Apple: difficoltà a soddisfare la domanda per MacBook

La casa di Cupertino sta assistendo ad una elevatissima domanda per i portatili MacBook, tale da non poter essere evasa nei tempi prestabiliti
di Andrea Bai pubblicata il 28 Agosto 2006, alle 09:12 nel canale AppleApple
Apple Computer sta fronteggiando grossi problemi nel riuscire a soddisfare pienamente la consistente domanda per portatili MacBook, soprattutto con l'avvio del periodo cosiddetto "back-to-school", durante il quale si registrano le maggiori consegne dell'anno.
Il lancio dei portatili MacBook è stato atteso con impazienza dai consumatori e Apple, pur essendo consapevole della situazione, ha evidentemente sottostimato la reale domanda per il nuovo prodotto. La casa di Cupertino si trova così nella situazione di dover ritardare l'evasione di ordini programmati per la settimana corrente. Apple ha già inviato comunicazioni ai clienti scusandosi di non poter consegnare il prodotto nei tempi previsti.
I casi di ritardo più consistente pare si abbiano ordinando configurazioni di MacBook con un quantitativo diverso di memoria rispetto alle proposte di base. In taluni casi si può arrivare ad un allungamento dei tempi di attesa fino a due settimane. La compagnia è comunque convinta di poter raggiungere un buon bilanciamento della domanda e dell'offerta entro la fine del mese di settembre.
Il comparto notebook di Apple ha comunque registrato un successo incoraggiante, segnando un market share, almeno nel mercato USA, del 12% nel corso del primo semestre dell'anno. La compagnia ha consegnato ben 800 mila unità di sistemi notebook.
Apple è comunque alla ricerca di un accordo con un terzo contract-maker asiatico, che vada ad aggiungersi ad Asustek e Quanta i quali, da soli, dovrebbero poter garantire alla casa della mela morsicata di raggiungere il milione di notebook venduti nel corso del trimestre di dicembre.
Fonte: Appleinsider
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoovviamente mi riferisco agli episodi di hardware, plastiche e cose del genere non al livello software..
Non pensavo che ci fossero parti in plastica.
Quando tra l'altro, potremo vederli con Merom?
penso che la colpa sia imputabile alle fabbriche...
Comunque non si può definire solo "incoraggiante" un maket share superiore al 10%...è in costante crescita, e già ora rappresenta 1/10 del totale del mercato, mica male se si pensa ai numeri di Apple fino a un paio di anni fa...
Questo è sicuro, ma i manuali in cui dicono di usare un barile di pasta termica non credo sia stato scritto da un operaio sottopagato in una qualche sperduta fabbrica cinese.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".