Apple chiude una parte di Darwin

La casa della Mela ha deciso di chiudere una piccola porzione del kernel per combattere la diffusione di copie pirata di Mac OS X su macchine PC
di Andrea Bai pubblicata il 18 Maggio 2006, alle 17:11 nel canale AppleAppleMac OS X
Secondo alcune informazioni che stanno circolando in rete in queste ultime ore pare che per tutte le nuove macchine X86 Apple abbia deciso di chiudere una porzione di codice di Darwin, il kernel alla base del sistema operativo Mac OS X. Il codice resterà invece immutato per le vecchie macchine PowerPC.
Alla base di tale decisione c'è la necessità di rendere Mac OS X "blindato" sulle macchine prodotte da Apple ovvero di non permettere a smaliziati hacker e smanettoni dell'ultim'ora di modificare il codice open source del sistema operativo per renderne possibile l'installazione anche su normali sistemi PC.
La casa della Mela ha comunque comunicato che le decisioni in merito alla chiusura di Darwin sono sempre costantemente discusse, segno che in futuro si potrebbe assistere anche ad un passo indietro.
Secondo alcuni osservatori questa decisione, seppure in parte lecita e giustificata, potrebbe essere sfavorevole per i futuri utilizzatori di piattaforme server, i quali hanno da sempre apprezzato la possibilità di personalizzare il kernel del sistema operativo al fine di ottimizzarlo per l'esecuzione di particolari impieghi di calcolo ed elaborazione, ad esempio, nel campo scientifico.
Sembra tuttavia che la porzione di codice chiusa e resa proprietaria sia realmente una parte molto ridotta, ovvero solamente quella necessaria per impedire la ricompilazione del kernel per rendere Mac OS X compatibile con normali macchine PC.
Si attendono ulteriori precisazioni in merito.
Fonte: Infoworld
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoperchè non vai tu alla apple a dare una mano?
Penso piu' che altro stiano cercando di guadagnare tempo in attesa di mettere a punto
un qualche sistema di protezione migliore. Comunque gia' cosi' dovrebbero riuscire a
scoraggiare parecchia gente dall'installarsi macOSX sul proprio PC x86,
soprattutto nei prossimi mesi,durante i quali non si potranno installare le versioni aggiornate
di macOSX.....
non sono cosi' convinto che apple uscirebbe schiacciata dal confronto in campo aperto con windows...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".