Apple rilascia iOS 8.1: importante update, ma non per noi italiani

L'ultimo aggiornamento di iOS abilita Apple Pay negli Stati Uniti, novità che arriverà solo in futuro per noi utenti italiani
di Nino Grasso pubblicata il 21 Ottobre 2014, alle 12:01 nel canale AppleAppleiOS
La novità più importante di iOS 8.1, rilasciato lunedì sera come previsto nei piani della Mela, è Apple Pay. Si tratta di un sistema di pagamenti, lanciato ieri sera solo negli States, che consente di effettuare pagamenti presso negozi fisici attraverso il riconoscimento della propria impronta digitale, sfruttando le tecnologie alla base di Touch ID. Apple aveva annunciato il rilascio del nuovo aggiornamento lo scorso 16 ottobre, durante la presentazione dei nuovi iPad, iMac Retina e Mac mini.
Con la nuova release l'utente avrà accesso alla Libreria foto di iCloud, funzionalità per cui ogni foto presente sullo smartphone sarà salvata in cloud per rendere possibile la visualizzazione con qualsiasi dispositivo con un browser integrato. Continuity viene completata con il supporto agli SMS anche su Mac, mentre con alcuni operatori viene reintrodotta la possibilità fra scegliere reti 2G, 3G e LTE, quando connesso ad una connessione di rete cellulare (su reti TIM nessuna traccia della novità).
Ritorna su iOS il Rullino fotografico, eliminato con l'ultima major release del sistema operativo mobile di Cupertino, mentre sono stati definitivamente sistemati alcuni bug che compromettevano la connettività su Wi-Fi dalla versione 8.0 alla 8.0.2. Sono naturalmente presenti anche molti cambiamenti "invisibili" per migliorare le performance e la stabilità del sistema (soprattutto su iPhone 6 Plus, in base alla nostra esperienza).
iOS 8.1 è disponibile per tutti gli smartphone e i tablet attualmente supportati da Apple, fra cui troviamo: iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone 5S, iPhone 5C, iPhone 5, iPhone 4S, iPad Air, iPad mini con display Retina, iPad mini, iPad di terza e quarta generazione, iPad 2 e iPod touch di quinta generazione. L'aggiornamento è disponibile via OTA (fra i 100 e i 200MB, in base al dispositivo in uso) o può essere effettuato attraverso iTunes (download da 1,9 a 2,3 GB circa).
Noi utenti italiani non possiamo che aspettare la novità principale, Apple Pay, nella speranza che l'arrivo di Apple nel mercato porti linfa vitale ad una funzionalità, quella relativa ai pagamenti tramite NFC, già presente da tempo sui dispositivi mobile della concorrenza, ma mai realmente decollata.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE pensate che con 8.1 abbiano risolto? Ma certo che no!
Continuassero così, per questo motivo mi son fatto passare la voglia di iphone 6 e probabilmente non riprenderò un ipad -_-
Ma ci credi veramente in questa fregnaccia del pagamento via NFC?
In Italia solo il 10-15% degli acquisti nei negozi vengono pagato con carte di debito o credito e una bassa percentuale di questi pagamenti è effettuata in modalità contactless.
Se anche il 50% (cifra improbabile) dei pagamenti contactless avvenissero tramite Apple Pay i numeri resterebbero ridicoli.
la cosa che troverei veramente comoda sarebbe di poter usare questo sistema con caricato un abbonamento per i mezzi pubblici in modo da poter aprire il tornello della metropolitana avvicinando il telefono
quella, a differenza degli acquisti, è un'operazione che si fa molto spesso e quasi sempre di fretta
mentre quando sei in cassa ad aspettare l'acquisto hai tutto il tempo per cercare i contanti o la carta di credito, non è che abilitarti a pagare NFC ti cambi l'esistenza...
Secondo me resteranno casi eccezionali. Felice comunque di sbagliarmi.
quella, a differenza degli acquisti, è un'operazione che si fa molto spesso e quasi sempre di fretta
mentre quando sei in cassa ad aspettare l'acquisto hai tutto il tempo per cercare i contanti o la carta di credito, non è che abilitarti a pagare NFC ti cambi l'esistenza...
Concordo con entrambi i grassetti.
Domanda senza retorica: sarebbe tecnicamente possibile utilizzare un chip NFC per i tornelli? Si "parlano"?
PS: sono certo che funzioni con libri e tessere della Sistema Bibliotecario del Vimercatese, i tag vengono letti.
per esempio la renault aveva spedito una mail a tutti i proprietari di auto dotate di R-Link per avvisare di non aggiornare a iOS 8.
avevo letto che iOS 8.1 avrebbe risolto, ma ora non vedo più menzioni ai problemi bluetooth... ne sapete qualcosa?
Continuity, comodi gli sms dal computer, mi pare c'erano già su symbian con nokia suite, ma le telefonate che senso hanno, il vivavoce non basta?
NFC, speriamo che sia la volta buona, ma i pos esistenti saranno compatibili sia con apple pay che con gli altri sistemi o ci sarà un doppio standard che ammazzerà il mercato? Sapevo che l'atm a milano voleva lanciarlo già qualche anno fa, cha fine ha fatto? Mi ricordo che a Londra c'erano le oyster card (abbonamenti) contactless già più di dieci anni fa, più piccole e maneggevoli di qualunque telefonino, e senza batteria, per cui non mi sembra una genialata.
Concordo con entrambi i grassetti.
Domanda senza retorica: sarebbe tecnicamente possibile utilizzare un chip NFC per i tornelli? Si "parlano"?
PS: sono certo che funzioni con libri e tessere della Sistema Bibliotecario del Vimercatese, i tag vengono letti.
http://www.atm.it/it/AtmNews/Comuni...telefonino.aspx
è del 2011 ma non ne ho più saputo niente...
NFC su iPhone per ora è chiuso quindi va solo per Apple Pay ma immagino che come hanno fatto con TouchID in futuro lo apriranno agli sviluppatori
oltre ai tornelli mi vengono in mente tutte le maledette tessere per il carrefour, mediaworld, esselunga ecc.
avvicinare il telefono alla cassa e avere abilitati gli sconti e i punti sarebbe comodo e dimezzerebbe la dimensione del portafoglio
anche se poi scegli di pagare cash o carta di credito almeno hai lasciato a casa la tessera
sarebbe facile farla con un QR code da mostrare, ma se c'è NFC risparmi tempo
forse sarà superfluo, ma domenica mattina mi sono alzato, ho lasciato l'iphone in carica nella camera da letto; dopo colazione mi sono messo sul divano a navigare su internet dal mac, mi è arrivata una telefonata:
OSX me l'ha segnalata, ho potuto rispondere standomene sul divano... e poco dopo l'ho passata su facetime, facendola diventare una videochiamata (senza spese telefoniche). Insomma, superfluo ma piuttosto carino.
mentre trovo più utile la funzione che fa ricevere gli sms anche sul computer, posso aprire i messaggi da lì e rispondere con la tastiera del computer. Lo so, nokia l'aveva già anni fa... ma ora c'è anche su iphone, è utile e non occorre installare né configurare alcun software.. tutto automatico.
Io faccio il programmatore per lavoro, e quando arrivo a casa godo nel sapere che posso utilizzare dispositivi che fanno cose simili senza fare impazzire in mille configurazioni!
Continuity, comodi gli sms dal computer, mi pare c'erano già su symbian con nokia suite
E' un po' forzato come confronto, da quanto ho capito sul Mac appaiono in modo trasparente le notifiche su schermo come se fosse lo schermo del telefono clonato. La sincronizzazione è continua e invisibile, un passo avanti rispetto alle suites.
Da quanto ho capito i POS hanno due standard e uno di questi è quello usato per Apple Pay.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".