iPhone 5 e iPad Mini, la presentazione il 12 settembre?

Secondo quanto diffuso in queste ore da iMore sembra che il nuovo iPhone 5 e il tanto vociferato iPad Mini possano fare il proprio esordio il prossimo 12 di settembre per essere poi lanciati sul mercato il 21 dello stesso mese
di Davide Fasola pubblicata il 31 Luglio 2012, alle 10:15 nel canale AppleiPhoneiPadApple
Anche oggi, come ormai da diverse settimane, assistiamo alla diffusione di alcuni nuovi rumors relativi a quelli che dovrebbero essere i nuovi lanci dell'azienda californiana Apple. I dispositivi più discussi e per i quali ci si aspetta un imminente annuncio sono il nuovo iPhone, di cui sono state diffuse delle possibili immagini nel corso della giornata di ieri e iPad Mini che dovrebbe concorrere con il nuovo Nexus 7 di Google e Amazon Kindle Fire.
Secondo quanto diffuso nelle ultime ore da iMore, il nuovo iPhone (probabilmente chiamato iPhone 5) sarà annunciato il prossimo 12 di settembre, insieme proprio al nuovo iPad dalle ridotte dimensioni. La fonte afferma che le nuove indiscrezioni giungono da informatori che già in passato hanno dimostrato di essere abbastanza affidabili.
Oltre al nuovo iPhone e al possibile iPad Mini il colosso di Cupertino potrebbe annunciare anche una nuova generazione del proprio iPod Touch che è attualmente fermo alla quarta generazione.
Sempre secondo quanto rilasciato sembra che il nuovo iPhone possa giungere poi sul mercato solo 9 giorni dopo l'annuncio. Se lo stesso annuncio fosse quindi confermato per il 12 settembre potremmo vedere iPhone 5 sugli scaffali già a partire dal prossimo 21 settembre.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodiranno che lo hanno inventato loro il tab da 7 pollici?
Certo è che da Apple si aspettano sempre innovazioni che spiazzano la concorrenza, anche a scapito di piccoli difetti di ottimizzazione, sempre tardivi e mai definitivi, specialmente sull'interfaccia utente (parlo da possessore di 3gs jailbroken, che senza hack non toccherei nemmeno con i guanti di gomma).
È chiaro che se anche Apple segue la scia di mercato dei concorrenti (per iphone schermo più grande, schermo HD, retina, 4k (???), fotocamera a 20MPX o dal lato ipad, schermo più piccolo, 3g senza telefono per entrare nel segmento kindle) senza aggiungere ulteriori innovazioni, l'utente medio che non ha la possibilità economica di avere un universo apple in casa (basta macbook ed iphone ~= 2000 euro) è chiaro che tenderà ad android/samsung sebbene un galaxy s3 sia enorme, non stia in nessuna tasca e sia inutilizzabile con una mano sola (se non da gianni morandi).
La rinascita apple è passata per innovazioni incredibili anche di design a volte quasi imposibili da realizzare (si noti l'antenna del 4 in cui scelte di design imposte da Jobs hanno rschiato di fare perdere credibilità
Certo è che da Apple si aspettano sempre innovazioni che spiazzano la concorrenza, anche a scapito di piccoli difetti di ottimizzazione, sempre tardivi e mai definitivi, specialmente sull'interfaccia utente (parlo da possessore di 3gs jailbroken, che senza hack non toccherei nemmeno con i guanti di gomma).
È chiaro che se anche Apple segue la scia di mercato dei concorrenti (per iphone schermo più grande, schermo HD, retina, 4k (???), fotocamera a 20MPX o dal lato ipad, schermo più piccolo, 3g senza telefono per entrare nel segmento kindle) senza aggiungere ulteriori innovazioni, l'utente medio che non ha la possibilità economica di avere un universo apple in casa (basta macbook ed iphone ~= 2000 euro) è chiaro che tenderà ad android/samsung sebbene un galaxy s3 sia enorme, non stia in nessuna tasca e sia inutilizzabile con una mano sola (se non da gianni morandi).
La rinascita apple è passata per innovazioni incredibili anche di design a volte quasi imposibili da realizzare (si noti l'antenna del 4 in cui scelte di design imposte da Jobs hanno rschiato di fare perdere credibilità
Cavolo che tasche piccole che hai
Certo è che da Apple si aspettano sempre innovazioni che spiazzano la concorrenza, anche a scapito di piccoli difetti di ottimizzazione, sempre tardivi e mai definitivi, specialmente sull'interfaccia utente (parlo da possessore di 3gs jailbroken, che senza hack non toccherei nemmeno con i guanti di gomma).
È chiaro che se anche Apple segue la scia di mercato dei concorrenti (per iphone schermo più grande, schermo HD, retina, 4k (???), fotocamera a 20MPX o dal lato ipad, schermo più piccolo, 3g senza telefono per entrare nel segmento kindle) senza aggiungere ulteriori innovazioni, l'utente medio che non ha la possibilità economica di avere un universo apple in casa (basta macbook ed iphone ~= 2000 euro) è chiaro che tenderà ad android/samsung sebbene un galaxy s3 sia enorme, non stia in nessuna tasca e sia inutilizzabile con una mano sola (se non da gianni morandi).
La rinascita apple è passata per innovazioni incredibili anche di design a volte quasi imposibili da realizzare (si noti l'antenna del 4 in cui scelte di design imposte da Jobs hanno rschiato di fare perdere credibilità
sono daccordo su alcune cose e contrario su altre, e' vero che il settore pc sembra essere in secondo piano negli ultimi tempi. per quanto riguarda innovazione e cose varie nel settore mobile nutro parecchi dubbi, non conosco una sola persona che ha l'iphone che sappia cosa ha comprato, quindi non credo nemmeno che avere risoluzioni super faccia differenza, tanto il babbeo di turno acquista per sentito dire. l'utente medio lo acquista eccome! tanto ci pensa la busta paga di papa' a risolvere il problema " sentirsi inferiori con uno smartphone da 200€". la verita' e' che questi prodotti nascono per chi ne ha veramente bisogno e invece li ritroviamo in mano a tutti, 8 su 10 serviranno per dire: mamma torno tra 10 minuti, ecco l'utilizzo quotidiano di uno strumento da lavoro.
Ragionamento inutile e senza logica
Per quanto filosoficamente tu possa avere ragione nel mondo reale sono solo frasi fatte alla "non ci sono più le mezze stagioni".
Premesso che non darò mai del babbeo a qualcuno che fa scelte diverse dalle mie, vorrei capire perchè mai un cellulare da 20eur sia invece uno strumento [U]necessario[/U] mentre uno smartphone sia ostentazione di benessere.
Oggi gli smartphone sono quello che fino a 15 anni fa erano i cellulari. Un gadget per lo più inutile ma che presto diventerà (se non lo è già
E' la naturale evoluzione. Basta guardarsi attorno per capire che siamo circondati da migliaia di oggetti fondamentalmente inutili o sfruttati al 10%.
Siamo tutti babbei? Possibile. O forse è solo la natura umana.
Questi prodotti nascono per essere venduti. Nessuna azienda fa prodotti per soddisfare le esigenze delle persone, fa prodotti sperando che questi diventino l'esigenza delle persone.
Ad Apple spesso riesce, ma è grazie ai babbei.
Spesso anche a Samsung e ad altri, ma in questo caso non sono babbei a comprarli ma persone sveglie....
diciamo che apple iphone offre una sicurezza in ambiente business che nessun android può rivendicare e anche su questo credo si possa parlare di innovazione. il problema sarà appunto che per vendere di più ad una utenza basilare (figli di papa, operaioc he guadagna 1000 euro al mese ma si indebita per comprare l'iphone essendo il mercato o la moda in grado di imporsi) apple deve asseocndare quellco he la concorrenza in qualche modo fa. il tutto perche il capitalismo impone di avere utili maggiori dell'anno precedente, di vendere di più e sempre di più, pena l'uscita dal mercato.
si può speculare quanto i vuole, ma siri ad esempio è stata una innovazione, il diplay retina anche, perfino l'app store ed il sistema da lui rappresentato è stato innovativo. Ma nel nuovo iphone 5 se avrà un display più grande ed ios6, dove starà l'innovazione? quella che permetterà ad apple di vendere sempre di più in tempo di crisi?
Magari si piossono permettere di attendere un altro annetto, ma se il trend è questo io credo che il mercato avrà ragione di apple, e non il contrario.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".