Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-08-2005, 16:46   #1
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Lampadine a risparmio

Dovrei acquistare due lampadine a risparmio energetico. Me ne sapreste consigliare qualcuna che duri tutte le ore promesse e che faccia una luce non da ospedale?

Grazie e ciao.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2005, 19:29   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Johnn
Dovrei acquistare due lampadine a risparmio energetico. Me ne sapreste consigliare qualcuna che duri tutte le ore promesse e che faccia una luce non da ospedale?

Grazie e ciao.
beh, tutte le risparmio energetico durano tanto... a parte le lampade da 2 euro come quella che avevo nel cesso, è andata a puttane dopo pochi mesi
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2005, 20:36   #3
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Anche io vengo da un'esperienza del genere perciò vorrei evitarla! Le marche "famose" vanno bene tutte? Da che prezzo si può stare sicuri?
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2005, 20:46   #4
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Per luce da ospedale che intendi ?

Cmq come marca puoi provare Osram, G.E., Philips, ...

Il tubo al neon di persè dovrebbe durare molto a lungo,
(soprattutto quelli a catodo freddo)
ma il problema è il circuito elettronico, che è veramente realizzato
male, basta aprire una lampada di marca "zimba zumba" x vedere
che ci sono 2 transistor che oscillano con un piccolo trasformatore
che fà tutto, da innesco, da elevatore di tensione, da feedback.
Risulatato, una lampada normale dura 5 anni, una a risparmio
energetico 6 mesi ...

Ciao
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2005, 20:53   #5
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Per luce da ospedale intendo la classica luce bianca al neon. Vorrei invece una luce il più possibile simile alle lampadine tradizionali, una luce quindi più calda.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2005, 21:16   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Johnn
Per luce da ospedale intendo la classica luce bianca al neon. Vorrei invece una luce il più possibile simile alle lampadine tradizionali, una luce quindi più calda.

esistono neon e lampade a risparmio con pochi kelvin in modo da ottenere una luce calda.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2005, 22:51   #7
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Prendi una Osram o una Philips con tonalità di luce calda (c'è scritto sopra) ... quelle a luce fredda in una casa si mettono in giardino e in bagno ...
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2005, 22:54   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Prendi una Osram o una Philips con tonalità di luce calda (c'è scritto sopra) ... quelle a luce fredda in una casa si mettono in giardino e in bagno ...
e nello studio
La luce fredda è più brutta ma rende molto meglio i colori.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2005, 23:15   #9
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da xenom
e nello studio
La luce fredda è più brutta ma rende molto meglio i colori.
Non è più brutta ... è che la curva di sensibilità dell'occhio è massima nei dintorni del giallo ... è per questo che la luce calda sembra essere più gradevole ... e sembra quasi che faccia più luce ...è per questo che molte armature stradali usano sorgenti al sodio ...
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2005, 23:19   #10
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Curva di sensibilità dell'occhio umano ...

__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2005, 11:39   #11
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
/OT Impressionante come su questo forum a partire da una domanda in fondo semplice si arrivi a fare il punto sulla conoscenza umana nel settore !
Cosa che a me piace parecchio!
OT/

Quindi mi oriento verso Philps o Osram. Ma le lampadine con la stessa forma di quelle tradizionali, hanno qualcosa in meno rispetto alle altre forme?

Grazie.
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2005, 11:49   #12
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da Johnn
/OT Impressionante come su questo forum a partire da una domanda in fondo semplice si arrivi a fare il punto sulla conoscenza umana nel settore !
Cosa che a me piace parecchio!
OT/

Quindi mi oriento verso Philps o Osram. Ma le lampadine con la stessa forma di quelle tradizionali, hanno qualcosa in meno rispetto alle altre forme?

Grazie.
Quelle fatte a globo hanno solo il flusso leggermente più basso di quelle fatte a tubi ... sono fatte per essere montate negli apparecchi aperti perchè sono più belline ...
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2005, 11:58   #13
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Quelle fatte a globo hanno solo il flusso leggermente più basso di quelle fatte a tubi ... sono fatte per essere montate negli apparecchi aperti perchè sono più belline ...
Il flusso?
Cos'è?
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2005, 12:23   #14
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
oh bella lì, su questo forum si imparano sempre cose nuove... la sensibilità dell'occhio tende sul giallo.. bella

posso aprire un piccolo OT? Volevo chiederlo da tempo sul forum, ora che me l'avete ricordato chiedo qui
Ma come caspita funzionano le lampade al sodio? E perchè sono così poco famose (mi sembra che siano usate solo per i lampioni...)? Quanti W assorbono?

grazie
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2005, 12:43   #15
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da Johnn
Il flusso?
Cos'è?
In pratica ... detto in soldoni ... il flusso luminoso è l'unita di misura che indica quanta luce fà una lampadina ... ed è espresso in lumen ...
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2005, 13:07   #16
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
Originariamente inviato da xenom
oh bella lì, su questo forum si imparano sempre cose nuove... la sensibilità dell'occhio tende sul giallo.. bella

posso aprire un piccolo OT? Volevo chiederlo da tempo sul forum, ora che me l'avete ricordato chiedo qui
Ma come caspita funzionano le lampade al sodio? E perchè sono così poco famose (mi sembra che siano usate solo per i lampioni...)? Quanti W assorbono?

grazie
Le lampade al sodio hanno una grande efficenza luminosa ... ormai arrivano quasi a 200 lumen/watt ... e una grande durata ... unito al fatto che il loro spettro luminoso è quello che più si avvicina a quello di massima sensibilità dell'occhio si spiega perchè sono usate negli stradali ...
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2005, 14:11   #17
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da xenom
oh bella lì, su questo forum si imparano sempre cose nuove... la sensibilità dell'occhio tende sul giallo.. bella

posso aprire un piccolo OT? Volevo chiederlo da tempo sul forum, ora che me l'avete ricordato chiedo qui
Ma come caspita funzionano le lampade al sodio? E perchè sono così poco famose (mi sembra che siano usate solo per i lampioni...)? Quanti W assorbono?

grazie


LE lampade al Sodio (quelle dei lampioni gialle ) e le lampade a mercurio (quelle dei lampioni bianche) sono usate solo nell' illuminazione pubblica perche' sebbene ESTREMAMANTE efficienti e MOLTO longeve sono molto lente nell' accendersi (anche 5 minuti) questo le rende inadatte per uso domenstico.

Inoltre si e' visto che per le parti come pianerottoli , scale cortili costa meno mettere delle lampade con media efficienza come Neon , o addirittura a bassa efficienza come le alogene, e mettere un bel temporizzatore o un sensore di movimento per farle accendere solo quando necessario.

I casi un cui una lampada deve restare acccesa per moltissime ore di fila (ideale per le lampade al sodio o al mercurio) sono tutto sommato rari.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2005, 15:54   #18
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Le lampade al Mercurio non hanno una grande efficenza luminosa ... o meglio è piccola per essere una lampada a scarica ... poco superiore ad una fluorescenza ... il loro pregio sta nel fatto che si accendono anche con temperature polari ... e che costano poco ... ma pian piano verranno abbandonate nel caso si voglia una luce bianca dalle sorgenti a ioduri metallici ...

Ah ... altro pregio delle lampade al mercurio è di non richiedere accenditore ... ma solo alimentatore ...
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2005, 16:17   #19
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Entriamo un pò nel tecnico ...

Anche se pochi lo sanno la base per realizzare una lampada a fluorescenza ... e una ad iouduri non è altro che una lampada al mercurio ...

Le prime, cioè le fluorescenti ... non sono altro che lampade al mercurio a bassa pressione ... le cui pareti interne del vetro sono rivestite da una polvere fluorescente che assorbe la radiazione ultravioletta generata dai vapori di mercurio ... e la riemette nel visibile ... nel tubo è presente anche argo o neon ... le lampade ad ioduri metallici sono lampade al mercurio ad alta pressione nel cui tubo di scarica vengono aggiunti gas nobili e gli elettrodi rivestiti di terre rare ... così facendo si migliora lo spettro di emissione e l'efficenza luminosa ...
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2005, 17:01   #20
serbring
Senior Member
 
L'Avatar di serbring
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
e invece quelle a led come vanno?
serbring è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v