Oculus Rift snobba Apple, Mac supportati solo se saranno più potenti

Il fondatore di Oculus chiarisce perché l'azienda ha scelto di non supportare i Mac di Apple. Ragioni di ordine tecnico relative alle GPU inadeguate per gestire contenuti VR. Oculus Rift potrà essere usato con i Mac, solo Apple deciderà di rivedere al rialzo le configurazioni hardware.
di Salvatore Carrozzini pubblicata il 04 Marzo 2016, alle 09:21 nel canale AppleOculus RiftAppleMacBookiMac
Palmer Luckey, fondatore di Oculus, ha chiarito in una recente intervista la posizione dell'azienda relativa alla possibilità di utilizzare il visore di realtà virtuale Oculus Rift con i dispositivi Mac di Apple. Un giudizio secco e negativo esclude tale possibilità, sino a quando i computer della casa di Cupertino non saranno diventati sufficientemente potenti per gestire il flusso di dati dei contenuti VR. Palmer, nello specifico, afferma che l'azienda supporterà i Mac solo quando Appe realizzerà un "buon computer".
La posizione assunta da Oculus si basa su valutazioni prettamente legate all'hardware attualmente integrato nei Mac ed in particolar modo alle GPU, inadeguate per i contenuti VR. Anche prendendo in considerazione la punta di diamante del catalogo di Mac, ovvero il Mac Pro, il giudizio sulla GPU resta negativo. Il fondatore di Oculus afferma, nello specifico.
Apple non dà priorità a GPU di fascia alta. E' possibile acquistare un Mac Pro da 6000 dollari con il top della linea AMD FirePro D700 e non soddisfa ancora le nostre specifiche raccomandate. Quindi se daranno priorità alle GPU di fascia alta, come facevano un po' di tempo fa, ci piacerebbe supportare i Mac. Ma in questo momento non c'è una sola macchina che offre tale supporto.
Il rifiuto di supportare i Mac non è quindi assoluto, ma dovrà essere Apple a fare in concreto il primo passo rivedendo al rialzo la dotazione hardware dei suoi Mac. Si ricorda che le specifiche tecniche consigliate per utilizzare al meglio Oculus Rift comprendono un GPU NVIDIA GTX 970 / AMD 290 o equivalenti, CPU Intel i5-4590 o equivalente, 8GB di RAM, uscita video compatibile con lo standard HDMI 1.3, due porte USB 3.0. La maggior parte dei MacBook, anche i modelli di fascia alta, utilizza GPU integrate e il giudizio non varia di molto se si amplia l'ambito di osservazione alle configurazioni desktop. Ad esempio, gli iMac da 27", con prezzi a partire da 1729 euro, offrono la possibilità di essere configurati con GPU R9 M380, R9 M390, R9 M395 o R9 M395X a seconda dei modelli.
La presa di posizione di Oculus, che, come si può notare, trova fondamento in ragioni condivisibili sul piano strettamente tecnico. Nelle settimane scorse non sono mancate molteplici indiscrezioni sui progetti legati alla realtà virtuale che Apple starebbe portando avanti lontano dai riflettori. Verosimilmente, se e quando la casa di Cupertino deciderà di dare il via al business della realtà virtuale, lo farà predisponendo macchine adatte allo scopo. Sino ad allora, i PC Windows appaiono le macchine da gioco adattate per iniziare a provare la nuova tecnologia ed Apple resta ad osservare un mercato che è solo agli albori.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoad oggi non esiste nessun mac che possa anche solo avvicinarsi alla potenza di calcolo minima richiesta per oculus o vive.. in futuro si vedrà ma di certo la casa della mela fino ad ora ha puntato su altro rispetto alla potenza nuda e cruda.
mmm..sì.. giusto quelli forse.
ma ne hanno venduti quattro in tutto il pianeta e hanno pure detto che è un settore che vogliono abbandonare.
E comunque sia se uno vuole giocare non mi pare una scelta felice il bidoncino.
non si dovrebbe dire "che offra"?
Non è una questione di offesa. E' una questione numeri. Il market share apple sarà sul 7/8 (e ci vado largo) %? Benissimo, quanti di questi, poi, potrebbero essere in categorie adatte ad un utilizzo della VR?
Che poi Apple farà il proprio dispositivo compatibile SOLO con il suo OS, amen. Chi vorrà comprerà quello.
certamente tra qualche anno anche una cpu-gpu mainstream avrà potenza sufficiente a gestire un visore vr.. a quel punto penso proprio che il supporto verrà esteso.
Per la finalità gamer o meno assolutamente d'accordo, la vr servirà tanto nel lavoro quanto nel gioco. Forse nel lavoro più la RA ma dipende.
Probabilmente non sarebbe neppure una cattiva idea, accontenterebbe i pochi che vorrebbero farne uso in attesa che la potenza necessaria diventi più accessibile, e permetterebbe di portare avanti il lavoro sul supporto dei Mac.
Non oso pensare quanto costerebbe però!
d'altronde ad utenti speciali, trattamento speciale
d'altronde ad utenti speciali, trattamento speciale
ahahhahha
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".