte completate assunzioni per 2.000 persone.

Microsoft, del resto, aveva già comunicato l'intenzione di continuare ad investire nel settore della ricerca web, implicando con questo la necessità di ampliare il numero di dipendenti impiegati in questa attività.

Con questa notizia, pubblicata nei giorni scorsi, abbiamo evidenziato come Microsoft sia stata capace di generare nel corso dell'ultimo trimestre fiscale un risultato economico che se da un lato è in contrazione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, dall'altro ha superato le iniziali aspettative degli analisti finanziari. Questo andamento si scontra con l'annuncio dei nuovi tagli di 800 posti lavoro, meno dell'1% del totale dei dipendenti Microsoft, benché in linea con la politica di controllo dei costi interni.

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
p4ever05 Novembre 2009, 12:37 #1
questa non la capisco.....5000 licenziamenti....e al contempo 2000 assunzioni....ovviamente licenziare non costa un cazzo, ma assumere magari 2000 giovani sottopagati ha il suo vantaggio...vero MS?

ad ogni modo...c'è sempre questa politica malsana di tagliare i posti a chi guadagna 100........ma non pensano a limitare i guadagni dei manager che guadagnano 100000......quello guai.....
Human_Sorrow05 Novembre 2009, 12:42 #2

@p4ever

forse licenziano in certi reparti e assumono in altri ?!!
Nemesis205 Novembre 2009, 12:42 #3
Non è che lavorano tutti a casa dello zio.

Forse i licenziamenti sono stati seguiti da assunzioni altrove nel mondo... India o Cina per dirne due?
nix8705 Novembre 2009, 12:44 #4
sono come assatanati di soldi, se per 364 giorni l'anno guaagnano 100 va bene, ma se per un giorno guadagni 99 subito a tagliare personale! ora io mi chiedo va bene la crisi, ma la microsoft durante gli anni a guadagnato miliardi su miliardi, se per un anno ne perdi 1000 o 2000 non credo che fallivano!!
p4ever05 Novembre 2009, 12:47 #5
Originariamente inviato da: Human_Sorrow
forse licenziano in certi reparti e assumono in altri ?!!


si grazie....quello l'avevo capito....forse qualcuno dei 5000 mandati a casa poteva essere convertito in altra maniera....cmq c'è solo il profitto in questa manovra, non centra nulla la dislocazione dei reparti....ragionano ovviamente come ogni altra azienda del mondo.....
p4ever05 Novembre 2009, 12:52 #6
Originariamente inviato da: nix87
sono come assatanati di soldi, se per 364 giorni l'anno guaagnano 100 va bene, ma se per un giorno guadagni 99 subito a tagliare personale! ora io mi chiedo va bene la crisi, ma la microsoft durante gli anni a guadagnato miliardi su miliardi, se per un anno ne perdi 1000 o 2000 non credo che fallivano!!


è quello che dico io....non era certo a rischio chiusura.....mi sembra che abbiano liquidità sufficente per assorbire l'urto...mandare a casa conforme come cambia il tempo mi sembra un tantino azzardato...ma cmq credo sia ovvio che a lavorare in aziende di tale portata, si è solo numeri.....da noi figuriamoci non vengono valorizzate le persone nemmeno in aziende di 50 persone.....figuriamoci in america dove il lavoratore viene licenziato dalla mattina alla sera senza diritto alcuno...
ion205 Novembre 2009, 13:03 #7
Originariamente inviato da: p4ever
figuriamoci non vengono valorizzate le persone nemmeno in aziende di 50 persone.....figuriamoci in america dove il lavoratore viene licenziato dalla mattina alla sera senza diritto alcuno...


Secondo te in Italia i lavoratori sono tutelati meglio che negli Usa?
La Microsoft non è come la Fiat che se va male paga lo stato, è vero negli Stati Uniti se uno viene licenziato non ha paracaduti socilai o quasi, ma qui da noi?
Se lavori in una grande azienda e se assunto a tempo indeterminato hai la cassa integrazione mobilità etc.. altrimenti ti attacchi...
Come al solito in Italia ci sono persone di serie A e altre di serie B o C, meglio una politica come gli USA, quando lavori hai meno trattenute in busta e se sei furbo risparmi per i tempi bui.
p4ever05 Novembre 2009, 13:17 #8
Originariamente inviato da: ion2
Secondo te in Italia i lavoratori sono tutelati meglio che negli Usa?
La Microsoft non è come la Fiat che se va male paga lo stato, è vero negli Stati Uniti se uno viene licenziato non ha paracaduti socilai o quasi, ma qui da noi?
Se lavori in una grande azienda e se assunto a tempo indeterminato hai la cassa integrazione mobilità etc.. altrimenti ti attacchi...
Come al solito in Italia ci sono persone di serie A e altre di serie B o C, meglio una politica come gli USA, quando lavori hai meno trattenute in busta e se sei furbo risparmi per i tempi bui.


non credo ci sia un meglio o un peggio.....certo che avere un ammortizzatore sociale per 12 mesi, per ridicolo che sia, è un aiuto non indifferente....in america non hanno nemmeno quello e non sono gran risparmiatori, quindi passano dalla scrivania alla strada....e non hanno nemmeno un assistenza sanitaria senza un lavoro...quindi si, è proprio una gran fregatura la loro politica sotto certi aspetti...(sotto altri no, come dicevi tu, la minor tassazione ad esempio....)
biXel05 Novembre 2009, 13:18 #9
@nix87: è la normalità ed è quello che accade anche qui nel nostro paese, nelle nostre aziende ( e dove lavoro anche io ).
E' come si farebbe in famiglia: se hai pochi soldi tagli le spese 'superflue', se ne hai tanti di soldi, li sperperi anche in sciocchezze che prima manco avresti pensato.
C'è solo un particolare: i tagli che avengono nelle aziende colpiscono persone che hanno famiglia, casa etcetc.
Una catena ben più delicata di un semplice 'basta alla palestra' per risparmiare 50 euro/mese etcetc.

I lavoratori ( a qualunque livello ) sono numeri, nelle cartelle di lavoro excel dei manager industriali.
E' solo questa al verità.
fgpx7805 Novembre 2009, 13:20 #10

@p4ever

Forse assumono chi ha voglia di lavorare e licenziano i fancazzisti, che sono il vero problema per un imprenditore...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^